• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Religioni [10]
Arti visive [10]
Biografie [5]
Archeologia [4]
Testi religiosi e personaggi [3]
Letteratura [3]
Storia [3]
Lingua [2]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

haggādāh

Enciclopedia on line

haggādāh Raccolta di interpretazioni rabbiniche dell’uscita dall’Egitto, che si legge prima della cena rituale pasquale. Insieme degli insegnamenti dei dottori ebrei dall’inizio dell’era volgare a tutto [...] il Medioevo, che non hanno carattere giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ERA VOLGARE – MEDIOEVO – EGITTO – EBREI

Bacher, Vilmos

Enciclopedia on line

Ebraista ungherese (Liptó-Szent-Miklós 1850 - Budapest 1913), prof. nel seminario rabbinico di Budapest. Scrisse opere fondamentali sulla storia dell'esegesi biblica, sulla storia degli studî linguistici [...] ebraici nel Medioevo e sulla Hāggādah. Fondò e diresse la rivista Magyar Zsidó Szemle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – HĀGGĀDAH – BUDAPEST – MEDIOEVO

sēder

Enciclopedia on line

sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti [...] e pasti simbolici, e nella lettura della Haggādāh, il racconto rabbinico dell’uscita dall’Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LITURGIA EBRAICA – HAGGĀDĀH – EGITTO – PASQUA

esegèsi

Enciclopedia on line

esegèsi Interpretazione di un testo. In particolare, e. biblica è l'interpretazione della Bibbia. In ambito ebraico l'e. si divide in due filoni: quello legale (halakhah), che fa derivare dalla scrittura [...] le norme di vita quotidiana, e quello morale (haggadah), che si esprime con racconti e parabole. Nel cristianesimo, l'interpretazione dell'Antico Testamento ebbe i suoi punti centrali nella convinzione che tutti i profeti dell'Antico Testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: CRISTIANESIMO – EBRAICO – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esegèsi (1)
Mostra Tutti

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] miniati realizzati in Aragona nel sec. 14° si ricordano la Haggādāh d'Oro, del 1320 ca. (Londra, BL, Add. Ms (Magyar Tudományos Akad. Könyvtára, Coll. Kaufmann, A 384); la Haggādāh di Erna Michael, del 1400 ca. (Gerusalemme, Israel Mus., 180 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BACHER, Vilmos

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebraista ungherese, nato il 12 gennaio 1850 a Liptó-Szent-Miklós (ora Liptovsky Sväty Mikulàš), morto il 25 dicembre 1913 a Budapest. Dal 1877 fino alla morte fu insegnante nel seminario rabbinico di Budapest, [...] dell'esegesi biblica, sulla storia degli studi linguistici ebraici nel Medioevo e sulla Haggādāh scrisse opere fondamentali. Monumentale è la serie delle sue opere sulla Haggādāh: Die Agada der Tannaiten, Strasburgo 1884-90; 2a ed., I, 1903; Die A ... Leggi Tutto
TAGS: LIPTÓ-SZENT-MIKLÓS – STRASBURGO – UNGHERESE – EBRAISMO – HAGGĀDĀH

JELLINEK, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

JELLINEK, Adolf Umberto Cassuto Ebraista, nato il 20 ottobre 1820 a Dislowitz (Drslavice: Moravia), morto a Vienna il 28 dicembre 1893. Fu rabbino a Lipsia dal 1845 al 1856 e poi a Vienna fino alla [...] . Svolse una vasta e svariata attività scientifica: pubblicò e illustrò antichi testi ebraici, specialmente nel campo della Haggādāh e della Qabbālāh (da ricordarsi in particolare la sua collezione di midrāshīm haggadici, Bēt ha-Midrāsh, in ... Leggi Tutto

SĒDER

Enciclopedia Italiana (1936)

SĒDER Umberto Cassuto . Con questo vocabolo ebraico (propriamente "ordine") è designato il rituale giudaico della cena pasquale, che si svolge la prima sera della Pasqua ebraica e si ripete la seconda [...] e di atti simbolici, che precedono e seguono la consueta cena serale: principalmente si tratta della recitazione della haggādāh (v.), accompagnata dalla consumazione di determinati cibi (pane azzimo, erbe amare, ecc.), da benedizioni su calici di ... Leggi Tutto

GINZBERG, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

GINZBERG, Louis Umberto Cassuto Ebraista, nato a Kaunas (Lituania) il 28 novembre 1873. È dal 1902 professore di Talmūd nel Jewish Theological Seminary di New York. Unendo alla vastissima erudizione [...] -Fragments from the Genizah, I (New York 1909); Eine unbekannte jüdische Sekte (New York 1922), Genizah Studies in Memory of Dr. Solomon Schechter: I, Midrash and Haggadah (New York 1928); II, Geonic and Early Karaitic Halakah (New York 1929). ... Leggi Tutto

MIDRĀSH

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt) Umberto Cassuto Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] è continuo, vengono illustrate anche le parti narrative intramezzate a quelle giuridiche, onde molta parte è data alla haggādāh. Appartiene alla scuola di Rabbī Yishmā‛ēl. 2. Sifrā (il Libro), o Torāt Kohānīm (Legge sacerdotale), sul Levitico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDRĀSH (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali