• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Biografie [2]
Storia [2]
Archeologia [1]
Europa [1]

Haakon I Adalstensfostre re di Norvegia, detto il Buono

Enciclopedia on line

Figlio (m. 961 circa) di Harald Hårfager, fu affidato dal padre a re Etelstano d'Inghilterra, che lo fece battezzare. Alla morte del padre (933) ritornò in Norvegia, e sconfisse il fratellastro Erik Blodyks, [...] che gli contendeva il trono e che morì di lì a poco. In seguito dovette combattere contro i figli del pretendente morto, e cadde in battaglia presso Fitje, nell'isola di Stord. Si sforzò inutilmente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARALD HÅRFAGER – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda Vibeke Vandrup Martens L’islanda Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] i coloni in prevalenza come capitribù norvegesi che avevano lasciato la loro terra di origine ribellandosi al dominio di Harald Hårfager (cioè “dai lunghi capelli”), che durante questo periodo si era proclamato unico capo della Norvegia. L’apparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Haakon I Adalstensfostre

Dizionario di Storia (2010)

Haakon I Adalstensfostre (detto il Buono) Haakon I Adalstensfostre (detto il Buono) Re di Norvegia (m. 961 ca.). Figlio di Harald Hårfager, fu affidato dal padre a re Etelstano d’Inghilterra, che lo [...] fece battezzare. Alla morte del padre (933) ritornò in Norvegia, dove sconfisse il fratellastro Erik Blodyks, che gli contendeva il trono e morì di lì a poco. In seguito dovette combattere contro i figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali