• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [18]
Arti visive [15]
Cinema [17]
Storia [14]
Sport [8]
Geografia [5]
Economia [7]
Film [7]
Musica [6]
Diritto [5]

Moore, Henry

Enciclopedia on line

Moore, Henry Scultore (Castleford, Yorkshire, 1898 - Much Hadham, Hartford shire, 1986), figlio di un minatore d'origine irlandese, nel 1919 frequentò la scuola d'arte di Leeds e nel 1921, grazie a una borsa di studio, [...] costituiscono una sezione speciale di quella galleria, mentre nel 1977 è stata inaugurata a Much Hadham la Henry Moore Foundation. Frutto di una costante elaborazione formale-stilistica, che dai primi entusiasmi per la monumentalità della scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – HENRY MOORE – YORKSHIRE – HARTFORD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore, Henry (1)
Mostra Tutti

MOORE, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOORE, Henry Alexandra Andresen (App. II, II, p. 348) Scultore britannico, morto a Much Hadham (Hertfordshire) il 31 agosto 1986. Rinunciando all'attività didattica svolta (1932-39) presso la Chelsea [...] , Wakefield 1949; D. Sylvester, Sculptures and drawings by Henry Moore, Londra 1951; A. Hammacher, Henry Moore, Otterlo 1968; G. Carandente, Henry Moore, Firenze 1972; S. W. Rousen, Henry Moore: The reclining figures, Columbus (Ohio) 1984; S. Compton ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NORTHAMPTON – ROTTERDAM – NEW YORK – FIRENZE

Moore, Henry

Enciclopedia on line

Ministro wesleyano (Drumcondra, Dublino, 1751 - Londra 1844). Convertitosi al metodismo (1777), si dette alla predicazione; in due periodi (1784-86; 1788-90) fu assistente di J. Wesley, e uno dei suoi collaboratori. Preparò (1792) insieme con Th. Coke una vita di J. Wesley, che rielaborò profondamente quando, parecchi anni dopo, ebbe libero accesso alle sue carte. Questa seconda Life of the rev. J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODISMO – DUBLINO – LONDRA

Moore, Henry Ludwell

Enciclopedia on line

Economista (n. Moore's Rest, Maryland, 1869 - m. 1958), prof. allo Smith College, Massachusetts (1897-1902) e alla Columbia University (1902-29). Seguace della scuola di Losanna, si propose di sviluppare [...] una scienza economica positiva basata su raffinati procedimenti matematici e statisticamente verificabile, capace di permettere la previsione e il controllo della vita economica; ha legato così il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – ECONOMETRIA – MARYLAND – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore, Henry Ludwell (2)
Mostra Tutti

Argàn, Giulio Carlo

Enciclopedia on line

Argàn, Giulio Carlo Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; [...] 'arte italiana (3 voll., 1968); Studi e note: dal Bramante al Canova (1970); Man Ray (1970); Mastroianni (1971); Henry Moore (1972); Libera (1975); Storia dell'arte come storia della città (1983), Michelangelo architetto (1990, con B. Contardi). Suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI NERVI – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO – MICHELANGELO – HENRY MOORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argàn, Giulio Carlo (3)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSICO Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Navarro (n. 1931); nell'astrattismo geometrico, gli scultori J. Mayagoitia (n. 1948), vincitore in Giappone del Gran premio Henry Moore conferito dal Chokoku no Mori Bijutsukan di Hakone nel 1987, e H. Escobedo (n. 1936); nella non figurazione di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] 1945; id., Pittori moderni, Firenze 1946; id., La Pittura, 1948; id., Pittura contemporanea, Milano 1948; G. C. Argan, Henry Moore, 1945; A. Blunt, Artistic Theory in Italy, 1939; E. Panofsky, Studies in Iconology, New York 1939; G. Apollinaire, Les ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DE CHIRICO – INTERNAZIONALISMO – ESISTENZIALISMO – LYTTON STRACHEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

Spallétti, Ettore

Enciclopedia on line

Pittore e scultore italiano (Cappelle sul Tavo 1940 - Spoltore 2019). Ha frequentato corsi di scenografia all'Accademia di belle arti di Roma e si è volto, negli anni Sessanta, a una ricerca gestaltica [...] Salle des fêtes, Musée d'art moderne et contemporain, 1998-99), Napoli (Museo nazionale di Capodimonte, 1999), Leeds (Henry Moore Foundation, 2005). Nel 2014 una importante retrospettiva dell'opera dell'artista, intitolata Un giorno così bianco, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – CAPPELLE SUL TAVO – STRASBURGO – SPOLTORE

Psichiatria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psichiatria BBruno Callieri di Bruno Callieri Psichiatria sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] nell'epoca di Weimar - è possibile conoscere l'inconscio dai suoi effetti, dai suoi esiti linguistici. Se, da Munch a Henry Moore, da Kandinskij a Paul Klee, da Rouault a Carrà, alla sintassi musicale di Pierre Boulez e all'etnomusicologia di Kurt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Dio, eppure, volle sempre coscienziosamente documentarsi. Quando arrivò a trattare dell’Inghilterra, la sua fonte primaria fu Henry Moore (Historia missionis anglicanae Societatis Jesu ab anno salutis 1580 ad 1619, 1660), ma volle ampliare la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali