• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

Olocefali

Enciclopedia on line

Sottoclasse (Holocephali) di Pesci Condroitti marini, comprendenti il solo ordine Chimeriformi con 2 famiglie fossili (Miriacantidi e Squaloraidi) e 3 viventi. Hanno 4 fenditure branchiali coperte da una [...] duplicatura della pelle che funge da opercolo; corda dorsale senza strozzatura, mancano i corpi vertebrali; intestino con valvola spirale, cloaca assente; pelle nuda o, in alcune forme fossili, rivestita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOLOCEPHALI – CONDROITTI – INTESTINO – SQUAME – UOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olocefali (1)
Mostra Tutti

CALLORINCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci cartilaginei, compreso nell'ordine Holocephali e nella famiglia Chimaeridae, stabilito dal Cuvier. Si distingue dal genere Chimaera per la presenza di una sporgenza del muso che termina [...] con un lobo cutaneo diretto indietro e per la coda assai più marcatamente eterocerca. Il maschio è fornito di un organo frontale analogo a quello della Chimera (v.). Se ne conosce una sola specie (Callorhynchus ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – HOLOCEPHALI – SPECIE

CHIMERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Mostro dell'antica mitologia greca, "davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra, sbuffante terribile fuoco ardente" (Iliade, VI, 181-82) talora raffigurato anche come una capra con testa di leone e [...] . - Il nome Chimera (Chimaera L., 1754) è dato a un genere di pesci cartilaginei, compresi nell'ordine Holocephali. Costituisce il tipo della famiglia Chimaeridae che è caratterizzata da corpo squaliforme, testa compressa e bocca piccola, pinne ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PESCI CARTILAGINEI – NUOVA ZELANDA – BELLEROFONTE – HOLOCEPHALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMERA (1)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] segna l'adattamento alla vita acquatica dei vertebrati; esso è appena accennato nei Pesci cartilaginei della sottoclasse Holocephali, ma assume una ben precisa configurazione, anche se con caratteri diversi, nei Brachiopterigi (Polypterini) e negli ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] dai corpi vertebrali; retto, ureteri e gonodotti aprentisi in una cloaca (v. Selaci). Serie II: Holocephali. - Fenditure branchiali coperte dall'opercolo; palatoquadrato fuso al cranio (cranio autostilico), iomandibobolare ridotto; corpi vertebrali ... Leggi Tutto

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] (fra le altre la Manta larga fino a 6 metri), e un gran numero di piccole razze pungenti. Dell'ordine degli Holocephali è la strana Chimaera. Un numero considerevole di pesci d'acqua dolce si trova nella parte orientale del continente, dal grande ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
Vocabolario
olocèfali
olocefali olocèfali s. m. pl. [lat. scient. Holocephali, comp. di holo- «olo-» e -cephalus «-cefalo»]. – Sottoclasse di pesci cartilaginei, marini: hanno quattro fenditure branchiali coperte da una duplicatura della pelle che funge da opercolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali