• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Asia [4]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Biografie [1]
Sport [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Gruppi etnici e culture [1]

Hunza

Enciclopedia on line

Regione del Kashmir settentrionale (Pakistan) presso la zona in cui convergono i confini dello Xinjiang Uygur, del Tagikistan e dell’Afghanistan. Formava nel 19° sec. un minuscolo Stato montano sul versante meridionale del Karakoram, occupato nel 1891, insieme con il Nagar, da una spedizione britannica. Comprende per buona parte la valle del fiume omonimo, che confluisce nel Gilgit. Il capoluogo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AFGHANISTAN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TAGIKISTAN – KARAKORAM

Burishki

Enciclopedia on line

Piccolo gruppo etnico stanziato nelle valli Hunza, Nagar, Yassin ai piedi del Pamir e della catena dell’Hindukush. Sono agricoltori e pastori, con caratteri somatici di tipo iranico. Parlano la lingua [...] burusciaschi (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – HINDUKUSH – PAMIR – HUNZA

KAGIUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAGIUNA (Kajuna, Yashkun) Renato Biasutti Gli abitanti delle due vallate di Hunza e Nagyr, fra il Karakorum e il Pamir, detti anche Burushashki. Parlano un linguaggio molto arcaico che si ritiene (Barbono) [...] da collegarsi alle lingue munda. Per il resto, tipo fisico e cultura, non pare differiscano dai loro vicini Dardi (v. dardistan). Bibl.: G. W. von Leitner, Results of a Tour in Dardistan ecc., I, Londra ... Leggi Tutto

DARDISTAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione montana del Himalaya occidentale estesa a N. del Kashmir intorno alla grande curva dell'Indo, e comprendente varî piccoli stati: Chitral, Yasin, Hunza, Nagar, Kohistan, Gilgit ecc., in parte tributarî [...] del Kashmir, in parte inclusi nelle Frontiere del NO. dell'India inglese (circa 60.000 kmq.). Dal punto di vista geologico e orografico il territorio è formato da un fascio di monti costituiti da terreni ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ENDOGAMICHE – HINDU-KUSH – CREMAZIONE – MESOZOICHE

BALTISTAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Baltistan, o paese dei Baltì, è uno dei distretti transhimalayani del regno di Jammu e Kashmir, situato fra il Ladak a SE., e i distretti di Astor, di Gilgit e di Hunza-Nagar a NO., e compreso all'incirca [...] fra 34°45-36° N., e 75°-77°15′ E., con un'area totale di 22.000 kmq. Occupa parte della zona montuosa interposta fra Himālaya e Caracorum, traversata in tutta la sua estensione dall'alta valle dell'Indo, ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DEGLI ABRUZZI – TURCHESTAN CINESE – JAMMU E KASHMIR – ASIA CENTRALE – LONDRA 1908

KARAKORUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94) AIdo Sestini Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] 1400 m. circa), a nord dagli alti corsi dello Yarkand e dell'Oprang, e da alcuni loro affluenti, a ovest dal Hunza e ad oriente dall'alta valle dello Shayok. L'orografia della regione è assai complicata, non avendosi vere catene, come alcuni vogliono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAKORUM (2)
Mostra Tutti

Bonatti, Walter

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bonatti, Walter daniele redaelli Italia • Bergamo, 22 giugno 1930 Le sue imprese, la sua determinazione e coerenza ne fanno una figura di assoluto spicco nella storia dell'alpinismo mondiale del dopoguerra. [...] spedizione al K2 (1954) lasciò una traccia amara e indelebile nella vita di Bonatti: durante la scalata arrivò, insieme all'hunza Mahdi, fin nei pressi dell'ultimo campo per portare bombole di ossigeno per la cordata di punta, composta da Achille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA ARTIFICIALE – CIMA OVEST DI LAVAREDO – ACHILLE COMPAGNONI – GRANDES JORASSES – RICCARDO CASSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonatti, Walter (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] opera dell'impero Kushana (I-III sec. d.C.) ha lasciato tracce sulle rocce soprattutto della valle di Gilgit e di Hunza. Le iscrizioni in kharoṣṭhī attestano la presenza di viaggiatori che lasciavano alla pietra il proprio nome e la data nell'era di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] Indo tra Pattan e Bunji, le regioni di Gilgit e Hunza, il Baltistan, sono dal 1979 oggetto di un'intensa Survey in Darel, ibid., pp. 179-191; Α. Η. Dani, The Sacred Rock of Hunza, ibid., VIII, 1985, 2, pp. 5-124; D. W. MacDowall, Numismatic Links ... Leggi Tutto

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAKISTAN Mario Ortolani Anna Filigenzi Daniela Bredi Pierfrancesco Callieri Maria Luisa Zaccheo Angela Prudenzi (App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717) Circa il 40% del territorio [...] congiunta pakistano-tedesca nella regione dell'alto Indo e nel resto delle northern areas del P. (Čilās, Gilgit, Hunza, Baltistān). Qui sono stati individuati e documentati migliaia di graffiti e iscrizioni rupestri, distribuiti lungo le vie di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – SUBCONTINENTE INDIANO – DISOBBEDIENZA CIVILE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali