• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Chimica [16]
Biologia [8]
Biochimica [6]
Medicina [4]
Chimica organica [3]
Chimica industriale [3]
Genetica [3]
Industria [2]
Anatomia [2]
Fisica [2]

calcitriolo

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C27H44O3, derivato della vitamina D3 (rispetto alla quale contiene due gruppi idrossilici in più), e suo principale metabolita attivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – METABOLITA

idrossidi

Enciclopedia on line

Composti chimici inorganici che derivano dall’unione di un atomo metallico con un numero di gruppi ossidrilici (o idrossilici) −OH pari alle valenze del metallo stesso. Si formano per reazione degli ossidi [...] metallici con acqua (➔ idrati). Gli i. dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono fortemente basici in soluzione acquosa, poiché dissociano elettroliticamente in ioni metallici positivi e ioni ossidrile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINI – COMPOSTI CHIMICI – IONI OSSIDRILE – ALLUMINIO – ATOMO

Čičibabin, Aleksej Evgen´evič

Enciclopedia on line

Chimico russo (Poltava 1871 - Parigi 1945); prof. a Mosca e poi a Parigi (dopo il 1930). È noto per importanti ricerche in chimica organica. Fondamentali furono quelle sulle piridine: sintesi dei derivati [...] idrossilici, amminici e di quelli alchilici da composti carbonilici e ammoniaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI CARBONILICI – CHIMICA ORGANICA – IDROSSILICI – AMMONIACA – PIRIDINE

catecolamina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catecolamina (*) Ammina derivata dal catecolo con funzione di neurotrasmettitore. La formula chimica fondamentale delle catecolamine è caratterizzata da un anello di catecolo (ovvero un anello di benzene [...] con due gruppi idrossilici adiacenti) e da una catena laterale di etilamina o uno dei suoi derivati. Le catecolamine più importanti nel sistema nervoso centrale umano sono la dopamina, la noradrenalina (anche detta norepinefrina) e l’adrenalina (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catecolamina (2)
Mostra Tutti

polietilenglicole

Enciclopedia on line

Polimero (noto anche con la sigla PEG) ottenuto per polimerizzazione anionica dell’ossido di etilene; è un polimero lineare, privo di effetti tossici e molto solubile in acqua e nei comuni solventi organici. [...] I gruppi idrossilici terminali consentono di introdurre nella molecola del PEG una grande varietà di gruppi funzionali. Spesso, prima della funzionalizzazione, si preferisce convertire il PEG in monoetere metilico (mPEG), per evitare indesiderate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – LEGAMI CHIMICI – MACROMOLECOLE – IDROSSILICI – LIPOSOMI

ossi-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossi- ossi- [Tratto da ossigeno] [CHF] Primo elemento di composti chimici in cui indica: (a) in composti inorganici, la presenza di ossigeno nella molecola: ossicloruro, ecc.; (b) in composti organici, [...] la presenza nella molecola di uno o più gruppi idrossilici -OH: ossiacido, ossialdeide, ecc. (attualmente si tende a preferirgli la forma idrossi-: idrossiacido, idroassialdeide, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

esteri

Enciclopedia on line

Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è: dove R1 è il residuo [...] -ato e facendo seguire il nome del radicale: acetato di etile, CH3COOC2H5; salicilato di etile, C6H4(OH)COOC2H5 ecc. Gli e. di composti idrossilici complessi, come la cellulosa, sono nominati facendo al nome del radicale acido il nome del composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – TRANSESTERIFICAZIONE – ACIDO CARBOSSILICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esteri (2)
Mostra Tutti

fagocitosi

Enciclopedia on line

Processo biologico attraverso il quale particelle solide sono ingerite e digerite da alcuni tipi di cellule ( fagociti) o da microrganismi. Mentre nei Protozoi e nei Metazoi inferiori (Poriferi, Celenterati, [...] in parte a enzimi e in parte alla formazione di derivati tossici dell’ossigeno, quali superossidi, acqua ossigenata, radicali idrossilici. Le sostanze che non possono essere digerite rimangono nei lisosomi secondari e formano i corpi residui. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – ACQUA OSSIGENATA – MICRORGANISMI – SUPEROSSIDI – IDROSSILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagocitosi (4)
Mostra Tutti

NITROCELLUOSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCELLUOSE Franco Grottanelli . S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa. Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] sostanza base, mostra lo stesso orientamento. La struttura della materia rimane inalterata nella sostituzione dei gruppi idrossilici con gruppi nitrati. Il minimo elemento periodico rivelato dall'insieme della struttura della cellulosa è un residuo ... Leggi Tutto

sale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sale sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] acido polivalente per sostituzione degli ioni idrogeno con cationi vari. ◆ [CHF] S. neutro: che non contiene né idrogeni né idrossili salificabili. ◆ [CHF] Effetto s.: influenza che sulla solubilità di un s. poco solubile provoca l'aggiunta di altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
idrossilazióne
idrossilazione idrossilazióne s. f. [der. di idrossile]. – In chimica, lo stesso che ossidrilazione.
idrossile
idrossile s. m. [der. di idrossi-, col suff. -ile]. – In chimica, radicale monovalente (−OH), spesso ma meno bene detto ossidrile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali