• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [4]
Storia [6]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze politiche [4]
Biografie [3]
Asia [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Geopolitica [2]
Storia contemporanea [2]

Fahd ibn 'Abd al-'Aziz Ibn Saud

Dizionario di Storia (2010)

Fahd ibn 'Abd al-'Aziz Ibn Saud Fahd ibn ‛Abd al-‛Aziz Ibn Saud ➔  Ibn Sa‛ud, Fahd ibn ‛Abd al-‛Aziz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Faysal ibn 'Abd al-'Aziz Ibn Saud

Dizionario di Storia (2010)

Faysal ibn 'Abd al-'Aziz Ibn Saud Faysal ibn ‛Abd al-‛Aziz Ibn Saud ➔ Ibn Sa‛ud, Faisal ibn ‛Abd al-‛Aziz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARABO SA‛ŪDIANO, REGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] , Londra 1954; H. St J. B. Philby, Sa'udi Arabia, Londra 1955; D. van der Meulen, The wells of Ibn Saud, Londra 1957; Royal Institute of international affairs, The Middle East. A political and economic survey, 3ª ed., a cura di R. Bullard, Oxford ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CANALE DI SUEZ – PENISOLA ARABA – ARABIA SAUDITA

MECCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCA (arabo Makkah; A. T., 91) Ferdinando MILONE Ernst KUHNEL Giorgio LEVI DELLA VIDA È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] propria ambizione, dovette nel 1924 abbandonare il regno e la sua capitale dinnanzi all'avanzata vittoriosa del sovrano del Neǵd Ibn Saūd. Da allora la Mecca, con resto del Ḥigiāz è rimasta in potere dei Wahhābiti, i quali tuttavia hanno avuto questa ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – TURCHI OTTOMANI – MUḤAMMAD ‛ALĪ – MESOPOTAMIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCA (4)
Mostra Tutti

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana (1933)

Città ed emirato arabi sulla costa nord-occidentale del Golfo Persico fra l'Irāq e il Neǵd. L'emirato abbraccia una superficie di circa 5000 kmq., costituita da una steppa sabbiosa che declina verso il [...] si fece più grave. Un accordo firmato durante la guerra mondiale (fine del 1915) sotto gli auspici inglesi imponeva a Ibn Saüd di rispettare l'integrità del territorio di al-Kuwait; questo impegno veniva rinnovato nel trattato del 20 maggio 1927 tra ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – INGHILTERRA – IBN SAÜD – GERMANIA – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di distensione propizia ad una collaborazione costruttiva postbellica. Sulla via del ritorno, Roosevelt si incontrava con re Fùràq, Ibn Saùd ed il Negus (20 febbraio), mentre De Gaulle respingeva l’invito per un convegno ad Algeri. Il 28 febbraio ... Leggi Tutto

Arabia Saudita

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] del Neged, nell’Arabia centrale. Di qui il suo sovrano Ibn Sa‛ūd mosse nel 1924-25 alla conquista del Hegiaz, dove re Faḥd, salì al trono il fratellastro Abdullah Bin Abdulaziz al Saud, reggente dal 1995, quando Faḥd era stato colpito da ictus. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – QUESTIONE PALESTINESE – AUTORITÀ PALESTINESE – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia Saudita (11)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] , si impadronirono delle città yemenite di Sanaa e Taizz (1871), scontrandosi nuovamente con il potere zaydita. Muhammad ibn Saud, signore di Dariya, capitale del Najd, e propugnatore di una nuova dottrina riformista (il wahhabismo), sottomise Riyad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dell' ‛Irāq, Shuknī al-Quwwatlī e ‛Ādil Arslan della Siria, mentre l'Arabia Saudita era rappresentata da Yūsuf Yāsīn, il segretario privato (siriano) di re Ibn Saūd, e dal consigliere reale Khālid al-Hūd. Questo comitato decise di prendere contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

Il costo della caduta dell’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] . Nel 1924, allorché Huissein si arroga la dignità califfale – rimasta vacante dopo la deposizione del sultano turco Mehmet VI – Ibn Saud gli dichiara guerra. Il conflitto si chiude l’anno successivo con l’abdicazione prima di Hussein, poi di suo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali