Lagrange, identitadiLagrange, identitàdi denominazione con cui si indicano più relazioni diidentità, tutte riferibili a J.-L. Lagrange.
□ Nel campo dei numeri reali (o in quello dei numeri complessi), [...] è la relazione
che può essere desunta a partire dall’identitàdi → Binet-Cauchy, ponendo in essa ci = ai e di = bi.
□ Nel calcolo vettoriale, è la relazione che lega quattro vettori arbitrari dello spazio ordinario a, b, c e d attraverso le ...
Leggi Tutto
equazione integrale
equazione integrale equazione in cui l’incognita y(x) è una funzione che compare sotto un segno di integrazione. Le equazioni integrali si dicono di prima specie se l’incognita compare [...] x)y + λr(x)y = 0 si trasforma, mediante le identitàdi → Lagrange, nell’equazione integrale di Fredholm
dove G è la funzione di → Green, associata al problema. Le equazioni integrali di Volterra, sotto opportune ipotesi (per esempio, una condizione ...
Leggi Tutto
Binet-Cauchy, identitadi
Binet-Cauchy, identitàdi formula alla base dell’uguaglianza espressa dal teorema di → Binet, valida per ogni scelta di numeri reali o complessi:
Se ai = ci e bi = di si ha [...] la cosiddetta identitàdi → Lagrange che è una versione più forte della disuguaglianza di Cauchy-Schwarz (→ Cauchy, disuguaglianza di). ...
Leggi Tutto
Lagrange Giuseppe Luigi
Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] per descrivere il flusso stazionario di un fluido bidimensionale incomprimibile; permette di costruire la forma delle linee di velocità del fluido. ◆ [MCC] Funzione di L.: lo stesso che lagrangiana. ◆ [ANM] Identitàdi L.: nel calcolo vettoriale ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] che ogni n. dispari abbastanza grande è somma di tre n. primi dispari. Una celebre identità, scoperta da Eulero, è la seguente
dove per grado un numero primo p si ha il teorema diLagrange secondo il quale il n. delle soluzioni della congruenza f ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] è:
dove in generale
La formula d'interpolazione detta diLagrange fu pubblicata da lui nel 1795, ma trovasi già e B sono funzioni simmetriche (e B non è identicamente nulla) e d è il determinante di Vandermonde formato con le x1, x2, ..., xn, ossia ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] M. Faraday di nuovo, F. Ch. Wheatstone, G. Matteucci, ecc., portavano nuovi contributi sperimentali, confermavano l'identità sostanziale fra l questa ipotesi e applicando le equazioni dinamiche diLagrange che valgono per lo studio dei meccanismi ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] e sufficiente di validità dello sviluppo di Taylor è precisata da Cauchy nel 1823; egli parte dal teorema diLagrange
ove θ è
e il risultato, data l'identità che allora si faceva dei tre concetti di funzione, espressione analitica, curva geometrica ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] di calcolare lo spazio percorso da un mobile data in ogni istante la sua velocità, sono, dal punto di vista analitico, tra loro identici tutte le funzioni sono sviluppabili in serie di Taylor.
Il tentativo diLagrange diede luogo a vive discussioni (v ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] , in numero di 3 e di 8.
Della fecondità di quest'ordine di considerazioni ebbe piena consapevolezza il Lagrange, il quale con G/G′. Esso è isomorfo meriedricamente a G; all'identitàdi G/G′ corrisponde in G il sottogruppo invariante G′. Se poi ...
Leggi Tutto