• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [8]
Diritto [5]
Informatica [6]
Ingegneria [5]
Telecomunicazioni [5]
Programmazione e programmi [4]
Temi generali [4]
Industria [3]
Diritto del lavoro [2]
Elettrologia [3]

IEC

Enciclopedia on line

Sigla di International Electrotechnical Commission, organizzazione fondata nel 1906 per la formulazione e la diffusione di standard di validità internazionale riguardanti le tecnologie elettriche, elettroniche e quelle a esse collegate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ELETTRONICA
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IEC (1)
Mostra Tutti

IEC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

IEC IEC 〈ai-i-si o, all'it., i-é-ci〉 [MTR] Sigla dell'ingl. International Electrotechnical Commission. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

MPEG

Enciclopedia on line

Sigla di Moving Picture Experts Group, che indica un gruppo di lavoro dell’ISO/IEC la cui funzione è la standardizzazione di tecniche di codifica di flussi dati audio e o video, volte alla compressione [...] degli stessi. Per estensione, con il termine MPEG si indicano le codifiche standardizzate dal gruppo. La codifica MPEG permette di ridurre di molto le dimensioni di un file relativo a segnali video, facilitandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MOVING PICTURE EXPERTS GROUP – ANALISI DEI SEGNALI – MICROPROCESSORI – HARD DISK – INTERNET

CEI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CEI CEI (a) 〈cèi〉 [FTC] [EMG] Sigla del Comitato Elettrotecnico Italiano. (b) 〈seì〉 Sigla della Commission Électrotechnique Internationale, denomin. ufficiale fr. della International Electrotechnical [...] Commission (IEC). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

accuratezza

Lessico del XXI Secolo (2012)

accuratezza accuratézza s. f. – In informatica, la capacità di un prodotto software di fornire i risultati previsti o gli effetti richiesti secondo la precisione adeguata. Nel modello della qualità del [...] software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, l'a. è definita come una delle sottocaratteristiche della funzionalità e quindi come tale deve essere specificata, per un certo prodotto software, in termini di requisiti funzionali. Nello ... Leggi Tutto

funzionalita

Lessico del XXI Secolo (2012)

funzionalita funzionalità s. f. – Nella definizione della qualità del software, la capacità del prodotto di realizzare funzioni dalle prestabilite proprietà, indispensabili per garantire l'operatività [...] in condizioni specifiche. Nel modello della qualità del software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, la f. è definita come una delle caratteristiche qualificanti e le sue sottocaratteristiche, attraverso le quali si declinano gli attributi ... Leggi Tutto

affidabilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

affidabilita affidabilità s. f. – In informatica, la capacità di un prodotto software di eseguire le funzioni richieste e mantenere le specificate prestazioni sotto condizioni stabilite e per periodi [...] di tempo stabiliti. Nel modello della qualità del software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, l'a. è una delle sei caratteristiche principali ed è a sua volta definita in termini di quattro sottocaratteristiche: maturità/robustezza, ... Leggi Tutto

appropriatezza

Lessico del XXI Secolo (2012)

appropriatezza appropriatézza s. f. – In informatica, in particolare nell’ambito della definizione della qualità del software, capacità dello stesso (suitability) di soddisfare l’utenza fornendo una [...] di funzioni appropriate ai compiti e agli obiettivi dati. Nel modello di qualità del software delineato nella norma ISO/IEC 9126, l’a. è definita come una delle sottocaratteristiche della funzionalità (v.) e quindi come tale deve essere specificata ... Leggi Tutto

conformita

Lessico del XXI Secolo (2012)

conformita conformità s. f. – In informatica, nell'ambito della definizione della qualità di un software, la capacità del prodotto di aderire a standard, convenzioni e regolamentazioni che si riferiscono [...] Tale capacità si valuta, secondo il modello della qualità del software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, rispetto a standard e regolamentazioni definite per ciascuna delle caratteristiche di qualità (funzionalità, affidabilità, efficienza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali