• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]

GYROMITRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GYROMITRA Giovanni Battista Traverso . Genere di funghi della famiglia Elvellacee, affini alle spugnole, di cui è tipo la G. esculenta che è la specie più importante e più diffusa, indicata col nome [...] volgare di "spugnola bastarda". Ha un gambo breve, tozzo, biancastro, cavo all'interno, sormontato da un cappello o mitra rotondeggiante ma molto irregolare, di 2-5 cm., con creste e solchi sinuosi, così ... Leggi Tutto

Elvellacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ascomiceti, con ricettacolo carnoso, grande, distinto in gambo e cappello; quest’ultimo è conico e alla sua superficie si stende l’imenio. Sono funghi eduli, che crescono sul terreno [...] dei boschi. Vi appartengono i generi Helvella, Morchella, Gyromitra. Il primo ha cappello liscio, lobato, le sue specie sono dette monachelle. Alcune specie di questi tre generi determinano avvelenamenti se mangiati crudi, perché contengono l’ acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – GYROMITRA – MORCHELLA – FUNGHI

ELVELLACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Funghi Ascomiceti, che comprende forme a ricettacolo carnoso, di cospicue dimensioni, costituito di un gambo più o meno cilindrico e cavo internamente e di un cappello conico o irregolare, [...] 'interno come il gambo e presentante numerosi alveoli più o meno regolari alla superficie, la falsa spugnola (v. gyromitra) con gambo tozzo, cavo all'interno e con mitra a superficie cerebriforme e le monachelle (Helvella). Questo genere comprende ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOMICETI – GYROMITRA – OPERCOLO – SPUGNOLA – IMENIO

SPUGNOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNOLA Giovanni Battista Traverso . Nome volgare delle specie di funghi mangerecci appartenenti al genere Morchella della famiglia Elvellacee; hanno il ricettacolo costituito da un gambo grosso, [...] esculenta e M. conica, funghi di primavera dei boschi. Con le spugnole vere non si deve confondere la "spugnola falsa" (Gyromitra esculenta) che è velenosa se mangiata cruda, ma innocua e di buon sapore se cotta, la quale si distingue facilmente ... Leggi Tutto

FUNGHI o eumiceti

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms) Oreste MATTIROLO Fabrizio CORTESI Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] di questi tipi di funghi vanno annoverati principalmente quelli noti sotto il nome di morchelle o spugnole (Morchella Dill.; Gyromitra Fr.; Helvella L., ecc.), questi funghi che noi consideriamo come ottimi e gustosi se cotti, sono invece tossici ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCESSI CONVULSIVI – APPARATO SESSUALE – SISTEMA MUSCOLARE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGHI o eumiceti (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
giromitra
giromitra s. f. [lat. scient. Gyromitra, comp. del gr. γῦρος «giro» e μίτρα «mitria, turbante»]. – In botanica, genere di funghi ascomiceti della famiglia elvellacee, con specie caratterizzate da gambo tozzo e cappello a lobi e circonvoluzioni;...
spugnòla
spugnola spugnòla s. f. (o spugnòlo s. m.) [der. di spugna, per il suo caratteristico aspetto]. – Nome comune di alcuni funghi ascomiceti pezizali, mangerecci, appartenenti a specie diverse, il cui ricettacolo epigeo piuttosto grande è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali