• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Storia [28]
Storia contemporanea [19]
Scienze politiche [10]
Temi generali [7]
Biografie [8]
Geografia [6]
Letteratura [4]
Linee e tendenze politiche [3]
Cinema [5]
Economia [5]

Archipelag Gulag

Enciclopedia on line

(trad. it. Arcipelago Gulag) Opera (1973-75; trad. it. 1973-78) in tre volumi dello scrittore russo A.I. Solženicyn (1918-2008), sul fenomeno dei lager sovietici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SOLŽENICYN – LAGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archipelag Gulag (1)
Mostra Tutti

Gulag

Enciclopedia on line

Sigla di Glavnoe upravlenie (ispravitel´no-trudovych) lagerej («Direzione generale dei campi [di lavoro correttivi]»). Nell’ordinamento sovietico, il G. era l’organismo preposto alla gestione dei campi di lavoro coatto (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Solženicyn, Aleksandr Isaevič

Enciclopedia on line

Solženicyn, Aleksandr Isaevič Scrittore russo (Kislovodsk 1918 - Mosca 2008). Compì studi scientifici, laureandosi in matematica e fisica e seguendo anche corsi di filosofia e letteratura; durante la guerra prestò servizio al fronte [...] ), singolare cronaca del suo lungo duello con il potere sovietico. Dopo aver portato a compimento, con Archipelag Gulag (3 voll., 1973-75; trad. it. Arcipelago Gulag, 1973-78), il progetto di un'ampia storia del fenomeno dei lager sovietici, S. si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MATEMATICA – STOCCOLMA – SVIZZERA – GULAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solženicyn, Aleksandr Isaevič (3)
Mostra Tutti

Skujenieks, Knuts

Enciclopedia on line

Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina [...] ", 1990), in cui dominano i toni del folclore e del canto popolare insieme alla riflessione esistenziale e all'esperienza dei Gulag in Moldavia. Degli anni sovietici, S. ha fornito la sua testimonianza attraverso le pagine di Paša austs krekls ("La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONIA – MOLDAVIA – GULAG – RIGA

concentraménto, campi di

Enciclopedia on line

concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] l'avvento dello stalinismo, numerosi campi di lavoro coatto furono impiantati nel Nord del paese, specie in Siberia (sistema dei gulag). La morte di Stalin (1953) e il processo di destalinizzazione consentirono la riduzione del numero dei c. di c. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentraménto, campi di (3)
Mostra Tutti

Kross, Jaan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kross, Jaan Kross, Jaan. – Scrittore, poeta e saggista estone (Tallinn 1920-2007). È considerato il più importante narratore estone della seconda metà del Novecento. Si è laureato in legge presso l’Università [...] dei nazisti, vi ha insegnato come lettore sino al 1946, quando i sovietici lo hanno arrestato nuovamente e deportato in un gulag siberiano. Dal suo ritorno in patria nel 1954 si è dedicato interamente alla scrittura e nel 1998, su invito del rettore ... Leggi Tutto
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – ALESSANDRO II – NOVECENTO – ESTONIA – TALLINN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kross, Jaan (1)
Mostra Tutti

ACRONIMI

La grammatica italiana (2012)

ACRONIMI Gli acrònimi (o sigle) sono nomi formati unendo con modalità diverse le lettere o le sillabe iniziali di più parole FIAT (= Fabbrica Italiana Automobili Torino) BCE (= Banca Centrale Europea) Cobas [...] e misurazione di distanza’) Aids (dall’inglese acquired immuno-deficiency syndrome ‘sindrome da immunodeficienza acquisita’) Gulag (dal russo Glavnoe upravlenie lagerej ‘direzione generale dei campi [di lavoro]’) Un tipo particolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lefort, Claude

Dizionario di filosofia (2009)

Lefort, Claude Filosofo francese della politica (n. Parigi 1924). Allievo di Merleau-Ponty, nel secondo dopoguerra si avvicinò al marxismo su posizioni trockiste; staccatosi dal trockismo, nel 1947 fondò [...] totalitarismo e della democrazia moderna (Un homme en trop, 1976, trad. it. L’uomo al bando: riflessioni sull’Arcipelago Gulag; L’invention démocratique: les limites de la domination totalitaire, 1981). Tra le altre sue opere, si ricordano in partic ... Leggi Tutto

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] il carattere palesemente autoritario delle varie ‛repubbliche popolari' formatesi in questo secolo, con le relative purghe e gulag, bisognerebbe essere ciechi per conservare anche oggi un tale ottimismo. In effetti, la maggior parte dei terroristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

destalinizzazione

Dizionario di Storia (2010)

destalinizzazione Termine affermatosi nella pubblicistica occidentale per indicare l’insieme degli atteggiamenti e provvedimenti che, soprattutto sul piano interno, hanno caratterizzato la politica dell’URSS [...] dissidio cino-sovietico. Tra le conseguenze principali della d., vanno citate l’inizio dello smantellamento del sistema dei Gulag, la liberazione di molti prigionieri politici, la riabilitazione di varie vittime delle epurazioni, e infine il graduale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su destalinizzazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
gulag
gulag ‹ġulàk› s. m., russo [acronimo di G(lavnoe) u(pravlenie) lag(erej) «direzione generale dei campi (di lavoro)»] (in ital. comunem. pronunciato ‹ġùlaġ›). – Termine, diffusosi dopo la pubblicazione del romanzo Archipelag Gulag (1973-74)...
cristofobico
cristofobico agg. Che si rifiuta di prendere in considerazione la figura di Cristo e il cristianesimo. ◆ anche dopo Auschwitz e i gulag, «la libertà di indifferenza ha vinto», dice [George] Weigel riferendosi al testo «cristofobico» approvato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali