• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [4]
Storia [4]

Dionìsio II il Giovane tiranno di Siracusa

Enciclopedia on line

Primogenito di Dionisio I (4º sec. a. C.); succeduto al padre nel 367, concluse prontamente la pace coi Cartaginesi sulla base dello statu quo e si propose, consigliato da Dione, di attuare un programma [...] trattenne allora in Italia sino a che (347-46) riuscì a occupare nuovamente Siracusa: bloccato poi in Ortigia da Iceta di Leontini e da Siracusani ribelli, all'avvicinarsi dei rinforzi inviati a questi ultimi da Corinto, si arrese al loro comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ICETA DI LEONTINI – CARTAGINESI – TIMOLEONTE – AMMIRAGLIO – CAULONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionìsio II il Giovane tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] dovettero tornare al confine dell'Alico. I signorotti che avevano steso la mano ai Cartaginesi, furono vinti e messi a morte, a cominciare da Iceta di Leontini, il più facinoroso fra tutti. Siracusa e le altre città siciliane, estremamente impoverite ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

Timoleóne

Enciclopedia on line

Timoleóne Uomo politico e generale corinzio (400 circa - 336 a. C.). Stratega di Siracusa, molti anni dopo aver liberato la città (365) dalla tirannide, comandò una spedizione (345) per aiutare i democratici di [...] nuovamente lottare contro quegli stessi tiranni che prima avevano combattuto con lui contro lo straniero: Iceta di Leontini, Mamerco di Catania, Ippone di Messina e altri: tutti però, quando i Cartaginesi chiesero e ottennero la pace, restarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ICETA DI LEONTINI – ISOLA DI ORTIGIA – DIONISIO II – CARTAGINESI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timoleóne (1)
Mostra Tutti

TIMOLEONE o Timoleonte

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo) Gaetano De Sanctis. Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400. Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] (341 o 339). Ora peraltro i tiranni che avevano fatto causa comune con T. contro lo straniero, Iceta di Leontini, Mamerco di Catania, Ippone di Messina, intimoriti dai suoi progressi, gli si ribellarono alleandosi coi Cartaginesi che mandarono navi e ... Leggi Tutto

ICETA, tiranno di Leontini

Enciclopedia Italiana (1933)

ICETA (‛Ικέτας), tiranno di Leontini Gaetano Mario Columba Era di nobile famiglia siracusana, e presso di lui si raccolsero gli aderenti del partito oligarchico che la reazione di Dionisio II, tornato [...] l'assedio e tornare a Leontini (342 a. C.). Dopo la battaglia di Crimiso (v.) tornò ad Lenschau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 1594-96 (per Iceta I), 1596-97 (per Iceta II); W. Giesecke, Sicilia numismatica, Lipsia 1923, p. 73 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO II – CARTAGINESI – MAMERTINI – TIMOLEONE – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICETA, tiranno di Leontini (2)
Mostra Tutti

Ìceta tiranno di Leontini

Enciclopedia on line

Nobile siracusano (metà sec. 4º a. C.); vinto Dionisio II, occupò Siracusa, ma fu vinto poi da Timoleonte e dovette tornare a Leontini (342 a. C.). Consegnato dai suoi soldati al nemico, fu ucciso col [...] figlio (339 a. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO II – TIMOLEONTE – SIRACUSA – LAT

LENTINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTINI (A. T. 27-28-29) Guido LIBERTINI Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] espulso da Siracusa e qui si raccolsero gli amici di lui dopo la sua morte. Nel 353 da Lentini moveva Ipparino alla riconquista di Siracusa. L'anno appresso vi stabiliva la sua tirannide Iceta che si oppose prima, insieme coi Cartaginesi, al ritorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTINI (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali