• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Archeologia [20]
Arti visive [18]
Storia [9]
Europa [9]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [2]
Popoli antichi [2]
Africa [1]
Manufatti [1]

TARRACONENSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRACONENSE Pietro Romanelli Con questo nome viene sovente designata, sebbene non del tutto correttamente, la provincia della Spagna citeriore (Hispania citerior): poiché invero di una provincia Tarraconensis [...] fu ancora frazionata in due provincie più piccole, la Tarraconensis e la Carthaginiensis; nel corso del sec. IV Tarragona e nel litorale a questa finitimo. La provincia della Hispania citerior fu la prima fra le provincie occidentali ad istituire ... Leggi Tutto

TARRACONENSIS, Hispania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARRACONENSIS, Hispania G. C. Susini Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] 1914; H. Simon, Roms Kriege in Spanien 154-133 v. Chr., Francoforte M. 1961; J. M. Blázquez, El impacto de la conquista de Hispania en Roma, I, in Estudios Clásicos, VII, 1961, pp. 1-38; II, in Klio, XLI, 1963, pp. 168-186. Per le antichità militari ... Leggi Tutto

Vasconi

Enciclopedia on line

(lat. Vascones) Popolo dell’Hispania Tarraconensis, tra l’Ebro e i Pirenei, le cui origini hanno dato luogo a varie ipotesi. Si può pensare che i V., appartenenti originariamente, per caratteri, al tipo [...] mediterraneo, si siano successivamente fusi con gente del tipo alpino e nordico. Dei loro centri più importanti, Pompelo (Pamplona) e Calagurris (Calahorra), il secondo è famoso per la resistenza opposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – CALAGURRIS – GUASCOGNA – SERTORIO – VANDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasconi (1)
Mostra Tutti

Vaccei

Enciclopedia on line

(lat. Vaccaei) Antico popolo celtico dell’Hispania Tarraconensis, stanziato sul medio corso del Duero e sottomesso da Annibale nel 220 a.C. Nel 193, con gli Oretani e i Vettoni, i V. furono sconfitti da [...] Fulvio Nobiliore, nel 179 da Postumio Albino, nel 151 durante la campagna diretta da Licinio Lucullo. Anche in seguito si ribellarono più volte (nel 98-94, 74 e 55) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – ANNIBALE – ORETANI – VETTONI – DUERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccei (1)
Mostra Tutti

EMPORIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Hispania Tarraconensis, sul golfo di Rosas, tra i due villaggi di La Escala e di S. Marti d'Empurias. Le origini di Emporiae rimontano alla metà del sec. VI a. C., quando i Focesi di Marsiglia [...] fondarono uno scalo dove è ora S. Marti d'Empurias, e che allora formava un isolotto, scalo che in seguito diventò la Palaeopolis. La Neapolis fu fondata sulla terraferma (presso al luogo dove già esisteva ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – REPUBBLICA ROMANA – GUERRE PUNICHE – COLONIA ROMANA – GIULIO CESARE

BASTETANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo al SE. dell'Hispania Tarraconensis (Conventus Carthaginensis), così denominato dal suo maggior centro, Basti (Baza), città posta sulla costa del Mare Iberico sulla strada da Carthago nova a Castulo [...] (Livio, XXXVII, 46; Mela, III, 4; Plin., Nat. Hist., III, 8,25; Cl. Tolomeo, II, 6, 13, 61; Itin. Ant.; Corpus. Inscr. Lat., II, p. 458). Sono da ritenere identici ai Mastiani menzionati da Ecateo (fr. ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – AMILCARE BARCA – CARTHAGO NOVA – CARTAGINE – STRABONE

CLUNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Città dell'Hispania Tarraconensis, nel paese degli Arevaci, ai confini della Celtiberia, sopra un colle a destra del Duero, lungo la strada da Astorga a Saragozza, oggi Peñalba de Castro. Già prima della [...] periodo romano. Divenne colonia romana col predicato di Sulpicia e fu sede di uno dei 7 Conventus Iuridici della Tarraconensis; era iscritta nella tribù Galeria. Dell'età romana si conservano importanti rovine, e particolarmente un teatro, i resti di ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – COLONIA ROMANA – CELTIBERIA – SARAGOZZA – AREVACI

EDETANI o Sedetani

Enciclopedia Italiana (1932)

Tribù iberica della Hispania Tarraconensis, stanziata sul versante nord-est del monte Idubeda (Monti Iberici), tra il corso inferiore dell'Ebro e il Sucro (Jucar) al di là del quale erano le regioni dei [...] Bastetani e degli Oretani. Il loro nome ricorre la prima volta a proposito del ritorno di P. Scipione a Tarragona dopo la caduta di Cartagena (209), quando Edeco re degli Edetani, che aveva la moglie e ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – BASTETANI – TARRAGONA – CARTAGENA – ORETANI

ILERGETI

Enciclopedia Italiana (1933)

ILERGETI Francesco Pellati . Popolo dell'Hispania Tarraconensis, tra i Pirenei e il medio corso dell'Ebro. Nel 218 a. C. furono sottomessi da Annibale; nel 208 due loro capi, Indibile e Mandonio, passarono [...] ai Romani, nel 206 si ribellarono e infine Scipione li vinse in combattimento e li sottomise. Al territorio degl'Ilergeti appartennero, fra altre città, Celsa (Jelsa), Ilerda, Osca e Salduba (poi Caesaraugusta). ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – INDIBILE – ANNIBALE – GEOGRAFI – ILERDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILERGETI (1)
Mostra Tutti

FLAVIOBRIGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIOBRIGA Francesco Pellati . Città della costa settentrionale della Hispania Tarraconensis sull'Atlantico (Biscaglia), nel paese degli Autrigones e nel Conventus Cluniensis. Fu colonia fondata da [...] Vespasiano, da cui tolse il nome, presso il Portus Amanus, come ci ricorda Plinio (Nat. Hist., IV, 110), ma la sua precisa situazione non è accertata. Bibl.: R. Melida, in Rev. de Arch. Bibl. y Museos, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tarraconènse
tarraconense tarraconènse agg. [dal lat. Tarraconensis]. – Della antica città chiamata in latino Tarrăco (l’odierna Tarragona), centro iberico e poi romano della Spagna, elevata da Augusto a colonia e capitale della Hispania citerior, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali