• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

OTTAVIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANO Pietro Silanos – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo. Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] , per tentare una mediazione tra il cancelliere inglese e vescovo di Ely, Guglielmo di Longchamp, reggente in assenza di Riccardo Cuor di Leone, e i nobili raccolti intorno all’arcivescovo di Rouen e a Giovanni Senza Terra. Tuttavia al confine con ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RICCARDO CUOR DI LEONE – GUGLIELMO DI LONGCHAMP – GIOVANNI SENZA TERRA – ARCIVESCOVO DI ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO (9)
Mostra Tutti

NIGELLO Wireker

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGELLO Wireker Fausto Ghisalberti Poeta latino del Medioevo inglese, nato forse verso il 1130, morto prima del 1200. Egli stesso afferma di aver frequentato Tommaso Becket. Prima che questi fosse assassinato [...] Baldwin fu inviato nel 1189 come delegato presso re Riccardo. Fu intimo amico di Guglielmo di Longchamp, vescovo di Ely. Pare che da Whitacre nel Kent, suo luogo di nascita, N. abbia assunto il cognome Wetekre, corrottosi in Wireker. I suoi scritti ... Leggi Tutto

Il Regno di Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Regno di Inghilterra Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] L’11 dicembre 1189 lascia l’Inghilterra, dopo aver nominato reggente la madre Eleonora, coadiuvata dal cancelliere Guglielmo Longchamp, vescovo di Ely. I signori inglesi e francesi dei suoi domini continentali (Normandia, Angiò, Maine e Aquitania) si ... Leggi Tutto

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] e justiciar Guglielmo Longchamp e si proclamò erede di Riccardo (1191), nonostante i diritti del figlio di Goffredo, Arturo di Bretagna. Avuta notizia dell'imprigionamento di Riccardo (1193), G. riconobbe la sovranità di Filippo di Francia per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

“Nani sulle spalle dei giganti”, storia di un aforisma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

“Nani sulle spalle dei giganti”, storia di un aforisma Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’interno di un’appassionata apologia [...] Ma un tramite interessante tra Prisciano e Bernardo sarebbe Guglielmo di Conches, che di nani e giganti parla nelle sue Glosse a Prisciano. Il testo di Guglielmo è anteriore a quello di Giovanni di Salisbury e viene scritto negli anni in cui Bernardo ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] il cui regno (1189-1199) fu soprattutto occupato dalla politica estera. In Inghilterra, l'impopolarità del justiciar Guglielmo Longchamp, vescovo di Ely, produsse da parte dei baroni dei torbidi, da cui trasse momentaneo profitto Giovanni detto Senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Guglielmo Haas di Basilea, fu costruito il primo torchio di ferro, finché l'inglese Lord Stanhope ideò il torchio di ferro fuso, e modificò anche il sistema di etc. 1471-1484, Parigi 1902; F. C. Longchamp, Manuel du Bibliophile Suisse, ivi 1922; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] leggeri: la vinse con autorevolezza il 4 di coppia di Pittino, Basalini, Guglielmi e Sancassani. Il bilancio azzurro deluse il tecnico argenti, battuto questa volta dal padrone di casa Ben Longchamp. Gli azzurri ottennero il bronzo nelle specialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

RICCARDO I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone Reginald Francis Treharne Terzo figlio d'Enrico II e d'Eleonora d'Aquitania, nato a Oxford l'8 settembre 1157, fu fidanzato ad Alice, figlia di Luigi [...] a Messina e immediatamente chiese a Tancredi di Lecce, che alla morte di Guglielmo II s'era impossessato del trono di Sicilia, di rimettere in libertà la vedova di Guglielmo, Giovanna, che era sorella dello stesso R., e di pagare a lei la dote, oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (3)
Mostra Tutti

CACCIAPUOTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIAPUOTI Mario Rotili Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano. Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] Guglielmo ed Ettore. Il primo, nato il 28 luglio 1862, Si distinse per figure e gruppi ripresi dalla pittoresca vita napoletana nel Salon de la Société des artistes français di risalto statuine di delicata fattura, quali Liseuse, A Longchamp, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali