• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [4]
Italia [3]
Europa [3]
Storia [2]
Geografia [2]
Musica [1]
Storia contemporanea [1]
Archeologia [1]
Economia [1]
Medicina [1]

Guidizzolo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Mantova (22,5 km2 con 5908 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MANTOVA

Gitti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria italiano (Guidizzolo, Mantova, 1856 - Torino 1945); tra le sue opere si ricordano: Gli scrittori classici della partita doppia (1877); Manuale di computisteria e di ragioneria (1880-83); [...] la breve Storia dei ragionieri (1878); Trattato completo di ragioneria (in collab. con G. Massa, 1883-92). Ha anche curato (in collab. con A. Bortolotti e A. Vivarelli) un'edizione del Tractatus de computis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITA DOPPIA – LUCA PACIOLI – MANTOVA – TORINO

Còrghi, Azio

Enciclopedia on line

Còrghi, Azio. - Compositore italiano (Cirié, Torino, 1937 - Guidizzolo 2022). Dopo gli studi nei conservatori di Torino e di Milano, città in cui in seguito svolse anche attività didattica, nel 1994 iniziò [...] a insegnare all’Accademia di S. Cecilia a Roma, essendone accademico, e dal 2000 anche all’Accademia Chigiana di Siena. Tra le composizioni più significative: …in fieri (1968); Actus I e II (1975-76); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – GUIDIZZOLO – TORINO – CETRA – CIRIÉ

Solferino

Enciclopedia on line

Solferino Solferino Comune della prov. di Mantova (13,1 km2 con 2600 ab. nel 2008). Il centro è situato a 124 m s.l.m. al limite meridionale dell’anfiteatro morenico del Garda. Battaglia di S. Fu combattuta il 24 [...] delle Stiviere su Cavriana, mentre più a S il corpo d’armata del generale A. Niel, diretto da Carpenedolo su Guidizzolo, fu costretto a fronteggiare l’accerchiamento austriaco. Decisa un’azione di sfondamento, i Francesi occuparono S. verso le 14 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ANFITEATRO MORENICO – FRANCESCO GIUSEPPE – NAPOLEONE III – CARPENEDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solferino (1)
Mostra Tutti

FERIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il feriale presso i Romani si distingueva dal calendario in ciò, che mentre quest'ultimo contiene tutti i giorni dell'anno, nel primo sono indicate soltanto le ferie (v.) o una parte di esse. Un feriale [...] l'elenco di alcune feste pagane, scelte fra quelle che non potevano offendere il sentimento dei cristiani. Un calendario scoperto a Guidizzolo, scritto su un laterizio (Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., p. 253), è diviso in due parti, di cui l'una ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDIZZOLO – CAMPANIA – EPONA – CUMA

SAN MARTINO della Battaglia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] poco dopo, contro il nemico, tuttora fermo sulle alture stendentisi dai pressi di S. Martino fino a sud di Guidizzolo. Secondo il comune convincimento, anche i generali piemontesi, allorché incontrarono con gli elementi di esplorazione e di sicurezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTINO della Battaglia (1)
Mostra Tutti

CHIARA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA, Domenico Renato G. Mazzolini Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] si arruolò nell'esercito come medico volontario e prestò soccorso ai feriti sui campi di Brescia, di Volta, di Guidizzolo, e poi agli ammalati di Udine. Sempre nel 1866, mentre era ancora in servizio militare, veniva nominato professore straordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNAZZANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO, Manfredo da Giancarlo Andenna Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180. La famiglia era [...] alla conquista dei centri fortificati bresciani e mantovani: infatti furono assediate e distrutte le rocche di Redondesco, Goito e Guidizzolo. Il 5 ottobre le sole truppe di Reggio, comandate dal C., assediarono i due castelli di Carpinedolo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTATONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Mantova, con una superficie di 76,27 kmq. e 8491 ab., di cui 2171 sono raggruppati in 6 piccoli e piccolissimi agglomerati e gli altri vivono nelle case sparse. La sede del comune [...] più reggere. Una parte dei resti toscani segue il De Laugier a Goito, dove il Bava li fa proseguire per Guidizzolo temendo che la vista dei volontarî in ritirata possa demoralizzare i suoi uomini; altri volontarî si ritirano in direzione di Marcaria ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CAVALCASELLE – ALLEVAMENTO – ARTIGLIERIA – GUIDIZZOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTATONE (1)
Mostra Tutti

ORIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Giuseppe Stefano L'Occaso ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] 2002, pp. 116-121 nn. 24-25; F. Mondadori, La famiglia Rizzini dal XVII al XX secolo. Apogeo e declino di una famiglia, Guidizzolo 2003, p. 21; S. L’Occaso, in Osanna Andreasi da Mantova 1449-1505. La santità nel quotidiano (catal.), a cura di R ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CATERINA DA BOLOGNA – CHARLES DE BROSSES – ANTONIO DI PADOVA – GIUSEPPE BAZZANI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali