• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Letteratura [5]
Letterature per continenti e paesi [3]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Musica [2]
Temi generali [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Cinema [1]

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , Cronache della Casa triste (con uno studio di W. Giusti sulla letteratura slovacca), Udine 1928; H. Jelínek, La littérature tchèque contemporaine, Parigi 1912; H. Turcerová, L. Štúr et l'idée de l'indépendance slovaque, Parigi 1923; J. Jakubec e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

ČECH, Svatopluk

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta cèco, nato il 21 febbraio 1846 a Ostředek (Benešov) e morto a Praga il 23 febbraio 1908, fu il più popolare poeta del cosiddetto periodo del panslavismo e storicismo (tra il 1860 e il 1878). Giovinetto [...] (S. Č. l'opera e la personalità), voll. 2, Praga 1921-23; F. X. Šalda, in Duše a dílo, 1913; J. Sutnar, Svatopluk Cechs Leben und Werke, in Öesterreich-ungar. Revue, Vienna 1897; H. Jelínek, in La Littérature tchèque contemporaine, Parigi 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SVATOPLUK ČECH – ROMANTICISMO – PANSLAVISMO – H. JELÍNEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČECH, Svatopluk (1)
Mostra Tutti

JIRÁSEK, Alois

Enciclopedia Italiana (1933)

JIRÁSEK, Alois Ettore Lo Gatto Scrittore cèco, nato il 23 agosto 1851 a Hronov, nella Boemia nord-orientale, morto a Praga il 12 marzo 1930. Dopo avere studiato storia all'università di Praga, J. si [...] nel volume in onore di lui pubblicato nel 1921. J. Voborník, A. J., Praga 1901; A. Tuček, A. J., Praga 1911; J. Frič, Zivot a dílo Aloisa Jiraska (La vita e l'opera di A. J.), Praga 1921; H. Jelínek, La littérature tchèque contemporaine, Parigi 1912. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIRÁSEK, Alois (1)
Mostra Tutti

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] che il maestro doveva autorizzare a scrivere un ‛manuale' di tecnica dodecafonica (v. Rufer, 1952); e, in seguito, H. E. Apostel, H. Jelinek, W. Zillig, H. Jalowetz, R. Hoffman e infine Vl. Vogel, allievo di Busoni, che fu tra i primi ad adottare la ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

Jelinek, Elfriede

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Jelinek, Elfriede Antonella Gargano Scrittrice austriaca, nata a Mürzzuschlag (Stiria) il 20 ottobre 1946. La sua formazione si svolse a Vienna dove frequentò il conservatorio e poi l'università, seguendo [...] Jelinek, Oxford 1994. M. Janz, Elfriede Jelinek, Stuttgart 1995. L. Secci, L''altro teatro' di Elfriede Jelinek 1998, pp. 331-36. S. Schmid-Bortenschlager, Elfriede Jelinek: da autrice scandalistica ad autrice nazionale, in Il teatro contemporaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – PORNOGRAFIA – XENOFOBIA – POP ART – FRESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jelinek, Elfriede (3)
Mostra Tutti

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] Grün, che sviluppa il tema dell’attesa di un’epoca nuova, e H. von Gilm, che si distingue per la sua lirica popolareggiante legata alla La provocazione dei ‘romanzi antipornografici’ di E. Jelinek, premio Nobel per la letteratura nel 2004, diventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

HANEKE, Michael

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HANEKE, Michael Matteo Marelli Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, nato a Monaco di Baviera il 23 marzo 1942. È uno dei principali artefici della renaissance di inizi anni Novanta che [...] Amour. Der siebente Kontinent, film d’esordio del 1989 realizzato da H. all’età di 47 anni dopo esperienze di regia teatrale e pianista), con l’adattamento dell’omonimo romanzo di Elfriede Jelinek e, nel 2003, con la dimensione postapocalittica di Le ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – PIER PAOLO PASOLINI – VIDEOREGISTRAZIONE – MONACO DI BAVIERA – ELFRIEDE JELINEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANEKE, Michael (2)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] Luís a M.J. de Carvalho e M. Velho da Costa, da M.G. Llansol a H. Correia, da M.T. Horta a F. Hasse Pais Brandão, da I. Centeno a M. anche di Raststätte oder Sie machens alle (1994) della Jelinek. Nel febbraio 1990 G. Grass teneva la sua lezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

PRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel [...] quali meritano di essere menzionate quelle del conte Losy, Padre Jelínek, Kalivoda, Neruda. Il teatro di musica viene curato tra i quali, oltre i già ricordati F. Finke, Th. Veidl, H. Krása, si notano W. Kaufmann, K. Seidl ed altri. Numerose sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PAESI BASSI. Edoardo Boria Ilenia Rossini Paola Gregory Marco Prandoni – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica [...] Architecture in the Netherlands.Yearbook 2013/2014, ed.T. Avermaete, H. van der Heijden, E.Oostmeijer et al., Rotterdam 2014. opere successive, debitrici verso Michel Houellebecq ed Elfriede Jelinek, Grunberg ha dato forma a universi narrativi cupi ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – SHENZHEN STOCK EXCHANGE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – MICHEL HOUELLEBECQ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali