• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Storia [4]
Dinastie [2]
Biografie [1]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]
Storia moderna [1]
Storia medievale [1]

Harihara Raya I

Dizionario di Storia (2010)

Harihara Raya I Re indiano (sec. 14°), primo della dinastia Sangama di Vijayanagara. Insieme ai fratelli Bukka, Kampana, Mudappa e Marappa combatté inizialmente per Kampiladeva, piccolo re del Karnataka, [...] e quindi per gli Hoysala contro i Tughlaq. Nel 1340 H.R. fondò una città fortificata sulle rive del fiume Tungabhadra, che divenne capitale del suo regno. Gli successe Bukka (1344-77). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARNATAKA – HOYSALA

Vijayanagara

Dizionario di Storia (2011)

Vijayanagara Impero indiano fondato nel 1340 nel Deccan centromeridionale. Approfittando della frammentazione del sistema Chola, avviatasi nel 13° sec. nel Sud della penisola, nonché del vuoto politico [...] , riuscì ad affermare una propria signoria a V., sul fiume Tungabhadra. Con Harihara I ebbe inizio la dinastia Sangama, destinata a regnare fino al 1485; le succedettero i Saluva (1485-1491), i Tuluva (1491-1550), e gli Aravidu (1550-1646) sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: SULTANATO DI DELHI – KRISHNA DEVA RAYA – HARIHARA I – ARAVIDU – HOYSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vijayanagara (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] oppure di 1008 mahāyuga di 4,32 milioni di anni; dal momento che i quattro yuga sono di uguale durata (1.080.000 anni), a differenza primo membro della famiglia che scrisse di astronomia fu Harihara verso il 1580, il cui Gaṇitacūḍāmaṇi è già stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Sangama

Dizionario di Storia (2011)

Sangama Prima dinastia dell’impero indiano di Vijayanagara. Prese il nome da un capitano di ventura al servizio prima del re di Anegondi, Kampila Deva Raya, e poi di Vira Ballala III Hoysala. Costui [...] Raya (1336-56) e Bukka Raya (1356-77). Gli altri re S. furono: Harihara Raya II (1377-1404), Virupaksha Raya I (1404-05), Bukka Raya II (1405-06), Deva Raya I (1406-22), Ramachandra Raya (1422), Vira Vijaya Bukka Raya (1422-24), Deva Raya II (1424 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: VIJAYANAGARA – NARASIMHA – HOYSALA – SULTANO – TUGHLAQ

KHMER

Enciclopedia Italiana (1933)

KHMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Victor GOLOUBEW Gaston KNOSP * . Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam. Sull'antichissima [...] bell'esemplare ne è lo splendido idolo di Harihara al Museo Phnom-Penh; quello dell'epoca detta si; il timbro è dolce; a questo strumento son destinati, nell'orchestra, i passaggi fioriti sì cari al pubblico indigeno. Lo Sralay è lungo 36 centimetri, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHMER (1)
Mostra Tutti

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] non senza precisi intenti estetici e simbolici. In particolare nelle immagini di Viṣṇu e di Harihara, la divinità sincretistica che nella metà destra mostra i caratteri di Śiva e nella sinistra quelli di Viṣṇu, lo splendore dell'oro sembra accentuare ... Leggi Tutto

SIVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚIVA H. Härtel Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] , in quanto si presta alla venerazione da parte dei seguaci di entrambe le divinità. Tuttavia i seguaci di Ś tenderanno a mutare di frequente il nome neutro di Harihara in Ś. Haryardha, riconoscendovi il loro dio come «colui la cui metà è Hari (Viṣṇu ... Leggi Tutto

VISNU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIṢṆU H. Härtel Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] sul capo una sorta di corona, mentre i capelli di Śiva sono intrecciati. Allo stesso modo i loro corpi presentano per metà gli usuali attributi. A giudicare dal numero delle sculture note, la figura di Harihara fu venerata in India fino agli inizi ... Leggi Tutto

Hoysala

Dizionario di Storia (2010)

Hoysala Dinastia indiana (10°-14° sec.) originaria di Belur, sui monti Ghat occidentali (od. Karnataka). Postisi a capo di gruppi locali di briganti, gli H. con Vishnuvardhana fondarono nel 1110 un regno [...] di Delhi: Dwarasamudra fu saccheggiata nel 1311 e nel 1327. Nella successiva battaglia contro Jalal al-din Ahsan Shah (1333-1339), sultano di Madurai, Vira Ballala III fu ucciso e i territori H. passarono sotto il controllo di Harihara Raya I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: VISHNUVARDHANA – KAKATIYA – HARIHARA – MADURAI – SULTANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali