• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Arti visive [10]
Biografie [7]
Pittura [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Archeologia [1]
Manufatti [1]
Arti minori [1]
Storia [1]

Goes, Hugo van der

Enciclopedia on line

Goes, Hugo van der Pittore fiammingo (n. 1440 circa - m. Roodentale, Bruxelles, 1482), probabilmente originario di Goes nella Zelanda. Maestro nel 1467; nel 1474 fu nominato decano della gilda dei pittori a Gand. Fu quello [...] il momento di maggiore successo di G., giustamente celebrato, accanto a J. van Eyck e a R. van der Weyden, fra i maggiori pittori dei Paesi Bassi. Tra il 1476 e il 1478 eseguì il trittico con l'adorazione dei pastori per Tommaso Portinari, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – TOMMASO PORTINARI – PITTURA FIAMMINGA – PAESI BASSI – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goes, Hugo van der (1)
Mostra Tutti

Marìa duchessa di Borgogna

Enciclopedia on line

Marìa duchessa di Borgogna Figlia unica (Bruxelles 1457 - Bruges 1482) di Carlo il Temerario duca di Borgogna e di Isabella di Borbone. Contesa, come sposa, da parecchi principi europei, si trovò alla morte del padre (5 genn. 1477) [...] . n Maestro di M. di Borgogna. È il nome dato dalla critica a un miniatore fiammingo, assai vicino a Hugo van der Goes, autore delle miniature di due Breviarî appartenuti a M. di Borgogna (uno a Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, del 1477, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MARGHERITA D'AUSTRIA – CARLO IL TEMERARIO – MARGHERITA DI YORK – HUGO VAN DER GOES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa duchessa di Borgogna (1)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , di cui sono stati pubblicati: I. Die Van Eyck - Petrus Christus, Berlino 1924; II. Rogier van der Weyden und der Meister von Flémalle, ivi 1924; III. Dierick Bouts und Joos van Gent, ivi 1925; IV. Hugo van der Goes, ivi 1926; V. Geertgen und Bosch ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

BRUGES

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] fiamminghi, quali la Madonna del canonico Giorgio van der Paele (1436) di Jean van Eyck; il ritratto di Margherita van Eyck, moglie del pittore, del 1439, firmato; la Morte della Vergine di Hugo van der Goes (1400-1482); il trittico di S. Cristoforo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

EDIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] A. Geddes (1783-1844), J. Watson Gordon (1778-1864) e McTaggart (1835-1910). La superba pala d'altare di Hugo van der Goes, già nella chiesa del Collegio della Trinità è ora a Holyrood House. La biblioteca nazionale scozzese possiede 700.000 volumi ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – CARLO EDOARDO STUART – ERCOLE DE' ROBERTI – HUGO VAN DER GOES – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIMBURGO (2)
Mostra Tutti

GHIRLANDAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIRLANDAIO Géza de Francovich . Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494. Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] della cappella Sassetti, gioiosa e fastosa, G. indulge, nelle figure dei pastori, a un verismo derivatogli da Hugo van der Goes, verismo già manifestato nella minuziosa descrizione degli oggetti che riempiono lo studiolo del S. Girolamo in Ognissanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRLANDAIO (2)
Mostra Tutti

BOUTS, Dieric

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato probabilmente a Harlem verso il 1420, morto nel 1475. Dovette recarsi a Bruxelles per perfezionarsi nella bottega di Roger van der Weyden, di cui risentì fortemente l'influenza. Prova di [...] vasta e profonda, né si limitò alla sola scuola di Harlem, e particolamente ad Albert van Ouwater, ma si estese anche su numerosi pittori fiamminghi: su Hugo van der Goes, e più ancora sul proprio secondogenito, Aelbrecht, che fu forse il maestro di ... Leggi Tutto
TAGS: HUGO VAN DER GOES – QUENTIN METSYS – BRUXELLES – LOVANIO – FIRENZE

Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] banchieri di Firenze con quelli di Bruges. Nel 1483 giunge in città il Trittico Portinari (Firenze, Uffizi) di Hugo van der Goes, la cui lucidità descrittiva, sia nel paesaggio che nei potenti volti dei pastori in adorazione del Bambino, conquista i ... Leggi Tutto

Il microcosmo fiammingo e l’Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] nella Galleria sabauda) dello stesso artista, sia il celeberrimo Trittico Portinari (Firenze, Uffizi, 1475-1477) di Hugo van der Goes non mancano di influenzare profondamente la pittura fiorentina e i suoi più importanti rappresentanti sullo scorcio ... Leggi Tutto

BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio Mina Bacci Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] a quella tendenza comune all'arte fiorentina della fine del '400 specialmente dopo l'arrivo della Pala Portinari di Hugo van der Goes, ma senza riuscire a raggiungere l'incisività del disegno fiammingo, della linea fiorentina. Gli sfondi di paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – HUGO VAN DER GOES – BADIA DI FIRENZE – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali