• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Musica [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Sport [1]
Letteratura [1]
Biografie [1]
Storia [1]

DALLING and BULWER, William Henry Lytton Earle Bulwer

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Londra il 13 febbraio 1801, morto a Napoli il 23 maggio 1872. Secondo figlio del generale Guglielmo Earle Bulwer, studiò a Harrow e a Cambridge fino all'anno 1824, in cui fu inviato dal Comitato greco di Londra in Morea a portare 80.000 sterline al Mavrocordato. Entrò nell'esercito inglese nel 1825, ma lasciò il servizio militare nel 1829. Nel 1827 fu mandato come attaché a Berlino, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – GUERRA DI CRIMEA – LORD PALMERSTON – COSTANTINOPOLI – PORTA OTTOMANA

Bulwer, Sir Henry

Enciclopedia on line

Bulwer 〈bùluë〉, Sir Henry: v. Dalling and Bulwer, William Henry Lytton. ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY LYTTON

Dalling and Bulwer, Sir William Henry Lytton Earle Bulwer

Enciclopedia on line

Uomo politico e diplomatico (Londra 1801 - Napoli 1872). Entrato in diplomazia, nel 1837 segretario d'ambasciata a Costantinopoli, negoziò un trattato di commercio con la Turchia che Palmerston considerò "un capolavoro". Fu poi ambasciatore a Madrid (1843) e a Washington (1849), dove negoziò il trattato Clayton-Bulwer (v. Clayton, John Middleton). Ministro plenipotenziario (1852-55) alla corte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – WASHINGTON – TURCHIA – MADRID

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dell'isola di Hai-nan fu esplorato nel 1889 da B. C. Henry. Sono da ricordare i tre viaggi, fra il 1882 e il 1884 nello Sze-ch'wan e nel Tibet cinese; della missione Leclère, di G. J. Lytton nel 1902-03, di R. F. Johnston nel 1902 e nel 1906 che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , Susan Ferrier, W. H. Ainsworth (Roockwood), George Croly, E. Lytton Bulwer (The Last Days of Pompei), Charles Reade (The Closter of the Fleming, Lothair, Tancred, Vivian Grey), Charles e Henry Kingsley, Geoffrey Hamyln (Cranford), Anthony Trollope ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] elencazione benché sommaria, non può almeno tacersi di Lytton Strachey e di Virginia Woolf, nella cui La Pittura, 1948; id., Pittura contemporanea, Milano 1948; G. C. Argan, Henry Moore, 1945; A. Blunt, Artistic Theory in Italy, 1939; E. Panofsky, ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DE CHIRICO – INTERNAZIONALISMO – ESISTENZIALISMO – LYTTON STRACHEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

STERNE, Laurence

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNE, Laurence Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] potrebbe aggiungere quello di H. Walpole che, in una lettera a Henry Zouch, chiama il 2° e 3° libro del Tristram Shandy, ; F. Marryat nel suo Midshipman Easy (1836) e E. G. Lytton in The Caxtons (1850) hanno attinto dallo S. più che da semplici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNE, Laurence (1)
Mostra Tutti

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ) Federico Masini Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] dal titolo di un romanzo (Zanoni, Londra 1842) di Edward Bulwer-Lytton. La confusione sul suo vero nome, tuttora esistente, deriva sia dal – dal governatore britannico di Hong Kong, Sir Francis Henry May, che ne avrebbe chiesto il rientro (su questo ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA AOSTA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONFLITTO RUSSO-GIAPPONESE – DEI DELITTI E DELLE PENE – FERROVIA TRANSIBERIANA

I preraffaelliti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] da un popolare romanzo d’argomento medievale di Edward Bulwer-Lytton. Il medievalismo ha molta importanza nella letteratura inglese, soprattutto gli ispiratori di quest’arte definita dal romanziere Henry James “colta, ricca di pensiero, di fasto ... Leggi Tutto

Il ritorno dell’esoterismo: echi di massoneria dal nazismo in poi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] di energia che darà il nome a società occultiste, Bulwer Lytton ispira i fondatori della celebre Hermetic Order of Golden Dawn ( con il teosofo russo Nikolaj Roerich il ministro dell’Agricoltura Henry Wallace (1888-1965), uomo del New Deal, che era ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali