Hindumahasabha
Associazione politica indiana fondata nel 1910 ad Allahabad come contraltare alla All India muslim league. Agì in difesa degli interessi degli indù rapportandosi al governo coloniale [...] e con iniziative socioculturali. Sostenne inizialmente l’Arya samaj e i movimenti di ritorno all’induismo dei convertiti all’islam e al cristianesimo. Sul piano politico tentò a più riprese di portare ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] e incredule di una pacifica convivenza con gli indù. D'altra parte acquistava una certa importanza la HindūMahāsabhā, organizzazione ortodossa indù che combatteva il Congresso per la sua pretesa arrendevolezza verso i musulmani.
Applicata con ...
Leggi Tutto
Jinnah, Muhammad Ali
Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] in senso più garantista per i musulmani venne vanificato dall’opposizione di altri congressisti vicini alle posizioni della Hindumahasabha. J. operò un nuovo tentativo nella stessa direzione nel 1928, dopo la pubblicazione del Nehru report, che ...
Leggi Tutto
Quit India
Ultima campagna pan-indiana dell’era coloniale britannica, lanciata dall’Indian national congress nell’agosto 1942. L’avanzata giapponese nel Sud-Est asiatico nei primi mesi dell’anno aveva [...] ufficiali). Dalla campagna Q.I. si dissociarono partiti e associazioni di carattere comunitario (All India muslim league, Hindumahasabha e Rashtriya swayamsevak sangh), nonché B.R. Ambedkar, leader degli intoccabili; ciò nonostante il fronte sociale ...
Leggi Tutto
Savarkar, Vinayak Damodar
Patriota indiano (Bhagur, Maharashtra, 1883-Bombay 1966), detto Veer («eroe»). Di famiglia brahmana di media condizione, fu membro in gioventù di società segrete, fra cui l’Abhinav [...] dell’ideologia dello hindutva. In seguito si dedicò alla riforma sociale e al problema dell’intoccabilità e aderì alla Hindumahasabha di cui divenne presidente (1937-42). Dopo il 1943 si ritirò a vita privata a Bombay; accusato di complicità ...
Leggi Tutto
Mookerji, Syama Prasad
Politico indiano (Calcutta 1901-Srinagar 1953). Terminati gli studi giuridici a Londra nel 1924, divenne membro del Senato accademico della Calcutta university, e rettore nel 1934. [...] provinciale; di conseguenza non partecipò al movimento Quit India. Avvicinatosi al pensiero di V.D. Savarkar, fu presidente della Hindumahasabha (1939). Ministro dell’Industria dopo il 1947, si dimise per i forti dissensi con J. Nehru sulla politica ...
Leggi Tutto
Malaviya, Pandit Madan Mohan
Malaviya, «Pandit» Madan Mohan
Politico indiano (n. Allahabad 1861-m. 1946). Avvocato e giornalista, aderì al movimento nazionalista nella compagine moderata; più volte [...] presidente dell’Indian national congress (1909, 1918, 1932, 1933), fu arrestato nel 1930 durante la . Fu tra i fondatori della Hindumahasabha e della Banaras hindu university (1916). ...
Leggi Tutto
Hedgewar, Keshav Baliram
Leader nazionalista indiano (Nagpur 1889-ivi 1940). In gioventù collaborò con società segrete rivoluzionarie in Bengala e venne più volte arrestato. Fu membro della Hindumahasabha [...] e nel 1925 fondò a Nagpur il Rastriya swayamsevak sangh, che guidò negli anni Trenta nel programma di consolidamento della cultura nazionale neoindù ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] aveva fondato la Buddhist society of India (Bhāratīya Bauddha Mahāsabhā) e finalmente si era fatto iniziare al Thēravāda il che perlopiù continuano a essere registrati all’anagrafe come hindu. Accanto a un esplicito rifiuto dei tradizionali culti ...
Leggi Tutto