• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [17]
Cinema [17]
Storia [5]
Teatro [5]
Musica [4]
Cinematografie nazionali [2]
Scienze politiche [2]
Linee e tendenze politiche [2]
Storia contemporanea [2]
Arti visive [1]

Curzon of Kedleston, George Nathaniel primo marchese

Enciclopedia on line

Curzon of Kedleston, George Nathaniel primo marchese Uomo politico inglese (Kedleston Hall, Derbyshire, 1859 - Londra 1925). Sottosegretario per l'India (1891-92), dal 1895 al 1898 sottosegretario agli Esteri, nominato (1898) viceré dell'India, vi giunse [...] . Nel 1908 entrò nella Camera dei lord. Scoppiata la prima guerra mondiale, fece parte del governo di coalizione presieduto da H. H. Asquith. Leader della maggioranza alla Camera dei lord, poi (1915-16) lord del Sigillo privato, sostituì (1919) A. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI LORD – LORD KITCHENER – H. H. ASQUITH – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curzon of Kedleston, George Nathaniel primo marchese (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] relating to the Foreign Relations of the United States. Supplement the World War, Washington 1928-31. Memorie e autobiografie: H. H. Asquith, The genesis of the War, Londra 1923; Lord Berie, The Diary 1914-1918, New York 1924; T. Bethmann-Hollweg ... Leggi Tutto

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberalismo Friedrich A. von Hayek di Friedrich A. von Hayek Liberalismo sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] mentre già sotto il suo successore H.H. Asquith furono avviati nuovi esperimenti di politica sociale peuple anglais au XIXe siècle, 6 voll., Paris 1912-1932. Hallowell, J. H., The decline of liberalism as an ideology, Berkeley, Cal., 1943. Hamer, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Home rule

Dizionario di Storia (2010)

Home rule Locuzione inglese («governo domestico») che indica la facoltà di autogovernarsi, per cui tutti i poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) sono demandati dallo Stato centrale alla popolazione [...] un Home rule bill, che però venne respinto in entrambe le occasioni. Il terzo progetto fu presentato nel 1912 da H.H. Asquith, per divenire legge nel 1914. Tuttavia fin dall’inizio esso incontrò la dura opposizione dei protestanti dell’Ulster. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – ALL INDIA MUSLIM LEAGUE – PARLAMENTO BRITANNICO – IMPERO BRITANNICO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Home rule (2)
Mostra Tutti

LLOYD GEORGE, David

Enciclopedia Italiana (1934)

LLOYD GEORGE, David Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] . Campbell-Bannerman nel 1906 fu nominato presidente del Board of Trade e membro del gabinetto; indi, sotto H. Asquith, cancelliere dello scacchiere. Con il suo bilancio del 1909, colpì i grandi proprietarî, i capitalisti e i birrai con imposte quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LLOYD GEORGE, David (3)
Mostra Tutti

ASQUITH, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Asquith, Anthony Marco Pistoia Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 9 novembre 1902 e morto ivi il 21 febbraio 1968. Figlio del conte Herbert H. Asquith (primo ministro per il Partito liberale [...] dal quale ancora emergono, qua e là, una delicata melanconia e l'arguzia del suo sguardo. Bibliografia P. Noble, Anthony Asquith, London 1951. R. Durgnat, A mirror for England, London 1970. R. Kalish, Filmed theatre: the importance of being ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – DOUGLAS FAIRBANKS – MICHAEL REDGRAVE – LAURENCE OLIVIER – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASQUITH, Anthony (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Bannerman, presto scomparso e sostituito da Asquith, entrarono radicali segnalatisi nell'opposizione L. Scofield, The life and reign of Edward IV, voll. 2, Londra 1923; J. H. Wylie, History of England under Henry IV, voll. 4, Londra 1884-98, e The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Asquith, Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di

Enciclopedia on line

Asquith, Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di Statista inglese (Morley, Yorkshire, 1852 - Sutten Courtney, Berkshire, 1928). Deputato liberale ai Comuni dal 1886, ebbe il portafoglio dell'Interno (1892-95) nel ministero Gladstone. Nei contrasti in [...] liberale riguardo alla guerra coi Boeri seguì, contro H. Campbell-Bannerman, la tendenza imperialista di lord Rosebery fu nel 1925 nominato lord col titolo di conte di Oxford e di Asquith. Delle sue varie opere, da ricordare Genesis of the war (1922); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI LORD – BERKSHIRE – YORKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asquith, Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di (2)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] alla conoscenza cioè di quelli che l'Asquith definiva gli arcana imperii; e a . delle Chronicles of Canada (1920 segg.) sotto la direzione di C. M. Wrong e H. H. Langton; le monografie di The Makers of Canada, le pubblicazioni di archivio curate da E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] l'eccellente Pygmalion (1938; Pigmalione), dove lo stesso Asquith, con la collaborazione non soltanto recitativa di Leslie Howard, genres of laughter, in Classical Hollywood comedy, ed. K.B. Karnick, H. Jenkins, New York 1995, pp. 42-65; G. Fink, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali