• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [16]
Asia [9]
Arti visive [7]
Geografia [2]
Storia [2]
Preistoria [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strutture architettoniche [2]
Temi generali [2]

Hacilar

Enciclopedia on line

Colle presso Burdur (Anatolia), occupato dal Neolitico preceramico (8000-7000 a.C.) al Neolitico recente (6500 a.C.) e Calcolitico antico (6000-5000 a.C.). Durante il Calcolitico nell’abitato (con strutture a megaron) erano comprese botteghe di vasai; il sito è infatti famoso per la ceramica dipinta con vernice rossa lucidata a motivi geometrici, comprendente forme antropomorfe. La cultura di H. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CALCOLITICO – ANATOLIA – CERAMICA – EGEO

HACILAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HACILAR G. Garbini Località archeologica nella Turchia sud-occidentale, 25 km a O di Burdur, dove ha scavato dal 1957 una missione inglese diretta da I. Mellaart. Il sito è stato occupato, con qualche [...] animalistico (v.); la fase più recente di H. ha vasi bassi e molto larghi con decorazione geometrica lineare. Bibl.: J. Mellaart, Excavations at Hacilar. First Preliminary Report, in Anatolian Studies, VIII, 1958, pp. 127-56; id., Excavations at ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] valle del Meandro (e più a settentrione Demirci Höyük, la cui ceramica rossa su ingubbiatura camoscio è simile a quella di Hacılar I). Questa cultura, o una derivata, può essersi espansa nell'Egeo e poi nella Troade, tanto che non è impossibile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] ) e forse anche ai livelli VI b-X (5900-6500 a. C.). Il livello II di Suberde potrebbe essere coevo al periodo aceramico di Hacĭlar, che il Mellaart suppone, in via di ipotesi, coevo al livello X di Çatal Hüyük. Tilmen Hüyük. A 10 km ad O di Islahiye ... Leggi Tutto

ÇATAL HÜYÜK

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 386) In questi ultimi decenni le ricerche su C. H. si sono rivolte in particolare all'interpretazione del simbolismo rappresentato nelle pitture parietali e nelle deposizioni delle tombe. [...] '' riservato ai defunti. Interpretazione che trova ulteriore conferma sempre a C. H., con interessanti riscontri anche ad Hacilar, dove crani deposti sul pavimento o sulle piattaforme dei sacelli domestici e presso il focolare delle abitazioni sono ... Leggi Tutto
TAGS: ALABASTRO – ANATOLIA – HACILAR – PARIGI – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÇATAL HÜYÜK (2)
Mostra Tutti

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] in AJA, LXXIV, 1970, p. 335 ss; K. Bittel, Hattusha. The Capital of the Hittites, New York 1970; J. Mellaart, Excavations at Hacilar, Edimburgo 1970; M. J. Mellink, Observations on the Sculptures of Alaca Höyük, in Anadolu, XIV, 1970, p. 15 ss.; R. J ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] cultuale) formano un blocco compatto con i tetti a terrazza comunicanti e sono accessibili solo attraverso i tetti; Hacilar (Burdur), con una serie di abitazioni di pianta analoga. In questi centri urbani (provvisti di sistemi difensivi) non ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (Angora, Ancyra) R. Naumann Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] ritrovamenti degli strati più antichi di Catal Hüyük (v. Supplementi, s. v. Anatolia) presso Konya (vetrine 1-4) e di Hacilar (v. Supplementi, s. v. Anatolia) presso Burdur (strati IX-VI = 5700-5600) (vetrina 5). Il vano principale di una casa ... Leggi Tutto

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] ) e nell'area dello Amuq. Il successivo periodo calcolitico (5000-3500 a. C.) è ben rappresentato dalla fase ceramica di Hacılar e da Can Hasan presso Karaman (D. French, 1961-64). L'agricoltura e l'allevamento del bestiame erano i fondamenti della ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] tre età della vita (fanciullezza, giovinezza, vecchiaia); non vi è traccia, invece, di figurine maschili. Nelle fasi successive della città (Hacilar V-I: c.a 5400-4800 a.C.), la produzione è meno varia con figurine animali di grandi dimensioni mentre ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali