• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Filosofia [3]
Biografie [2]
Medicina [2]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Neurologia [1]
Storia della medicina [1]
Etica e morale [1]
Biomedicina e bioetica [1]

Lotze, Rudolph Hermann

Enciclopedia on line

Lotze, Rudolph Hermann Filosofo (Bautzen 1817 - Berlino 1881). Tentò di raggiungere una conciliazione tra i principi dell'idealismo e quelli della scienza meccanicistica, sostenendo che i meccanismi di causa-effetto che governano il mondo risultano incomprensibili se non come espressione e realizzazione di una entità spirituale, in una visione etica e teleologica della realtà. Tra le opere: Mikrokosmos (1856-64). Vita Studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICISMO – TELEOLOGIA – MATEMATICA – IDEALISMO – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotze, Rudolph Hermann (2)
Mostra Tutti

Cantoni, Carlo

L'Unificazione (2011)

Cantoni, Carlo Filosofo (Gropello, Pavia, 1840 - Pavia 1906). Laureato nel 1862 all’università di Torino, studiò poi in Germania dove seguì le lezioni di Hermann Lotze, subendone la forte influenza. [...] La sua opera più importante è rappresentata dai tre volumi sulla filosofia di Kant (E. Kant, 1879-1884) che costituiscono lo svolgimento naturale della sua esperienza intellettuale. Quest’opera, che contribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERMANN LOTZE – FILOSOFIA – GROPELLO – ITALIA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantoni, Carlo (4)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etica Carlo Augusto Viano Il termine e le origini 'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] teoria dei valori Nella polemica contro l'utilitarismo in Germania si adoperò soprattutto Kant. Nel Microcosmo (18561864) Hermann Lotze, scolaro di un kantiano rigoroso come Herbart, aveva presentato piacere e dolore come prime manifestazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ETHICA MORE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

L’eredità ottocentesca: neokantismo e neoidealismo a confronto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] dialettica hegeliana con spunti che si distaccano grandemente dalla tradizione e lo ricollegano a Berkeley, Leibniz e Rudolf Hermann Lotze. Per McTaggart la realtà è un insieme di sostanze individuali complesse, in relazione tra di loro attraverso la ... Leggi Tutto

La filosofia tra psicologismo e antipsicologismo e la reazione a Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] considerata anzitutto l’importanza di figure come quella di Hermann Lotze, che a Gottinga è maestro di Gottlob Frege ma colleghi tedeschi della scuola di Johannes Müller – come Hermann von Helmholtz – sostenitori del principio delle energie nervose ... Leggi Tutto

SPAVENTA, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA, Bertrando Alessandro Savorelli – Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] su un faticoso confronto della dottrina hegeliana con altre scuole di pensiero, quella di Johann Friedrich Herbart e di Hermann Lotze in particolare (I, pp. 439-462) e con i progressi delle scienze naturali e della psicologia (pp. 531-544 ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – JOHANN FRIEDRICH HERBART – ANGELO CAMILLO DE MEIS – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Bertrando (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] to classical 19th century aphasia studies, "Brain and language", 45, 1993, pp. 560-571. Woodward 1975: Woodward, William R., Hermann Lotze's critique of Johannes Müller's doctrine of specific sense energies, "Medical history", 19, 1975, pp. 145-157 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Croce, Gentile, le scienze

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile, le scienze Stefano Zappoli Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] ogni caso, che nella parte storica della Logica non manchino apprezzamenti per un autore oggi molto citato come Rudolf Hermann Lotze. Le finzioni concettuali Più nel dettaglio, già nei Lineamenti Croce ferma – e ciò costituisce il punto di partenza ... Leggi Tutto

Dilthey, Wilhelm

Dizionario di filosofia (2009)

Dilthey, Wilhelm W. Dilthey 1833 Nasce a Biebrich, in Renania 1856 Dopo aver studiato a Heidelberg e Berlino, conclude gli studi teologici e inizia a insegnare al liceo 1859 Pubblica il suo primo [...] e ottiene l’abilitazione 1867 Inizia a lavorare all’univ. di Basilea, poi a Kiel e a Breslavia 1882 Succede a Hermann Lotze all’univ. di Berlino, dove insegnerà fino al 1907 1887 Diventa membro dell’Accademia prussiana delle scienze, e promuove l ... Leggi Tutto

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] ital. della Enciclopedia a cura di B. Croce, Bari 1907); R. H. Lotze, Mikrokosmos, Lipsia 1856-1864 (traduzione ital. del vol. I di F. Bonatelli, attitudini psichiche (Hamburger, 1912; Viernstein, 1924; Hermann, 1912; Kaufmann, 1912; Weygandt, 1915; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali