• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [10]
Cinema [8]
Lingua [3]
Archeologia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Gruppi etnici e culture [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia [2]
Biologia [2]
Popoli antichi [1]

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATEMALA (A. T., 153-154) Piero LANDINI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Pino FORTINI Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale. Sommario: [...] e si suddivide nei gruppi seguenti: sugli altipiani meridionali i Quiché e i Cakchiquel (420.000); nei distretti occidentali i Mam (120.000), in quelli settentrionali i Pokomchi, i Kekchi e i Pokoman (130.000); nella valle del Río Motagua abitano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

KARAMZIN, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAMZIN, Nikolaj Michajlovič Ettore Lo Gatto Letterato e storico russo, nato il 10 dicembre 1766 nel governatorato di Samara, morto a Pietroburgo il 22 maggio 1826. Studiò a Mosca, poi, diventato ufficiale, [...] all'intellettuale russo, che con gioiosa meraviglia si accorse che i nobili impulsi non sono estranei ai contadini, ai piccoli impiegati e Bibl.: M. Pogodin, K. po ego sočinenijam, pis′mam i otzyvam sovremennikov (K. secondo le opere, le lettere e ... Leggi Tutto

Maya

Enciclopedia on line

Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli [...] Potosí e del Veracruz settentrionale; le principali sono: mam, quiché, kekchí e cakchiquel in Guatemala; chortí in conoscenze astronomiche dei M. permisero loro di calcolare con esattezza i cicli di Venere e dei maggiori pianeti e di prevedere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – EPOCHE STORICHE – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – CITTÀ DEL MESSICO – SERPENTE PIUMATO – SAN LUIS POTOSÍ – ARTE FIGURATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maya (4)
Mostra Tutti

Tourneur, Maurice

Enciclopedia on line

Tourneur, Maurice Attore e regista cinematografico (Parigi 1878 - ivi 1961); attore all'Odéon, nel 1912-13 direttore di film per la Éclair, dal 1914 negli USA, raggiungeva, negli anni intorno al 1920, grande notorietà a [...] (1928); Les gaîtés de l'escadron (1932); Volpone (1939); Mam'zelle Bonaparte (1941); Après l'amour (1948). n Il figlio Jacques ; tra questi: Cat people (Il bacio della pantera, 1942); I walked with a zombie (1943); Experiment perilous (1944); Out of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – FRANCIA – VOLPONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tourneur, Maurice (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] latino volgare e arcaico. fū???ī (class. fŭ???ī) fū???(i)sti fū???(i)t fū???(i)mus fū(i)stis fū(e)runt, divenuto forte contaminazioni tęis sęus, tęum sęum e da riduzioni mus, tus, sus; mum, tum, sum; mam, tam, sam; *myi, mī, *mę(u)s, *mę(u)m. *tǫ(u) ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ; Chontal, Chol; Tzental, Tzotzil, Chañabal; b) Mam, Ixil, ecc.; Quiché, Cakchiquel, Tzutuhil, Uspanteco; Kekchi Goajiro pia-mu, Parauha pi-mu, Ipuriná i-pi, i-pi-ká, ecc.; Cholona i-p; Yahuna i-po, i-po-i, Tucano piá-na, Wanana pia-ro, Waíkana ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

GEORGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Carlo TAGLIAVINI Giorgio VERNADSKIJ Ettore LO GATTO Gerhard DEETERS Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] distinzione di genere. La declinazione dei nomi è fatta per mezzo di suffissi; i casi sono undici; il plurale è formato o con -n- o più ecc.; nom. plur. mamebi (o mamani); gen. mam-eb-isa o (mama-tha); dat. mam.eb-sa (o mama-tha), ecc. Interessante è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

SUPERANTIGENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERANTIGENE Daniele Primi-Luisa Imberti Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] in varie sottofamiglie, alcune delle quali sono composte da più di un membro. I segmenti D sono presenti solo sulla catena B in quanto la catena A deriva isolato dal Mycoplasma arthritidis, denominato MAM (Mycoplasma Arthritidis Mitogen), che provoca ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLA SEQUENZA – REGIONE IPERVARIABILE – ANTICORPI MONOCLONALI – INFORMAZIONE GENETICA – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERANTIGENE (1)
Mostra Tutti

HERVÉ, Florimond Rongé, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

HERVÉ, Florimond Rongé, detto Renzo Bianchi Compositore, nato a Houdain presso Arras il 30 giugno 1825, morto a Parigi il 4 novembre 1892. Compì i suoi studî nella scuola di canto della chiesa di San [...] ricordare: L'œil crevé (1867); Le petit Faust (1869); Le nouvel Aladin; Mam'zelle Nitouche (Santarellina, 1883); Fla-Fla (1886); Fifi et Nini; La roussotte. I balletti: La rose d'amour (1888); Diane (1888); Cléopatre (1889). La fresca giocondità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERVÉ, Florimond Rongé, detto (1)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , R. E. O., Bacteria and etiology of cancer of large bowel, in ‟Lancet", 1971, I, pp. 95-100. Hill, M. J., Goddard, P., Williams, R. E. O., proprietà anche se viene inoculata in ratti germ-free. Il MAM, che nel 1965 fu sintetizzato da H. Matsumoto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
mammillària
mammillaria mammillària (o mamillària) s. f. [lat. scient. Mam(m)illaria, der. del lat. mam(m)illa «mammella», per la superficie del fusto a mammelloni]. – Genere di piante cactacee con 200-300 specie, la maggior parte del Messico, spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali