• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Archeologia [5]
Asia [3]
Arti visive [3]
Economia [2]
Temi generali [2]
Geografia [1]
Storia [2]
Africa [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

Khattusha

Dizionario di Storia (2010)

Khattusha Città dell’Anatolia centrale, od. Boğaz­köy. Fu sede di un regno all’epoca dei commerci paleoassiri (18 sec. a.C.). Distrutta da Anitta, Khattushili I ne fece la capitale del regno ittita (1650 a.C. ca.). Subì danni per gli attacchi dei kashka, di Shuppiluliuma e al tempo di Muwatalli, quando la capitale fu spostata a Tarkhuntashsha (1300 ca.). Recuperò subito il suo ruolo e fu ingrandita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERO ITTITA – SHUPPILULIUMA – MUWATALLI – ANATOLIA – ANITTA

KHATTUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHATTUŠA (Ḫattuša; v. vol. IV, p. 349 e S 1970, p. 45, s.v. Anatolia) P. Neve Dopo la conclusione degli scavi a Büyükkale (1965) e Yazihkaya (1966), i lavori della spedizione tedesca a Boğazköy si concentrarono [...] ), I-XIV, Berlino 1952-1987; Bogazkoy-Funde ans den Grabungen (AbhDOG), IV-VIj Berlino 1969-1984; P. Neve, Boğazköy -Hattusa. ErErgebnisse der Ausgrabungen in der Oberstadt, in Anatolica, XIV, 1987, pp. 41-71. Monografie: Κ. Bittel, Guide to Boğazköy ... Leggi Tutto

Khattusa, arte e architettura della capitale ittita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Khattusa, arte e architettura della capitale ittita Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVII secolo a.C., su un [...] ansa, dove oggi si trova il piccolo villaggio di Bogazkale, 1500 abitanti, quasi 4000 anni fa, sorgeva la grande capitale ittita, Hattusa. La città, fondata alla fine del III millennio a.C., è distrutta verso il 1750 a.C. dal primo re ittita, Anitta ... Leggi Tutto

ANATOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] troppo scarsi. Altre due lingue di cui sappiamo qualcosa sono indoeuropee ma non appartengono all'indoeuropeo anatolico. Gli archivi di Hattuša e altre fonti mostrano che nel 2° millennio a. C. il regno di Mitanni (Mesopotamia sett.; v. XXIII, p. 468 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – LINGUA ANATOLICA – EPOCA ROMANA – MESOPOTAMIA – INDOEUROPEI

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] in BaM, VII, 1974, p. 149 ss.; M. Uyanik, Petroglyphs of South-Eastern Anatolia, Graz 1974; Κ. Bittel e altri, Boğazköy-Hattusa IX. Das hethitische Felsheiligtum Yazilikaya, Berlino 1975; Κ. Bittel, in RLA, IV, 1975, p. 375 ss., s.v. Hethiter, Kunst ... Leggi Tutto

ittiti

Dizionario di Storia (2010)

ittiti Il nome deriva dall’egiziano h(e)ta, hita, ebraico hiti, che rende l’ittita Hatti («re/uomini del Paese di Hatti»). La prima attestazione della presenza ittita in Anatolia risale al periodo degli [...] dove era insediata una popolazione la cui lingua (che utilizza prefissi) non è riconducibile a nessun altro gruppo. Anitta distrusse Hattusa, maledicendo chi l’avesse ricostruita, e giunse fino a Zalpa, sul Mar Nero. Il prestigio del regno di Anitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: INDOEUROPEO – KIZILIRMAK – ANATOLIA – MAR NERO – HATTUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittiti (4)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] Near East, Leuven 1990, pp. 45-50; J.Cl. Margueron, Meskene, in RlA, 8, 1-2 (1993), pp. 84-93; P. Neve, Ḫattuša - Stadt der Götter und Tempel, Mainz a. Rh. 1993; R.L. Gorny, Hittite Imperialism and Anti-Imperial Resistance as Viewed from Aliṣar Höyük ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] ; K. Bittel, Hattusha, the Capital of Hittites, New York 1970; R. Naumann, Architektur Kleinasiens, Tübingen 1971; P. Neve, Ḫattuša. Stadt der Götter und Tempel, in AW, 23 (1992), pp. 2-88; M. Frangipane, Arslantepe-Melid-Malatya, in Arslantepe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] Hethiter, Monaco 1976. Sulle singole località: T. Özgüç, Ausgrabungen in Kültepe 1949, Ankara 1953; K. Bittel e altri, Boǧazköy-Hattuša III-IV-V, Berlino 1957-75; S. Alp, Zylinder- und Stempelsiegel aus Karahüyük bei Konya, Ankara 1958; T. Özgüç, M ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] . Piani precisi non si riscontrano neanche nell'Anatolia, né durante l'impero hittita (si veda il disordinato assetto dell'acropoli di Ḫattuša), né dopo la sua caduta in seguito all'invasione dei Frigi intorno al 1200 a. Cristo. Il primo caso in cui ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali