• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Elleniche di Ossirinco

Enciclopedia on line

Nome convenzionale con il quale si designa un’opera storica greca restituitaci frammentaria dai papiri provenienti da Ossirinco (➔). Narrava dell’ultima fase della guerra del Peloponneso, continuando probabilmente le Storie di Tucidide (interrotte al 411 a.C.) e giungeva almeno agli inizi del 4° sec. a.C. Il frammento più lungo, scoperto nel 1906, riguarda i fatti del 396-95 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIOGRAFIA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elleniche di Ossirinco (1)
Mostra Tutti

ANONIMI e Pseudonimi

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] in Hermes, 1907, p. 374; v. anche Laqueur, ibid., 1908, p. 220, che propone una soluzione alquanto diversa; sugli Hellenica Oxyrhynchia v. da ultimo Jacoby, in Götting. Nachr., 1924, p. 13 (che raccoglie anche la bibliografia precedente). Pel resto v ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – HELLENICA OXYRHYNCHIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – GUERRA ARCHIDAMICA – ANTOLOGIA PALATINA

EFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] 1868; G. Collmann, De Diodori Siculi fontibus, Lipsia 1869; L. Holzapfel, Untersuchungen über die Darstellung der griech. Geschichte bei Ephoros ecc., Lipsia 1879; E. M. Walker, The Hellenica Oxyrhynchia, its authorship and authority, Oxford 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – HELLENICA OXYRHYNCHIA – GUERRE PERSIANE – EPAMINONDA – CALLISTENE

ARCHIDAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi. 1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6). 2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] 62, 88; Strabone, p. 280; Ateneo, XVI, 536 C., che cita Teopompo (fr. 322, in Fragm. Hist. Graec., I, p. 322; Hellenica Oxyrhynchia, fr. 298), Plutarco, Agid., 3; Camill., 19; Pausania, III, 10, 5; VI, 4, 9. Bibl.: Arn. Schäfer, Demosthenes und seine ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – DIONISIO DI SIRACUSA – GUERRA DI CORINTO – ARCHIDAMO III

CRATIPPO di Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, fiorito fra Tucidide e Senofonte, nella prima metà del sec. IV a. C autore d'una storia che continuava quella di Tucidide, rifacendosi però a un punto saldo, probabilmente all'inizio della spedizione [...] 1908, in Müller, Fragm. Hist graec., II, Parigi 1848, p. 75 segg.; gli altri in B.P. Grenfell e A.S. Hunt, Hellenica Oxyrhynchia, Oxford 1909. Bibl.: L. Pareti, in Studi italiani di filologia classica, XIX, p. 398; W. Judeich, in Rhein. Mus., 1911, p ... Leggi Tutto
TAGS: HELLENICA OXYRHYNCHIA – PAPIRI DI OSSIRINCO – EGEMONIA ATENIESE – ANDROZIONE – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATIPPO di Atene (2)
Mostra Tutti

TEOPOMPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOPOMPO Arnaldo MOMIGLIANO . Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] stile. Bibl.: I frammenti magistralmente in F. Jacoby, Fragm. d. griechischen Historiker, II, n.115. Si cfr. anche Hellenica Oxyrhynchia cum Theopompi et Cratippi fragmentis, Oxford 1909; A. v. Mess, Die Anfänge der Biographie und der psychologischen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOPOMPO (2)
Mostra Tutti

HUNT, Arthur Surridge

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNT, Arthur Surridge Filologo e papirologo inglese nato a Romford il 1° marzo 1871. Dal 1895 al 1907 condusse con Grenfell (v.) una serie di fortunate campagne in Egitto per il rinvenimento dei papiri, [...] (1898 segg.), quelli di Tebtunis (1902-1907, voll. 2), del Fayyūm (1900), di Hibeh (1906), i Papiri Rylands (voll. 2,1911-15), ecc. Inoltre i Tragicorum Graecorum Fragmenta Papyracea (1912) gli Hellenica Oxyrhynchia (1909), e altre raccolte minori. ... Leggi Tutto
TAGS: HELLENICA OXYRHYNCHIA – PAPIRI DI OSSIRINCO – PAPIRACEO – EGITTO – FAYYŪM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNT, Arthur Surridge (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali