• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Arti visive [27]
Religioni [17]
Biografie [15]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [10]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [8]
Filosofia [4]
Strumenti del sapere [4]
Temi generali [4]

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] tempi le idee aristoteliche erano penetrate un po' alla spicciolata nelle opere dei filosofi occidentali, come Guglielmo d'Auxerre o Guglielmo d'Alvernia. Ma poi il nuovo Aristotele li obbligò a prender nettamente posizione, donde una diversità di ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

L’aristotelismo radicale e le reazioni dei teologi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] a opera di una commissione, incaricata di purgarli da ogni sospetto d’errore. La morte del suo presidente, Guglielmo d’Auxerre, determina il fallimento dell’operato della commissione d’inchiesta. L’intento effettivo di Gregorio IX non è quello di ... Leggi Tutto

Ottaviano, Carmelo

Enciclopedia on line

Filosofo (Modica 1906 - Terni 1980); prof. univ. dal 1939, insegnò (1944-76) storia della filosofia a Catania. Fondatore (1933) e direttore della rivista Sophia; autore di scritti teoretici, per lo più [...] , 1964; La legge della bellezza come legge universale della natura, 1970), di studî sul pensiero medievale (Pietro Abelardo, 1930; Guglielmo d'Auxerre, 1930; Riccardo di S. Vittore, 1933; ecc.) e di un Manuale di storia della filosofia (3 voll., 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO – FILOSOFIA – CATANIA – MODICA – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottaviano, Carmelo (2)
Mostra Tutti

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] la sua psicologia e la sua etica. Queste opere, tradotte a più riprese tra il 12° e il 13° sec., già influenzano Guglielmo d’Auxerre e Filippo il Cancelliere, e hanno un peso determinante soprattutto sull’opera di Alberto Magno e su quella di Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

SERPENTONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTONE Francesco Vatielli . Antico strumento musicale a fiato, della famiglia dei cornetti (v. cornetto), dei quali è da considerare il Basso. Il suo lungo tubo, di grosso diametro, è più volte [...] e mezza. Molto prima della fine del Cinquecento - nella quale epoca se ne attribuisce l'invenzione al canonico Guglielmo d'Auxerre - era conosciuto in Italia. Quando i cornetti caddero in disuso, il serpentone fu adoperato per sostenere le voci ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'AUXERRE – STRUMENTO MUSICALE – OFICLEIDE – ITALIA

BURGUNDIONE da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa Filippo Liotta Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] della fede cristiana, il De fide orthodoxa, entra nel grande circolo delle idee speculative degli autori scolastici: da Pietro Lombardo a Guglielmo d'Auxerre, a Giovanni di Cornovaglia ad Alessandro di Hales, e, ancora, da Alberto Magno a Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERASMO da Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERASMO da Montecassino Alberto Bartola Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino. In assenza di elementi [...] (cfr. l'ed. di T. Leccisotti in Benedictina, XXV [1978]) in cui risulta particolarmente evidente l'influsso di Guglielmo d'Auxerre. Altri frammenti di sermoni erasmiani sono infine conservati nei mss. cassinesi segnati 380 e 488. Dall'epoca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FILIPPO IL CANCELLIERE – GUGLIELMO D'AUXERRE – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE BENEDETTINO

PREPOSITINO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREPOSITINO da Cremona Maurizio Ulturale PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] partecipazione attiva di Prepositino contro gli eretici, come lascerebbe tuttavia intendere un passo della Summa Aurea di Guglielmo d’Auxerre (Grabmann, 1957, p. 553), così come opinabile l’attribuzione (Borst, 1959) al maestro parigino di una Summa ... Leggi Tutto
TAGS: GILBERTO DI POITIERS – GUGLIELMO D’AUXERRE – ROLANDO DA CREMONA – SECONDA SCOLASTICA – PIETRO COMESTORE

loico

Enciclopedia Dantesca (1970)

loico Alfonso Maierù Occorre due volte: Cv IV X 6 avvegna che, secondo la fama che di lui [Federico di Svevia] grida, elli fosse loico e clerico grande, e If XXVII 123 Forse / tu non pensavi ch'io loïco [...] possesso dell'arte della disputa. Nei testi del tempo di D. ha valore elogiativo: cfr. Salimbene Cronica (ediz. Scalia, Bari 1966, 307): " Nam quando [Guglielmo d'Auxerre] disputabat Parisius, nullus disputabat melius eo. Fuit enim magnus logycus ... Leggi Tutto

AUXERRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUXERRE C. Heitz (lat. Autessiodurum, Autissiodorum) Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] sua volta verso il Mille. Tra il 1166 e il 1193 Guglielmo IV e Pierre de Courtenay, conti di Nevers, costruirono una M. Saur, J. Roumailhac, Les cryptes de l'abbaye Saint-Germain d'Auxerre. Leur évolution durant neuf siècles (jusqu'en 1300), ivi, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUGDUNENSIS PRIMA – RENOVATIO IMPERII – ROBERTO II IL PIO – PIPINO IL BREVE – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUXERRE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali