• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [3]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Ottica [1]
Biografie [1]
Diagnostica e semeiotica [1]

Gullstrand, Allvar

Enciclopedia on line

Gullstrand, Allvar Oculista svedese (Landskrona 1862 - Stoccolma 1930), prof. e direttore della clinica oculistica di Uppsala, premio Nobel 1911 per gli studî sulla rifrazione del cristallino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCULISTICA – RIFRAZIONE – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gullstrand, Allvar (2)
Mostra Tutti

gonioscopia

Enciclopedia on line

In oculistica, l’esame microscopico, nel vivente, dell’angolo irido-corneale, praticato con un particolare apparecchio munito di lampada di Gullstrand. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: GULLSTRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gonioscopia (1)
Mostra Tutti

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio") Giuseppe Ovio È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] dire, isolato per mezzo secolo. Oggi col progresso degli studî e per opera specialmente di E. Hering e di A. Gullstrand, molte delle sue idee furono modificate. Va ricordato come a Helmholtz sia dovuta l'invenzione (1851) dell'oftalmoscopio. V. anche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ALESSANDRO DI TRALLES – FILIPPO IL MACEDONE – FRANCESCO MAUROLICO – BERENGARIO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

ACCOMODAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Funzione dell'occhio, per la quale questo può vedere a diverse distanze. È la messa in fuoco degli strumenti ottici, che nell'occhio si compie principalmente mediante un mutamento della forza rifrangente [...] indice di rifrazione. L'accomodazione fu studiata nell'uomo principalmente da Cramer, da Helmholtz, da Tscherning, da Gullstrand; negli animali, da Hess. Ovio dimostrò nell'uomo lo spostamento in avanti del corpo ciliare, prima constatato soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – CORPO CILIARE – GULLSTRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOMODAZIONE (1)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] e il cui comportamento è più facile da calcolare: le costanti che caratterizzano l'occhio schematico sono le seguenti (secondo A. Gullstrand): Occhio ridotto. - Data la piccola distanza (circa 0,1 mm.) che separa i due punti principali PP′ (v. fig. 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Professor der Physik an der Universität Rostock, "Beiträge zur Geschichte der Universität Rostock", 17, 1991, pp. 19-33. Oseen 1937: Oseen, Carl W., Allvar Gullstrand, "Kungliga Svenska Vetenskapsakademiens Årsbok", 35, 1937, pp. 249-273. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Vocabolario
gonioscopìa
gonioscopia gonioscopìa s. f. [comp. di gonio- e -scopia]. – In oculistica, esame microscopico dell’angolo irido-corneale (ossia dell’estrema porzione periferica della camera anteriore dell’occhio), praticato con un particolare apparecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali