• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Arti visive [41]
Biografie [28]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [8]
Musica [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Geografia [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

Gurlitt, Ludwig

Enciclopedia on line

Pedagogista (Vienna 1855 - Freudenstadt 1931). Fu critico severo della scuola tedesca del tempo e assertore di una riforma radicale che indirizzasse l'educazione a formare libere personalità. Opere principali: Der Deutsche und sein Vaterland (1902); Der Deutsche und seine Schule (1905); Erziehung zur Mannhaftigkeit (1906); Erziehungslehre (1909); tutte più volte riedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Gurlitt, Cornelius

Enciclopedia on line

Gurlitt, Cornelius Architetto e storico dell'arte tedesco (Nischwitz, Sassonia, 1850 - Dresda 1938). Prof. alla Technische Hochschule di Dresda (1893-1902). Tra i suoi numerosi scritti, riguardanti specialmente la storia dell'architettura, rimane ancora fondamentale la Geschichte des Barockstils, des Rokoko und des Klassizismus (3 voll., 1886-89) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONIA – TEDESCO – DRESDA

Gurlitt, Wilibald

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Dresda 1889 - Friburgo in Brisgovia 1963). Figlio dell'architetto Cornelius e allievo di H. Riemann, ha insegnato all'università di Friburgo, ha pubblicato volumi e saggi in riviste, ha riesumato antiche musiche, ha curato la dodicesima edizione del Musiklexikon di H. Riemann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DRESDA

SERAMBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAMBOS (Σήραμβος) M. Zuffa Scultore bronzista di Egina, probabilmente dell'ultimo arcaismo. Eseguì in Olimpia la statua di Agiadas, un eliaco vincitore nel pugilato dei fanciulli (Paus., vi, 10, 9), [...] di quella gara compresi fra le due date. Questa l'opinione più accreditata, contro la quale sta il tentativo di Brunn e Gurlitt di abbassare la cronologia a dopo il 458. Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 96; J ... Leggi Tutto

Eggebrecht, Hans Heinrich

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologo tedesco, nato a Dresda il 5 gennaio 1919. Dopo gli studi di musicologia con R. Münnich a Weimar, con M. Schneider a Halle e infine con H.J. Moser a Jena, dove ha conseguito il dottorato nel [...] generazione. Professore alle università di Erlangen (1954-61) e di Heidelberg (1956-57), nel 1961 è succeduto a W. Gurlitt nella cattedra di musicologia dell'Università di Freiburg in Breisgau. E. ha diretto, inoltre, alcuni dei maggiori progetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELCHIOR VULPIUS – HEINRICH SCHÜTZ – LESSICOGRAFIA – W. GURLITT – HEIDELBERG

MAX, Gabriel von

Enciclopedia Italiana (1934)

MAX, Gabriel von Fritz Baumgart Pittore, appartenente a una famiglia di artisti boemi, nato il 23 agosto 1840 a Praga, morto a Monaco il 24 novembre 1915. Si formò essenzialmente a Monaco (1864-67) [...] nei maggiori musei della Germania e dell'America. Bibl.: N. Mann, G. M.'s Kunst und seine Werke, Lipsia 1888; C. Gurlitt, Die deutsche Kunst seit 1800, Monaco 1924; L. S., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con ampia bibl.). ... Leggi Tutto

IASON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IASON (᾿Ιαᾒσων) L. Guerrini Scultore ateniese del Il sec. d. C. La sua firma seguita dall'indicazione dell'etnico è incisa su una piega della veste, alla altezza del ginocchio, di un torso femmnile di [...] lato di una statua di Omero seduto; il gruppo con ogni probabilità era situato nella sala maggiore della biblioteca di Pantainos. Bibl.: W. Gurlitt, in Bull. dell'Inst., 1869, p. 161; E. Loewy, I. G. B., 329; G. Treu, in Ath. Mitt., XIV, 1889, p. 160 ... Leggi Tutto

VILLERS-la-Ville

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLERS-la-Ville Yvonne Dupont Villaggio del Belgio nella provincia di Brabante, situato 36 km. a SE. di Bruxelles, sulla Thyle. Nel 1920 contava 1059 ab. Magnifiche le rovine della potente abbazia [...] del sec. XVII. Bibl.: E. de Moreau e R. Maere, Labbaye de Villers en Brabant, Bruxelles 1909; P. Clemen e C. Gurlitt, Die Klosterbauten der Cistercienser in Belgien, Berlino 1916; Th. Ploegaerts e G. Boulmont, Histoire de l'Abbaye de Villers du XIIIe ... Leggi Tutto

Eggebrecht, Hans Heinrich

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Dresda 1919 - Friburgo in Brisgovia 1999). Nelle sue ricerche ha posto particolare attenzione alla dimensione storica, nella convinzione che il pensiero musicale espresso nelle composizioni [...] . Professore all'Università di Erlangen (1954-61) e di Heidelberg (1956-57), nel 1961 è succeduto a W. Gurlitt nella cattedra di musicologia dell'Università di Friburgo in Brisgovia. Ha diretto alcuni dei maggiori progetti di ricerca musicologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – LESSICOGRAFIA – HEIDELBERG – GERMANIA – GURLITT

MEISSEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISSEN (dal nome, d'origine slava, del fiume omonimo; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Città della Sassonia, sulla riva sinistra dell'Elba e presso la confluenza del Triebisch e del Meissen, [...] Markgrafen von M. und das Haus Wettin, Lipsia 1881; E. Machatschek, Gesch. der Bischöfe des Hochstifts M., Dresda 1884; C. Gurlitt, Die älteren Bau-und Kunstdenkmäler der Stadt M., ivi 1917 e 1920; O. E. Schmidt, Das Taussendjährige M., ivi 1928; F ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – ADORAZIONE DEI MAGI – ARTE FIAMMINGA – LUTERANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEISSEN (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali