• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [2]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Cinema [1]
Film [1]
Religioni [1]

Egede, Hans Poulsen

Enciclopedia on line

Egede, Hans Poulsen Pastore norvegese (Harstad, Troms, 1686 - Stubbekøbing 1758); fu missionario in Groenlandia (1721-36) con la moglie Gertrude Rask e i figli Paul e Niels. Tornato a Copenaghen, vi fondò un seminario groenlandese, e prese il titolo (1740) di vescovo di Groenlandia. Dal 1747 eresse Stubbekøbing, nell'isola di Falster, a sua residenza. Il figlio Paul Hansen (Vågen, is. Lofoti, 1708 - Copenaghen 1789) fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GROENLANDIA – COPENAGHEN – FALSTER – TROMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egede, Hans Poulsen (1)
Mostra Tutti

Schack, Hans Egede

Enciclopedia on line

Schack, Hans Egede Poeta e romanziere danese (Sengelose, Seelandia, 1820 - Schlangenbad 1859). Dopo un periodo in cui si dedicò alla politica militante, volta a promuovere una federazione dei tre regni nordici, si diede alla carriera amministrativa e all'attività letteraria. Il suo romanzo Fantasterne ("I sognatori", 1857) rappresenta, nella conseguente tendenza antiromantica, il primo avvio al realismo poetico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schack, Hans Egede (1)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] mondo della fantasia trova il suo rifugio. Per questo l'accusa di mancanza di energia, di disciplina, di volontà mossa da Hans Egede Schack, in Fantmterne, produce l'impressione, come fu detto, di "un taglio nella carne viva". E per questo, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] il più antico libro composto e pubblicato in quella lingua è un abecedario edito a cura del prete missionario Hans Egede, pubblicato a Copenaghen nell'anno 1739. 23. Norvegia. - Unita politicamente alla Danimarca fino al 1814, la Norvegia era servita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROENLANDIA (A. T., 125-126) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Giuseppe CARACI È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] a riporre quivi stabilmente il piede, quando nel 1721 Hans Egede, un pastore norvegese infervorato nell'idea di ritentare cap. K. Koldewey, poté nel 1869 - mentre la sua compagna Hansa si perdeva tra i ghiacci - raggiungere l'Isola Sabine e, dopo lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

FEDERICO IV re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Cristiano V e di Carlotta Amalia di Assia, nacque nel 1671, morì a Odense nel 1730. Dopo aver fatto un viaggio all'estero negli anni 1692-93, recandosi attraverso la Germania, in Italia e ritornando [...] religioso, fondò nel 1714 un collegio missionario e s'interessò anche delle missioni per i pagani; nel 1721 mandò Hans Egede in Groenlandia. Per la vita intellettuale, invece, F. non aveva interesse. Né egli aveva veri sentimenti nazionali: i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GROENLANDIA – HELSINGBORG – CRISTIANO V – HANS EGEDE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO IV re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

OSLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSLO (A. T., 61-62) Fridrjof ISACHSEN Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Giuseppe GABETTI Luigi PARIGI Halvdan KOHT È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] interregno di Eynar Skavlan (1928-1930) - alla direzione; e un folto gruppo di giovani attori - come Gerd Egede Niessen, Tore Segelke, Hans Jakob Nielsen, Einar Röd, ecc. - continua anche oggi una ricca tradizione d'arte. Fra i rimanenti teatri di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – GUERRE NAPOLEONICHE – INDUSTRIA TESSILE – SNORRI STURLUSON – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSLO (3)
Mostra Tutti

Dr. Mabuse, der Spieler

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dr. Mabuse, der Spieler Alessandro Cappabianca (Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] e personaggi: Rudolf Klein-Rogge (Dr. Mabuse), Aud Egede Nissen (Cara Carozza), Gertrude Welcker (contessa Dusy Told), Paul Richter (Edgar Hull), Robert Forster-Larrinaga (Spoerri), Hans Adalbert Schlettow (Georg), Georg John (Pesch), Grete Berger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVOLTA SPARTACHISTA – CAHIERS DU CINÉMA – BERNHARD GOETZKE – THEA VON HARBOU – OMONIMO ROMANZO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali