• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Filosofia [27]
Sociologia [20]
Temi generali [21]
Biografie [18]
Scienze politiche [11]
Dottrine teorie e concetti [9]
Diritto [8]
Psicologia sociale [8]
Economia [8]

Horkheimer, Max

Enciclopedia on line

Horkheimer, Max Filosofo e sociologo tedesco (Stoccarda 1895 - Norimberga 1973). È ritenuto il fondatore della "teoria critica", cioè di un marxismo di ispirazione hegeliana, che utilizza alcuni concetti della psicoanalisi e sottopone a critica radicale la società capitalistico-industriale e la sua "razionalità strumentale". Tra le sue opere: Dialektik der Aufklärung (1947, in collab. con Adorno), Eclipse of reason ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – TEORIA CRITICA – PSICOANALISI – CAPITALISMO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horkheimer, Max (2)
Mostra Tutti

Teoria critica della società

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teoria critica della società Giuseppe Bedeschi La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica' L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] si era cercato di stabilire una gerarchia di tutti gli esseri in cui erano compresi l'uomo e i suoi fini" (v. Horkheimer, 1947; tr. it., p. 12). Il grado di ragionevolezza della vita umana dipendeva dalla misura in cui essa si armonizzava con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Marcuse, Herbert

Enciclopedia on line

Marcuse, Herbert Filosofo e sociologo (Berlino 1898 - Starnberg, Baviera, 1979); insieme a Horkheimer e Adorno fu uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta teoria critica della società elaborata dalla Scuola di [...] Francoforte. Studiò a Berlino e a Friburgo, subendo profondamente l'influenza della filosofia di Heidegger: il frutto più significativo di ciò fu Hegels Ontologie und die Grundlegung einer Theorie der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – TEORIA CRITICA – HORKHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcuse, Herbert (3)
Mostra Tutti

Dialettica dell'Illuminismo (Dialektik der Aufklarung)

Dizionario di filosofia (2009)

Dialettica dell'Illuminismo (Dialektik der Aufklarung) Dialettica dell’Illuminismo (Dialektik der Aufklärung) Opera di M. Horkheimer e Th.W. Adorno scritta in esilio, fra il 1942 e il 1944, e pubblicata [...] nel 1947. L’Illuminismo, indagato nella sua tensione «autodistruttiva», è individuato non nel periodo e negli autori che storicamente lo delimitano (il sec. 18°, fino a Kant ca.), ma nell’intera vicenda ... Leggi Tutto
TAGS: TOTALITARISMO – HOMO SAPIENS – POSITIVISMO – TECNOCRAZIA – MATEMATICA

Francoforte, scuola di

Enciclopedia on line

Indirizzo di filosofia sociale, di teoria e ricerche sociologiche sorto all’Institut für Sozialforschung di F. nel 1923 ed esauritosi negli anni 1970. Tra i suoi maggiori esponenti vi furono M. Horkheimer, [...] T.W. Adorno, H. Marcuse, J. Habermas. L’Istituto, diretto da Horkheimer dal 1931, fu trasferito verso la fine degli anni 1930 alla Columbia University, negli USA, a causa dell’avvento del nazismo, per essere poi riportato a F. nel 1950. Basandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA CRITICA – POLITOLOGICI – HORKHEIMER – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francoforte, scuola di (1)
Mostra Tutti

Adorno, Theodor Wiesengrund

Dizionario di filosofia (2009)

Adorno, Theodor Wiesengrund Th.W. Adorno 1903 Nasce a Francoforte sul Meno 1930 Inizia a collaborare all’Institut für Sozialforschung diretto da Horkheimer 1931 È libero docente all’università di [...] Francoforte 1933 All’avvento del nazismo emigra a Parigi 1938 Si trasferisce negli USA, prima a New York e poi a Los Angeles 1950 Torna in Germania, dove con Horkheimer ricostituisce per la terza volta l’Institut 1969 Muore a Visp, in Svizzera ... Leggi Tutto

Razionalizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Razionalizzazione Herbert Schnädelbach Definizione del concetto Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] e si ritratta in natura, si scioglie la sua pretesa di dominio che è proprio quella che lo asserve alla natura" (v. Horkheimer e Adorno, 1947; tr. it., p. 47). Jürgen Habermas La convinzione che il modello di razionalità e di illuminismo proposto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalizzazione (1)
Mostra Tutti

Löwenthal, Leo

Enciclopedia on line

Sociologo tedesco (Francoforte sul Meno 1900 - Berkeley, California, 1993). Laureato in filosofia all'università di Francoforte (1923), fece parte sin dal 1926 dell'Institut für Sozialforschung, dove collaborò [...] con M. Horkheimer, H. Marcuse e Th. W. Adorno. Emigrato negli Stati Uniti, insegnò alla Columbia University (1934-56) e poi, fino al 1971, all'università della California a Berkeley. Esponente della cosiddetta "scuola di Francoforte", L. ha operato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FRANCOFORTE SUL MENO – COLUMBIA UNIVERSITY – INDIVIDUALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Löwenthal, Leo (1)
Mostra Tutti

Benjamin, Walter

Enciclopedia on line

Benjamin, Walter Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e [...] teologico di G. Scholem alle dottrine critiche di E. Bloch, al neokantismo di H. Cohen e H. Rickert, alla sociologia di M. Horkheimer e Th. W. Adorno, al marxismo di G. Lukács e B. Brecht - la riflessione di B. si è sviluppata attorno al problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOKANTISMO – FRANCOFORTE – STATI UNITI – SOCIOLOGIA – HORKHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benjamin, Walter (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali