• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [45]
Arti visive [41]
Religioni [27]
Storia [22]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [15]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Musica [2]

HALBERSTADT

Enciclopedia Italiana (1933)

HALBERSTADT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] coro. S. Paolo, chiesa cruciforme, ampliata nel sec. XIII, completata da un bel coro gotico nel 1363. Fra le altre chiese di Halberstadt sono degne di menzione S. Maurizio (1238), in uno stile di transizione tra il romanico e il gotico primitivo, e S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBERSTADT (1)
Mostra Tutti

ALBERTO, vescovo di Halberstadt

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Sassonia al principio del sec. XIV, morto nel 1398, studiò a Praga e a Parigi; venne poi a Roma, e fu nel 1365 nominato rettore dell'università di Vienna. Si occupò di logica, di matematica, di scienze naturali. Seguace di Occam e di Buridano, sostenne aspre polemiche contro i seguaci di Alberto Magno e di Tommaso d'Aquino. Il Prantl (Geschichte der Logik, IV) dà notizia delle epere principali ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – ALBERTO MAGNO – MATEMATICA – PRAGA – OCCAM

BURCARDO II, vescovo di Halberstadt

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato verso il 1030, era nipote di Annone arcivescovo di Colonia, alla protezione del quale dovette la sua nomina a vescovo di Halberstadt (1059). Ardente seguace della riforma ecclesiastica, nel sinodo [...] di Augusta (1062) ebbe l'incarico, come legato del re, di dirimere la lite fra Alessandro II papa e l'antipapa Cadalo; si pronunziò per il primo e lo accompagnò a Roma. Fortunate spedizioni a capo dell'esercito ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – RODOLFO DI SVEVIA – ALESSANDRO II – ENRICO IV – SASSONI

Giovanni Teutonico

Enciclopedia on line

Glossatore canonista (m. Halberstadt 1245), di origine germanica, fra i maggiori della prima metà del sec. 13º. Discepolo e maestro a Bologna, fece poi ritorno in patria, dove divenne canonico del capitolo [...] di Halberstadt. La sua opera maggiore è la glossa ordinaria al Decreto di Graziano (circa 1216), più tardi rielaborata da Bartolomeo da Brescia. Glossò anche la 3a e la 4a delle Compilationes Antiquae: della 4a anzi fu con molta probabilità il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – HALBERSTADT – BOLOGNA

Albèrto di Sassonia

Enciclopedia on line

Albèrto di Sassonia Filosofo (n. 1316 - m. Halberstadt 1390), insegnò a Parigi (rettore della Sorbona, 1353); fu primo rettore dell'università di Vienna (1365), e vescovo di Halberstadt (dal 1366). Scrisse di logica, matematica, [...] fisica, ed etica; occamista - seguace diretto di Buridano - nei suoi trattati logici riassume ed espone i temi centrali della logica modernorum, assicurando ad essi larga diffusione (tra l'altro, distinguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA, MATEMATICA – HALBERSTADT – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto di Sassonia (1)
Mostra Tutti

Werckmeister, Andreas

Enciclopedia on line

Musicista (Benneckenstein, Magdeburgo, 1645 - Halberstadt 1706). Fu organista, compositore e noto teorico. Di lui ci restano varî scritti, fra i quali Orgelprobe (1681), Musicae mathematicae Hodegus curiosus [...] (1687), Musikalische Temperatur (1691), Harmonologia musica (1702) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALBERSTADT – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Werckmeister, Andreas (1)
Mostra Tutti

Alvensleben, Albrecht von

Enciclopedia on line

Alvensleben, Albrecht von Uomo politico prussiano (Halberstadt 1794 - Berlino 1858). Delegato della Prussia alla conferenza di Vienna del 1834, nel 1835 assunse la carica di ministro delle Finanze, che abbandonò nel 1842 per contrasti [...] con Federico Guglielmo IV, dopo aver contribuito alla creazione dello Zollverein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – HALBERSTADT – ZOLLVEREIN – BERLINO – PRUSSIA

Spilleke, August Gottlieb

Enciclopedia on line

Pedagogista (Halberstadt 1778 - Berlino 1841). Prima insegnante privato, poi direttore in varie scuole pubbliche di Berlino, dette un valido contributo alla riforma della Realschule, come scuola di cultura [...] generale basata sugli insegnamenti scientifici e delle lingue moderne. Autore di Gesammelte Schulschriften (1825) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALBERSTADT – BERLINO

Eberhard, Johann August

Enciclopedia on line

Filosofo (Halberstadt 1739 - Halle 1809). Dal 1778 prof. nell'università di Halle. D'ispirazione eclettica, subì soprattutto l'influenza del Leibniz e di Ch. Wolff: polemizzò con Kant in difesa del Leibniz. [...] Opere: Allgemeine Theorie des Denkens und Empfindens, 1776; Sittenlehre der Vernunft, 1781; Theorie der schönen Künste und Wissenschaften, 1783 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALBERSTADT – LEIBNIZ – HALLE – KANT

Bormann, Martin

Enciclopedia on line

Bormann, Martin Uomo politico tedesco (n. Halberstadt 1900); membro del partito nazista, fu segretario di R. Hess (1933-1941); quando questi si recò in Inghilterra, B. divenne capo della cancelleria di Hitler. Durante [...] la battaglia di Berlino se ne persero le tracce (tra il 1° e il 2 maggio 1945); fu condannato a morte in contumacia, come criminale di guerra, dal tribunale di Norimberga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – PARTITO NAZISTA – INGHILTERRA – HALBERSTADT – CONTUMACIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bormann, Martin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali