• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Fisica [2]
Letteratura [2]
Ingegneria [1]
Meccanica [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Meccanica quantistica [1]
Storia della fisica [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

DRACHMANN, Holger Henrik Herholdt

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta danese, nato a Copenaghen il 9 ottobre 1846, morto a Hornbaek il 14 gennaio 1908. Nella giovinezza il D si dedicò alla pittura, e ritrasse paesaggi marini con abilità tecnica, ma durante un soggiorno [...] di V. Andersen, 10 voll., Copenaghen 1921; Digte fra Hjemmet, poesie postume, a cura di W. Rødam, Copenaghen 1921. Bibl.: V. Vedel, H. Drachmann, Copenaghen 1909. Cfr. I saggi di G. Brandes (in Samlede poetiske skrifter, III, 2ª ed. Copenaghen 1919 ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG BRANDES – H. DRACHMANN – V. ANDERSEN – NATURALISMO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRACHMANN, Holger Henrik Herholdt (1)
Mostra Tutti

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] da cui presero le mosse non solo i più o meno fedeli seguaci, gli scrittori naturalisti (J.P. Jacobsen e H. Drachmann, E. Brandes, K. Gjellerup, H. Pontoppidan, e più tardi K. Larsen e G. Wied) ma anche gli avversari simbolisti e mistici, idealisti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

Henningsen, Agnes

Enciclopedia on line

Scrittrice danese (Ullerslev 1868 - Copenaghen 1962). Acquistò episodica notorietà come propugnatrice del libero amore, secondo le idee di G. Brandes, con la trilogia di romanzi erotici Kaerlighedens årstider [...] dell'amore", 1927-30). Ma l'opera più interessante, anche se incredibilmente prolissa, è l'autobiografia (6 voll., 1941-51), dove rivivono alcune personalità letterarie di fine secolo, da C. e G. Brandes a H. Bang, da H. Drachmann a G. J. Wied. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRACHMANN

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] Torino 1894; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, Roma 1924 segg.; H. G. Plass, Die Tyrannis, 2ª ed., Lipsia 1859. Per la traditions religieuses chez les Grecs, Parigi 1904; A. B. Drachmann, Atheism in pagan antiquity, 1922; E. Derenne, Les procès ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

DIODORO Siculo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] Le notizie di storia romana sono raccolte in A. B. Drachmann, Diodors römische Annalen, Bonn 1912 (in Kleine Texte del 568 segg. Per la storia letteraria si cfr. anche H. Diels, Chronologische Untersuchungen über Apollodors Chronika, in Rhein. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ELLENICHE DI OSSIRINCO – IERONIMO DI CARDIA – FILOLOGIA CLASSICA – GUERRE MESSENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO Siculo (3)
Mostra Tutti

BRANDES, Georg Morris Cohen

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] materialmente lontano - uomini come Ibsen, Bjørnson, Jacobsen, Holger Drachmann, e, più tardi, Strindberg (v. i profili di (Udelandske Egne og Personligheter "Paesi e personalità straniere" 1893; H. Heine, 1897; Henrich Ibsen, 1908), e l'atmosfera ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – MADAME DE STAËL – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDES, Georg Morris Cohen (1)
Mostra Tutti

ATEISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Parola di significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, [...] C.) professò un materialismo che ricorda quello dei Cārvāka (cfr. H. Hackmann, Chinesische Philosophie, Monaco 1927, p. 127). Nel Roma 1925; A. B. Drachmann, Atheism in Pagan Antiquity, Londra-Copenaghen-Cristiania 1922; H. Jacobi, Die Entwicklung der ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – ABŪ'L-‛ALĀ' AL-MA‛ARRĪ – FILOSOFIA ELLENISTICA – DIOGENE DI APOLLONIA – TEODORO DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATEISMO (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Ampi stralci sono stati poi tradotti in inglese e commentati da A.G. Drachmann. Alcuni passi dell’opera sono conservati in greco da Pappo. L’opera dal peripatetico Stratone di Lampsaco (come ha mostrato H. Diels in uno studio basato sul confronto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] Wisconsin Press; London, Oxford University Press, 1959. Drachmann 1963: Drachmann, Aage G., Fragments from Archimedes in Heron's E.J. Brill, 1967-; v. V: Mathematik (bis 430 H.), 1974. Wiedemann 1912: Wiedemann, Eilhard, Die Schrift über den Qarastun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

KIERKEGAARD, Søren Aabye

Enciclopedia Italiana (1933)

KIERKEGAARD, Søren Aabye Giuseppe Gabetti Pensatore, poeta e moralista danese, nato a Copenaghen il 5 maggio 1813, morto nella stessa città l'11 novembre 1855. Nella corrente di pensiero intuitivo mistico [...] la sua vittoria: dopo 40 giorni si spense. Opere Samlede Værker, ed. A. B. Drachmann, J. L. Heiberg, H. O. Lange, voll. 14, Copenaghen 1901-06. Degli Efterladte Papirer, dopo l'ed. di H. P. Barfod e H. Gottsched, voll. 8, 1869-1881, v. l'ed. di P. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIERKEGAARD, Søren Aabye (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali