• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Storia della biologia [1]
Filosofia [1]
Storia della medicina [1]

Gorter, Herman

Enciclopedia on line

Gorter, Herman Poeta olandese (Wormerveer 1864 - Bruxelles 1927), uno dei principali esponenti del rinnovamento letterario che fece capo alla rivista De Nieuwe Gids intorno al 1880. Nel poema Mei ("Maggio", 1889) cantò la gioia dei sensi in mezzo alla natura; si orientò poi sempre più verso una poesia pura, sostituendo alla maniera poetica un libero gioco di colori e di musica (Verzen "Versi", 1891). Tentò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorter, Herman (1)
Mostra Tutti

Marsman, Hendrik

Enciclopedia on line

Marsman, Hendrik Poeta e critico olandese (n. Zeist 1899 - m. annegato nella Manica 1940); dal 1925 condirettore della rivista De Vrije Bladen ("I fogli liberi"). La sua poesia passò attraverso varî momenti: a una fase [...] . Tra le sue opere in prosa, sono notevoli i romanzi De dood van Angèle Degroux ("La morte di A. D.", 1933) e Heden ik, morgen gij ("Oggi a me, domani a te", con S. Vestdijk, 1936) e i saggi critici Herman Gorter (1937), Menno ter Braak (1939). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENNO TER BRAAK – HERMAN GORTER – UMANESIMO – VITALISMO – MANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsman, Hendrik (1)
Mostra Tutti

ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette Adriano H. Luijdjens Poetessa olandese, nata a Noordwijk il 23 dicembre 1869. Nel 1897, quando già aveva pubblicato il volume Sonetti e versi scritti in terzine [...] ), Rosa Luxemburg, Gandhi (1947). Bibl.: B. Verhoeven, De Zielegang van Henriette Roland Holst, Maastricht 1925; R. Anthonissen, Herman Gorter en Henriette Roland Holst, Utrecht e Anversa 1946, con ricca ed esauriente bibl. Qualche traduzione in G ... Leggi Tutto
TAGS: ROSA LUXEMBURG – HERMAN GORTER – POEMA EPICO – MAASTRICHT – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette (2)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] ricrea la prosa. Ambedue si esauriscono presto, non appena il loro sconfinato individualismo si è consunto da sé. Herman Gorter (1864-1927), autore dello squisito poema Mei e di piccole liriche, incarnazione del più delicato impressionismo, prolunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità

Storia della Scienza (2002)

La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] fenomeni vari d'infiammazione, revulsione, derivazione ed evacuazione. Herman Boerhaave (1668-1738) ‒ maestro per un'intera perse però la 'mappa' delineata da Baglivi e anche Gorter considerò la contrattilità una proprietà comune a tutte le fibre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali