• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Goltzius, Hendrik

Enciclopedia on line

Goltzius, Hendrik Incisore e pittore olandese (Mühlbrecht, Venlo, 1558 - Haarlem 1617). Scolaro di suo padre Jan e poi di D. Coornhert, nel 1577 si stabilì a Haarlem. Nel 1590-91 fu in Italia. Acutissimo disegnatore e incisore, subì fortemente l'influsso del Parmigianino e di B. Spranger. Tra le sue stampe più celebri: la serie delle nove Muse (1592); la serie dei sette cosiddetti "capolavori" illustranti i primi capitoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – HAARLEM – ITALIA – MUSE

TROGER, Paul

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROGER, Paul Alice Collavin Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] e romana di fine Seicento e inizio Settecento, nonché sull’abile utilizzo di modelli grafici (le incisioni di Hendrik Goltzius, ad esempio). Assegnabili con sicurezza alla fase giovanile dell’artista, poiché firmate, sono l’Adorazione dei pastori ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA TERESA D’ASBURGO – GEORG RAPHAEL DONNER – FRANCESCO TREVISANI – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROGER, Paul (1)
Mostra Tutti

HALS, Frans

Enciclopedia Italiana (1933)

HALS, Frans G. I. Hoogewerff Pittore. Nacque intorno al 1580 ad Anversa, morì a Haarlem nel 1666. Suo fratello Dirck, buon pittore anche lui, nacque nel 1591 a Haarlem dove la famiglia si stabilì nel [...] Non si può dire quale maestro abbia avuto influsso considerevole sulla sua arte vigorosa e tutta personale. Forse l'incisore Hendrik Goltzius lo guidò nello studio del disegno; ma l'ambiente artistico di Haarlem, dopo un periodo accademico di cui il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALS, Frans (1)
Mostra Tutti

MATHAM

Enciclopedia Italiana (1934)

MATHAM G. I. Hoogewerff Incisori olandesi. Jacob (nato il 15 ottobre 1571 a Haarlem, morto ivi il 20 gennaio 1631), figliastro e scolaro di Hendrik Goltzius, viaggiò in Italia (1593-97), trattenendosi [...] all'incisione, specie riproducendo pitture italiane dell'epoca, in parte da proprî disegni, in parte da quelli del Goltzius. I suoi numerosi ritratti di contemporanei, incisi in rame, sono eccellenti. Incisori furono anche i suoi figli Adriaen ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – HENDRIK GOLTZIUS – AMSTERDAM – INCISORI – HAARLEM

BOULOGNE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna) Elisabeth Dhanens Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] (Parigi, Louvre); incisione con cornice allegorica di Gijsbrecht van Veen, 1589 (Bruxelles, Cabinet des Estampes); disegno di Hendrik Goltzius, 1591 (Haarlem, Teyler Museum); busto in alabastro con testa in bronzo, di P. Tacca, 1608 (Parigi, Louvre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Giovanni Battista Fabia Borroni Nacque a Firenze ed operò in questa città (secondo alcuni repertori operò anche a Roma) in un periodo che in genere si crede compreso tra il 1754 e il 1777, ma [...] . dei Ridolfi), Bernardo Buontalenti, Domenico Fontana, Antonio Moro, Iacopo da Empoli, Agostino Carracci, Francesco Vanni, Hendrik Goltzius, Marcello Provenzale (da invenz. di Ottavio Leoni). Nel 1779, "appresso il Pagni", pubblicò A' Dilettanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La pittura nell’Olanda borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] promossa da Cornelis Cornelisz, Karel van Mander e Hendrick Goltzius, artisti che avevano soggiornato a lungo in Italia. In scuola di Utrecht, con forte impronta caravaggesca, sono Hendrik Ter Brugghen, Gerrit van Honthorst (Gherardo delle Notti), ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] 5300 tonn. e 16 nodi, armata con 2/240, 4/152, 6/75 e 4/37; Hertog Hendrik, varata nel 1902, da 5100 tonn. e 16,5 nodi, armata con 1/240, 4/152, 4 della seconda metà del Cinquecento olandese è Henricus Goltzius a Haarlem. Dopo lui l'incisione non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

VINCIDOR, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIDOR, Tommaso Barbara Furlotti – Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] monete antiche di proprietà degli «haeredes Thomae Vincidoris de Bononia» (Goltzius, 1563, [p. 253]; Dacos, 1980, pp. 96 . 91-92, pp. 159-170; G.W.C. van Wezel, Het paleis van Hendrik III graaf van Nassau te Breda, Zwolle 1999, pp. 94-149, 153 s., 421 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMÌE ROYALE DES SCIENCES – FRANCESCO I DI FRANCIA – PELLEGRINO DA MODENA – BERNARD VAN ORLEY – RAFFAELLO SANZIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali