• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sport [5]
Biografie [3]
Discipline sportive [2]
Letteratura [1]

BECKENBAUER, Franz

Enciclopedia dello Sport (2002)

BECKENBAUER, Franz Gigi Garanzini Germania. Monaco di Baviera, 11 settembre 1945 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1963-77: Bayern Monaco; 1977-80: Cosmos New York; 1980-82: Amburgo; 1983: [...] a causa di una lussazione alla spalla rimediata nei minuti iniziali. In quegli anni, il commissario tecnico tedesco Helmut Schön lo convinse a trasformarsi in libero. Beckenbauer modificò questo ruolo, fino ad allora interpretato in chiave quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CITTÀ DEL MESSICO – PAUL BREITNER – PALLONI D'ORO – HELMUT SCHÖN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKENBAUER, Franz (1)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] e sui terreni di allenamento, i più seguiti, naturalmente, furono l'inglese Allen Wade e il tedesco Helmut Schön. Le loro relazioni dimostrarono ampiamente, seppure ce ne fosse stato bisogno, l'importanza della preparazione atletica nell'allenamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] Beckenbauer, libero di manovra e leader naturale, avrebbero probabilmente garantito il successo a qualsiasi modulo. Il tecnico Helmut Schön si limitò saggiamente a garantire gli equilibri minimi, sul piano tattico, lasciando per il resto le redini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

HERBERGER, Joseph

Enciclopedia dello Sport (2002)

HERBERGER, Joseph Luca Valdiserri Germania. Mannheim, 28 marzo 1897-Weinheim, 28 aprile 1977 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: Waldhof Mannheim; VFR Mannheim; Tennis Borussia-Berlin [...] tedesca poco dopo quella partita, fu avanzato il sospetto del doping, mai confermato e mai tacitato. Herberger ha lavorato per la Federcalcio tedesca per 28 anni e Helmut Schön, che è stato il suo fedele vice, ne ha poi raccolto l'eredità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELMUT SCHÖN – HIDEGKUTI – EPATITE – TENNIS

DERWALL, Jupp

Enciclopedia dello Sport (2002)

DERWALL, Jupp Luca Valdiserri Germania. Würselen, 10 marzo 1927 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: Alemannia Aachen, Fortuna Düsseldorf, Schaffausen • In nazionale: 2 presenze (esordio: [...] le rivincite di una carriera da calciatore chiusa in nazionale da Fritz Walter, del quale fu eterna riserva. Successore di Helmut Schön, ha portato la Germania al titolo europeo nel 1980 e alla finale mondiale due anni dopo, persa contro l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELMUT SCHÖN – FRITZ WALTER – ITALIA – EUROPA

LENZ, Siegfried

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LENZ, Siegfried Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Lyck (Prussia Orientale) il 17 marzo 1926. Autore assai produttivo, ha svelato una felice vena ironico-satirica, non sempre però rasserenante, [...] So zärtlich war Suleyken (1955), Lehmanns Erzählungen oder So schön war mein Markt (1964), Leute von Hamburg (1968), Berna-Monaco 1974; H. Pätzold, Theorie und Praxis moderner Schreibweisen. Am Beispiel von S. Lenz und Helmut Heissenbüttel, Bonn 1976. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – AMBURGO – BERLINO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENZ, Siegfried (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali