• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [6]
Biografie [5]
Impianti e strutture [1]
Architettura e urbanistica [1]
Sport [1]

Tessenow, Heinrich

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Rostock 1876 - Berlino 1950). Membro del Deutscher Werkbund dal 1910, T. occupa un posto particolare nel dibattito architettonico tedesco moderno, per la sua ricerca volta alla semplificazione, alla eliminazione del superfluo e finalizzata alla riscoperta dei principi generatori della forma architettonica: ricerca di una primitiva essenzialità proposta a fondamento di un nuovo ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – BERLINO – TREVIRI – NAZISMO – ROSTOCK

Souto de Moura, Eduardo

Enciclopedia on line

Souto de Moura, Eduardo Souto de Moura, Eduardo. – Architetto portoghese (n. Porto 1952). Collaboratore di A. Siza Vieira  dal 1974 al 1979, laureato nel 1980 alla Escola superior de belas artes do Porto, ha svolto attività di [...] das Sete Cidades a São Miguel, Azzorre (2007-13). S. è stato insignito di prestigiosi riconoscimenti, tra i quali vanno segnalati la Heinrich-Tessenow-Medaille (2001), il Pritzker prize (2011) e il Leone d’oro della Biennale di architettura (2018). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANOEL DE OLIVEIRA – BACINO IDROGRAFICO – SVIZZERA – DUBLINO – AZZORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Souto de Moura, Eduardo (2)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SVIZZERA. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Carlo Chatrian – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] (2019); Diener & Diener (1980), attivo a Basilea con studi a Berlino e a Malmö, premiato nel 2011 con la Heinrich Tessenow medal e autore, in S., dell’edificio per uffici Forum 3 (2005, con l’artista Helmut Federle) al Campus Novartis di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO FRAMMARTINO – HERZOG & DE MEURON – TRATTATO DI SCHENGEN – DIRIGENTI D’AZIENDA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

NAVARRO BALDEWEG, Juan

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NAVARRO BALDEWEG, Juan Paola Gregory Architetto spagnolo, nato a Santander l’11 giugno 1939. Fra gli architetti più originali del panorama contemporaneo spagnolo, conduce la propria attività parallelamente [...] a Madrid, nonché socio onorario dell’American Institute of architects, N. B., già insignito della medaglia d’oro Heinrich Tessenow nel 1998, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra i più importanti: la Medaglia d’oro al merito nelle belle arti ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN NAVARRO BALDEWEG – HEINRICH TESSENOW – EVOLUZIONE UMANA – GUADALQUIVIR – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARRO BALDEWEG, Juan (2)
Mostra Tutti

Fehn, Sverre

Enciclopedia on line

Fehn, Sverre Architetto norvegese (Kongsberg 1924 - Oslo 2009), dal 1975 al 1995 prof. alla Scuola di architettura di Oslo. Innestando sulla poetica razionalista la tradizione scandinava, con particolare attenzione [...] Oslo (2007). Tra i premi conseguiti vi sono la Grande médaille d'or d'architecture (Parigi, 1993), la Heinrich-Tessenow-Medaille (Hannover, 1997), la Grosch Medal (Oslo, 2001) e il Pritzker Prize (Chicago, 1997), massimo riconoscimento internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – IVAR AASEN – HAMAR – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fehn, Sverre (2)
Mostra Tutti

Zumthor, Peter

Enciclopedia on line

Zumthor, Peter Architetto svizzero (n. Basilea 1943). Autore di edifici fortemente radicati nei luoghi di appartenenza, dove l'attenzione per il dettaglio, per la scelta e l'uso dei materiali hanno un ruolo fondamentale, [...] è professore dell'Accademia di architettura dell'Università della Svizzera italiana. Numerosi sono i riconoscimenti ricevuti (la Heinrich Tessenow medaille, 1989; premio Mies van der Rohe, 1999; premio Meret Oppenheim, 2006) e le mostre personali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – MONACO DI BAVIERA – PETER ZUMTHOR – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zumthor, Peter (2)
Mostra Tutti

Grassi, Giorgio

Enciclopedia on line

Architetto italiano (n. Milano 1935). Si è formato al Politecnico di Milano, dove poi è diventato professore (1977). Tra i responsabili della redazione di Casabella-Continuità (1961-64), accademico di [...] San Luca (dal 2000), ha ottenuto il premio de Arquitectura de la Comunidad Valenciana (1985) e la Heinrich Tessenow Medaille in Gold della fondazione Alfred Toepfer Stiftung F.V.S. di Amburgo (1992). Ha adottato un linguaggio progettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – LEON BATTISTA ALBERTI – HEINRICH TESSENOW – GRONINGA – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassi, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Mariendorf a Berlino (1910), opera di August Endell. Significativi sono anche l'Istituto di ginnastica ritmica Jacques-Dalcroze di Heinrich Tessenow a Hellerau, presso Dresda, in un asciutto stile dorico, e la sede dei canottieri Elektra a Berlino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

ARCHITETTURA E ATTUALITA DEL MODERNO

XXI Secolo (2010)

Architettura e attualità del moderno Franco Purini Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] tra molti altri, Auguste Perret, Jožef Plečnik, Erik Gunnar Asplund, Dominikus Böhm, Marcello Piacentini, Heinrich Tessenow, Dimitri Pikionis, Ferdinand Pouillon. Architetti che hanno confermato e aggiornato il lascito della tradizione proiettandolo ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il Reinhart Fuchs, primo romanzo di animali parlanti dell’alsaziano Heinrich, dà inizio a un genere in seguito assai fortunato. In , Muthesius, R. Rimerschmidt, F. Schumacher, H. Tessenow), alla progettazione delle prime Siedlungen (➔ Siedlung) con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali