• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Letteratura [6]
Biografie [1]

Holthusen, Hans Egon

Enciclopedia on line

Scrittore e letterato tedesco (Rendsburg, Schleswig-Holstein, 1913 - Monaco di Baviera 1997). Studiò discipline umanistiche nelle università di Tubinga, Berlino e Monaco. Fu soldato durante la seconda guerra mondiale. Dal 1968 al 1974 presiedette l'Accademia bavarese di belle arti (Monaco). Ricollegandosi a un esistenzialismo di dichiarata ispirazione cristiana, ne qualificò e interpretò i temi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – ESISTENZIALISMO – BERLINO – TEDESCO

PIONTEK, Heinz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIONTEK, Heinz P. Ch. Poeta e scrittore tedesco, nato a Kreuzburg (Slesia Superiore) il 15 novembre 1925. Giunto assai presto alla libera attività di scrittore dopo un'esperienza giovanile maturata [...] per quest'ultima Licht über die Küste (1954) e ha pubblicato un libro di saggi, Buchstab, Zauberstab (1959). Bibl.: H. E. Holthusen, Fünf junge Lyriker, in Ja und Nein. Neue kritische Versuche, Monaco 1954, pp. 126-138; E. Craveri Croce, H. P., in ... Leggi Tutto

KROLOW, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KROLOW, Karl P. Ch. Poeta tedesco, nato a Hannover l'11 marzo 1915. Ha studiato germanistica, filologia romanza, filosofia e storia dell'arte nelle università di Gottinga e Breslavia; stabilitosi a [...] da una precisa qualificazione politica e tendono a mantenersi nell'àmbito di un superiore ethos. Bibl.: H. E. Holthusen, Naturlyrik und Surrealismus. Die lyrischen Errungenschaften Karl Krolows, in Ja und Nein. Neue kritische Versuche, Monaco 1954 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – GÜNTER EICH – BRESLAVIA – STOCCARDA – HOLTHUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KROLOW, Karl (1)
Mostra Tutti

CELAN, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta austriaco, nato a Cernăuţ (Bucovina) il 23 novembre 1920. Compiuti gli studî liceali si recò a Parigi, seguendovi per qualche tempo corsi di medicina; sorpreso dallo scoppio della guerra in Bucovina, [...] rievocazione - in un arditissimo stile "fugato" - della tragedia degli Ebrei nei campi di sterminio nazisti. Bibl.: H. E. Holthusen, Fünf junge Lyriker, in Ja und Nein. Neue kritische Versuche, Monaco 1954, pp. 154-165; P. Härtling, Das Mass ... Leggi Tutto
TAGS: GLOTTOLOGIA – STOCCARDA – HOLTHUSEN – BUCOVINA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELAN, Paul (1)
Mostra Tutti

ENZENSBERGER, Hans Magnus

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore tedesco. Con Der Untergang der Titanic (1978; trad. it. 1980), poema in 33 canti che si richiama al topos della catastrofe, E. ha proseguito la sua analisi tagliente e disincantata nel solco [...] Enzensberger. Bildzeitung, in Deutsche Gegenwartslyrik von Biermann bis Zahl. Interpretationen, München 1982, pp. 69-85; H.E. Holthusen, Utopie und Katastrophe. Der Lyriker Hans Magnus Enzensberger. 1957-1978, in Sartre in Stammheim. Zwei Themen aus ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – WOLF BIERMANN – BILDZEITUNG – ILLUMINISTA – HOLTHUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZENSBERGER, Hans Magnus (2)
Mostra Tutti

BACHMANN, Ingeborg

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poetessa austriaca, nata a Klagenfurt il 25 giugno 1926. Dopo aver studiato filosofia a Vienna, dove si è addottorata con una tesi su Die kritische Aufnahme der Existentialphilosophie Martin Heideggers, [...] pp. 7-13; E. Schönwiese, Die österreichische Lyrikerin I.B., in Wort in der Zeit, IV (1958), pp. 161-164; H.E. Holthusen, Kämpfender Sprachgeist. Die Lyrik I. B.s, in Das Schöne und das Wahre. Neue Studien zur modernen Literatur, Monaco 1958, pp. 246 ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO MODERNO – KLAGENFURT – STOCCARDA – HOLTHUSEN – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHMANN, Ingeborg (1)
Mostra Tutti

RADIUMTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura") Gian Giuseppe Palmieri È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] in corso le ricerche per dare i corrispettivi in r internazionali, per quanto già si possa dire p. es., secondo H. G. Holthusen, che nella radioinfissione i tessuti giungano a sopportare delle dosi molto elevate e cioè fra 1000 e 8000 r. Principali ... Leggi Tutto

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA (v. vol. III, p. 639) F. Lo Schiavo Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] il Mare del Nord. F. a due pezzi con parte centrale follata fra due grandi spirali contrapposte (varianti Salzhausen-Dötzingen, Holthusen-Buendorf, Bahrendorf) e f. a due pezzi con due grandi dischi collegati da un arco costolato (tipi Dörmte, Oerel ... Leggi Tutto

RAGGI X e raggi γ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGI X e raggi γ Maurice DE BROGLIE Eugenio MILANI Enzo PUGNO VANONI * Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] , epidermide (100%); e) polmone; poi surrenali, fegato, pancreas, tiroide, connettivo, vasi, muscoli, nervi, cartilagini, ossa (H. Holthusen). Ormai bene conosciute in tutti i loro particolari sono le alterazioni provocate dai raggi sui varî organi e ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE TERMOELETTRONICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e raggi γ (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali