• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Biologia [1]
Parassitologia [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Etologia [1]

Perilampidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Imenotteri Calcidoidei parassiti. Si sviluppano per ipermetamorfosi. La larva neonata di Perilampus (v. fig.) penetra in un insetto fitofago (per es., un bruco di Lepidottero) e attende la [...] venuta di un parassita primario (larva di Icneumonide o di Tachinide) che aggredisce installandosi come endofago e dopo, trasformandosi notevolmente, come ectofago. Alcuni generi sono cecidiogeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CALCIDOIDEI – IMENOTTERI – PARASSITA – INSETTO – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perilampidi (1)
Mostra Tutti

Trigonalidi

Enciclopedia on line

Trigonalidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti. Le femmine del genere Poecilogonalos, giapponese, incollano migliaia di piccole uova sulle foglie; quando un bruco di lepidottero o larva di tentredine [...] , la larva del T. nasce nell’intestino dell’ospite, ma, per potersi sviluppare, ha bisogno di trovare in questo singolare ambiente la larva di un parassita primario (Icneumonide o Tachinide) a spese della quale il t. vive come parassita secondario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ICNEUMONIDE – IMENOTTERI – TACHINIDE – INTESTINO – PARASSITA

TRIGONALIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONALIDI (latino scient. Trigonalidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri (v.) intermedî, morfologicamente, tra Icneumonoidei e Vespoidei. Le femmine dei Poecilogonalos giapponesi incollano [...] potersi sviluppare ha bisogno di trovare nell'interno del corpo del fitofago stesso la larva di un parassita primario (Icneumonide o Tachinide) a spese della quale il Trigonalide vive quale parassita secondario e nel cui bozzolo o pupario s'impupa ... Leggi Tutto

Imenotteri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Imenotteri Giuseppe M. Carpaneto Insetti dalle ali membranose L'ordine degli Imenotteri comprende insetti assai familiari come le formiche, le api e le vespe, che vivono in società più o meno grandi, [...] nel corpo di altri parassitoidi. Un esempio di questa complessa storia è il comportamento di Rhyssa, un Icneumonide parassitoide. Si vede questo bellissimo insetto percorrere i rami degli alberi battendo nervosamente sulla corteccia. Dall'eco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – IPERPARASSITOIDI – ICNEUMONIDI – METAMORFOSI – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] del mondo. Un caso particolarmente ben studiato si realizza in Arizona, dove un Lepidottero, un Emittero, un Icneumonide e parecchie specie di Cerambicidi vivono nelle aggregazioni del Coleottero velenoso Lycus rostratus (v. Linsley e altri, 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti

Lotta biologica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lotta biologica Sergio Bettini di Sergio Bettini Lotta biologica sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] 1954 ha dato risultati insperati con l'introduzione di Cyzenis albicans, un dittero tachinide, e di Agrypon flaveolatum, una vespa icneumonide. Uno studio biologico preliminare molto accurato era già stato compiuto da D. G. Embree nel 1917 in un'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROCESSIONARIA DEL PINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotta biologica (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
icneumònidi
icneumonidi icneumònidi s. m. pl. [lat. scient. Ichneumonidae, dal nome del genere Ichneumon, e questo dal gr. ἰχνεύμων: v. icneumone]. – Grande famiglia di insetti imenotteri, distribuiti in tutto il mondo, di piccole o medie dimensioni,...
pimplini
pimplini s. m. pl. [lat. scient. Pimplinae, dal nome del genere Pimpla, di etimo incerto]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri icneumonidi, che comprende alcune tra le specie più vistose e più comuni, caratterizzate da una terebra lunghissima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali