• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Europa [5]
Archeologia [5]
Storia [3]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Biografie [1]
Italia [1]
Temi generali [1]
Africa [1]
Asia [1]

Iceni

Enciclopedia on line

(lat. Iceni) Antica popolazione della Britannia. Ribellatasi ai Romani sotto la guida della regina Boudicca, fu soggiogata dal legato imperiale Svetonio Paolino (60 o 61 d.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SVETONIO PAOLINO – BRITANNIA – BOUDICCA – ROMANI

Boudicca

Enciclopedia on line

Boudicca Nome latino della regina degli Iceni in Britannia, che nel 60 o nel 61 d. C. capeggiò la ribellione del suo popolo contro i Romani. Vinta, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITANNIA – LATINO – ROMANI – ICENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boudicca (1)
Mostra Tutti

Londra

Enciclopedia on line

Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] risale al 1° sec. d.C., è ricordata per la prima volta nell’età di Nerone, quando fu espugnata dai ribelli Iceni (61), quindi riconquistata dai Romani; divenne poi uno dei principali centri della Britannia per la sua importanza geografica. Nel 4° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – EDOARDO IL CONFESSORE – INDUSTRIA COSMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (v. vol. IV, p. 680) S. Rinaldi Tufi L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della [...] ; si chiariscono le varie fasi edilizie, in un quadro storico segnato fra l'altro da eventi drammatici, come la rivolta degli Iceni, esplosa nel 60 d.C. e culminata nell'incendio della città, e come l'altro incendio, stavolta forse accidentale, che ... Leggi Tutto

COLCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COLCHESTER (v. vol. II, p. 740 e S 1970, p. 241) J. J. Wilkes Numerosi scavi di grande interesse intrapresi nella città tra il 1971 e il 1982 hanno ampliato [...] da Boudicca. A Lion Walk nel 1972 furono identificati resti di edifici anteriori alla rivolta e agli incendi degli Iceni guidati dalla regina Boudicca (60 d.C.), nonché di mura appartenenti a una fortezza legionaria. Questi resti sono stati ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] Scoppiò così nel 60 d.C. una rivolta di vari gruppi di Britanni sotto la guida di Boudica, regina degli Iceni, durante la quale furono bruciate, oltre alla stessa Camulodunum, anche Verulamium e Londinium. Il governatore Svetonio Paulino e il legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FENS

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione situata nella parte sud-orientale dell'Inghilterra, a ovest e a sud del Wash. Comprende parte delle contee di Lincoln, Huntingdon, Cambridge e Norfolk, con un'estensione di 113 km. in lunghezza [...] la regione era occupata dalle acque, dalle quali emergevano alcune isole. All'epoca romana era abitata dalla tribù degli Iceni o Coriceni, la cui regina Budicca fu celebre per la sua resistenza contro gl'invasori. Gli abitanti, detti Gyrvii ... Leggi Tutto
TAGS: PETERBOROUGH – INGHILTERRA – JOHN MORTON – CROWLAND – BUDICCA

TRINOVANTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINOVANTI (Trinovantes e Tinobantes) Pietro Romanelli Popolo della Britannia, abitante a nord del Tamigi, nelle regioni dell'attuale contea di Essex. Fra i più forti dell'isola, esso rappresentò una [...] fu nel loro territorio dedotta la colonia di veterani di Camuloduno (Colchester); quando sotto Nerone scoppiò la rivolta degl'Iceni, i Trinovanti fecero presto causa con gl'insorti, distruggendo il tempio di Claudio fondato a Camuloduno, che appariva ... Leggi Tutto
TAGS: CASSIVELLAUNO – COLCHESTER – BRITANNIA – CALIGOLA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINOVANTI (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester Philip Crummy Colchester Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] e un grande tempio dedicato a Claudio. Nel 60/1 d.C. i Trinovantes si unirono alla vicina tribù degli Iceni e, guidati dalla loro regina Boudicca, incendiarono gli insediamenti romani di C., Londinium (Londra) e Verulamium (St. Albans). Trent’anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Britannia

Enciclopedia on line

Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] di Chichester, e più a O i Dumnoni nella Cornovaglia; a N dell’estuario del Tamigi i Trinovanti e sopra a questi gli Iceni; a O nell’odierno Galles gli Ordovici e i Siluri; nella B. settentrionale i Briganti; nella Scozia i Pitti e i Caledoni. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SVETONIO PAOLINO – COSTANZO CLORO – NEANDERTALIANI – GRAN BRETAGNA – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Britannia (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali