• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [1]
Storia [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

GYLLENSTIERNA, Johan

Enciclopedia Italiana (1933)

GYLLENSTIERNA, Johan Sture Bolin Uomo di stato svedese, nato a Brännkyrka il 18 febbraio 1636, morto a Landskrona il 10 giugno 1680. Apparteneva a una famiglia molto aristocratica svedese; ma dal 1660 [...] si rivelò nella dieta capo della bassa nobiltà contro il Kollegium, che governava la Svezia durante la minore età del re Carlo XI ed era ispirato dall'alta nobiltà. Quando Carlo XI divenne maggiorenne, ... Leggi Tutto

Juel, Jens

Enciclopedia on line

Diplomatico danese (n. 1631 - m. 1700); di nobile famiglia, amico dello statista svedese J. Gyllenstierna, fu promotore del riavvicinamento tra Danimarca e Svezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GYLLENSTIERNA – DANIMARCA – SVEZIA

JUEL, Jens

Enciclopedia Italiana (1933)

JUEL, Jens Sture BOLIN Diplomatico danese, nato il 15 luglio 1613, morto il 23 maggio 1700. Discendente di una nobile famiglia danese, ebbe parte in importanti negoziati di pace e di accordi, e sempre [...] molta abilità, benché non sempre con fortuna. Seguace del conte di Griffenfeld e amico personale dello statista svedese Giovanni Gyllenstierna, fu fautore convinto dell'amicizia fra la Danimarca e la Svezia. Negli anni 1657-59 fu in Polonia; negli ... Leggi Tutto

WIVALLIUS, Lars

Enciclopedia Italiana (1937)

WIVALLIUS, Lars Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato, pare, a Wivalla presso Örebro, nel 1605. È, accanto a Lucidor, il più vivo poeta del barocco svedese, di cui interpretò - nell'epoca della crescente [...] di trarre eventualmente giustificazione dal giuoco di parole a cui il nome stesso si prestava (Er icke Gyllenstjerna "non è Gyllenstierna!") -, e quando con quel bel nome e con i suoi modi accaparranti, si conquistò il cuore della nobile madamigella ... Leggi Tutto

STURE

Enciclopedia Italiana (1936)

STURE Sture BOLIN . Nome di una famiglia nobile danese e di quattro svedesi; delle quali, due casate svedesi, chiamate la vecchia e la giovane casa Sture, hanno raggiunto una posizione dominante nella [...] vinto. Sten Sture stesso morì dopo alcuni giorni in seguito alle ferite riportate in battaglia. Sua moglie Cristina Nilsdotter Gyllenstierna difese dopo la sua morte per molti mesi il castello di Stoccolma, prima d'essere costretta alla capitolazione ... Leggi Tutto

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dato origine fra la piccola nobiltà, che constava di ufficiali e di funzionarî inferiori, a una opposizione diretta da Johan Gyllenstierna. Le classi non nobili erano pronte, come nel 1650, a intervenire contro l'aristocrazia. A queste forze si univa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali