• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Economia [1]
Temi generali [1]

RUBRUQUIS, Guglielmo de

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBRUQUIS (o di Rubruck), Guglielmo de Carlo Errera Viaggiatore del sec. XIII, nato a Rubrouck, piccola località fiamminga dell'estremo territorio settentrionale francese presso le sorgenti dell'Yser [...] dalla Crimea attraverso la steppa sarmatica, salpò il Rubruck col suo confratello Bartolomeo da Cremona diretto a Soldaja latina dettata da Guglielmo, la quale per ricchezza di particolari, finezza di osservazioni, vivezza di racconto, ha ben ... Leggi Tutto

POLO, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO, Marco Carlo Errera Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] , che si sappia, nessun Europeo aveva compiuto più dopo i tempi di Giustiniano, solo essendosi spinti alcuni missionarî (Giovanni da Pian del Carpine, Guglielmo di Rubruck) pochi lustri prima dei Polo con minore cammino fino alle dimore mongoliche ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI PORTOGALLO – RUSTICHELLO DA PISA – OCEANO PACIFICO – ESTREMO ORIENTE – MAR DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] loro avevano portato in Europa il nome del Catai e notizie dei Cinesi i missionarî francescani Giovanni di Pian del Carpine e Guillaume Rubruquis (Guglielmo di Rubruck). I Polo furono in Cina, dapprima intorno al 1265, poi con Marco dal 1275 al 1292 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Longjumeau e passò per l'Asia Minore, Tabrīz, Chiva e raggiunse l'orda di Kuyuk nella Zungaria. Una seconda fu affidata a Guglielmo di Rubruck (Fiandra francese). Partitosi da Costantinopoli nella primavera del 1253, passò a N. del Caspio, trovò il ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] regione dell'Emil il domenicano André de Longjumeau inviato dal re San Luigi di Francia. Ma fu alla corte di Möngkä che fece soggiorno nel 1254 il francescano Guglielmo di Rubruck. Möngkä continuò a regnare a Qaraqorum: sotto il suo regno, il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLIA (A. T., 97-98) Paul PELLIOT Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] l'uomo o la donna tengono una tazza contro il ventre; particolare che, nel sec. XIII, aveva colpito Guglielmo di Rubruck. Benché alcune di queste statue siano di molti secoli anteriori ai T'u-küe, e altre per contro siano a loro posteriori, i testi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] -an, la Sera Metropolis degli antichi), giungeva in Europa e per esso i più antichi viaggiatori del Medioevo, come Guglielmo di Rubruck, Giovanni da Pian del Carpine, Marco Polo e altri penetrarono nell'Asia orientale. Due erano le strade seguite: la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

PRETE GIANNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETE GIANNI Enrico Cerulli GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] avvenire conquistare la Mecca contro i musulmani. Dei grandi viaggiatori francescani di questo secolo Giovanni di Pian del Carpine parla del P. G. sovrano dell'India maggiore, mentre Guglielmo di Rubruck spiegava che il P. G. non si trovava nel paese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETE GIANNI (2)
Mostra Tutti

Viaggi, esplorazioni, scoperte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] per la Cina e la Mongolia, dai frati Giovanni da Pian del Carpine, a capo di una missione inviata alla corte del Gran Khan nel 1245, e da Guglielmo di Rubruck, autore di una spedizione simile nel 1253, nonché da Odorico da Pordenone per l’India. Il ... Leggi Tutto

Ani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ani P. Cuneo Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] apporti culturali diversi offerti dal clima cosmopolitico. Il declino di A., che la descrizione di Guglielmo di Rubruck (The Journey of Willelm of Rubruck, a cura di W.W. Rockhill, London 1900) registra nel 1255, iniziò nel 1239 con l'occupazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUGLIELMO DI RUBRUCK – UNIONE SOVIETICA – NUOVO TESTAMENTO – CARAVANSERRAGLI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ani (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali