• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Economia [52]
Biografie [45]
Diritto [25]
Industria [15]
Aziende imprese societa industrie [12]
Storia [8]
Geografia [5]
Temi generali [7]
Scienze politiche [5]
Diritto tributario [5]

IFI

Enciclopedia on line

Sigla dell'Istituto finanziario industriale, holding finanziaria del gruppo Agnelli. Costituito nel 1927, dal 1935 possiede nel suo portafoglio il pacchetto di azioni FIAT, che rappresenta la partecipazione [...] in aziende che operano nel turismo (Club Méditerranée), nel settore del packaging, nei settori assicurativo, bancario e finanziario, nel settore vinicolo (Château Margaux), nelle telecomunicazioni e anche nel Rockefeller Center. All’inizio del 2003 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – ISTITUTO FINANZIARIO INDUSTRIALE – TELECOMUNICAZIONI – BORSE VALORI – SAN PAOLO

De Agostini

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

De Agostini Holding finanziaria controllata dalle famiglie Boroli e Drago attraverso la B & D holding di Marco Drago S.a.p.a (società in accomandita per azioni). Radicato nel settore dell’editoria [...] fin dai primi anni del Novecento, De A. ha intrapreso negli anni 1990 un notevole processo di crescita e diversificazione, che l’ha portato in poco tempo a diventare uno dei principali gruppi italiani ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Agostini (1)
Mostra Tutti

Finiper

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Finiper Holding finanziaria del gruppo Iper. Nel 1974 l’imprenditore M. Brunelli, presidente e fondatore della catena  ‘Iper, La grande i’, inaugurò il primo ipermercato italiano a Montebello della Battaglia [...] (PV) e, sempre nello stesso anno, fondò la Finiper S.p.a., che diventerà l’holding finanziaria del gruppo. Nel 1976 Brunelli fondò a Cremona il primo centro commerciale italiano. Il gruppo Iper, la cui filosofia è quella di proporre prodotti di ... Leggi Tutto

Caltagirone

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Caltagirone Holding finanziaria controllata dai diversi rami della famiglia Caltagirone. Quotata alla Borsa valori di Milano, C. S.p.a. detiene partecipazioni nei settori dell’editoria (Il Messaggero, [...] Il Mattino, Il Gazzettino, Corriere Adriatico, Nuovo Quotidiano di Puglia, Leggo), del cemento (Cementir Holding) e delle grandi costruzioni (Vanini Industria e Vanini Lavori). Con un valore di borsa, ad aprile 2011, di circa 250 milioni di euro, C. ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA VALORI DI MILANO – HOLDING FINANZIARIA – GAZZETTINO – MESSAGGERO – MATTINO

IFI [Istituto Finanziario Industriale]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IFI [Istituto Finanziario Industriale] IFI (Istituto Finanziario Industriale)  Holding finanziaria della famiglia Agnelli, che dal marzo 2009, a seguito dell’incorporazione di IFIL (Istituto Finanziario [...] Italiano Laniero), ha assunto la denominazione di EXOR (➔) ... Leggi Tutto

GAGGIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Achille Maurizio Reberschak Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] fino al 1930, la banca concorse, con apporto determinante, a portare la SADE alla dimensione di holding finanziaria di livello internazionale, obiettivo cui questa mirava appoggiandosi al patrocinio indiscutibile della Banca commerciale italiana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGIA, Achille (2)
Mostra Tutti

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana (1934)

METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] sulle linee metropolitane esistenti, sia per quelle da costruire. Sorse così il primo nucleo di quell'Underground Group Holding finanziaria con centralizzazione tecnica e unicità di direzione, che ha oggi in mano la quasi totalità dei trasporti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

Localizzazione e delocalizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Localizzazione e delocalizzazione Cesare Emanuel In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] imprese anche giuridicamente separate, ma comunque controllate dall'impresa madre, la quale si trasforma in capogruppo e in holding finanziaria di un intero gruppo o di un sistema industriale. L'impresa che si proietta verso forme di disintegrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] periodo in cui la S.A.D.E. operò un salto di qualità, cercando di assumere le dimensioni di una holding finanziaria internazionale - come si vedrà in seguito -, a Gaggia venne affidata la presidenza della banca del gruppo, il Credito Industriale ... Leggi Tutto

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] Montedison all’ENI (con gravissimi episodi di corruzione), e la Montedison si ritrovò a operare ormai come holding finanziaria e non più come grande impresa chimica. Sui criteri imprenditoriali all’opera in quella occasione rimandiamo a Fabio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
holding company
holding company ‹hóuldiṅ kḁ′mpëni› locuz. ingl. (propr. «compagnia, cioè società, di possesso»; pl. holding companies ‹... kḁ′mpëni∫›), usata in ital. come s. f. (anche nella forma abbrev. holding). – Società finanziaria di controllo, una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali