GUGLIELMOCAPPARONE
HHubert Houben
Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] di corte altamente stimato dalla Curia pontificia, che nell'autunno del 1204 si trovava a Roma come inviato di Guglielmo. Nel settembre 1206 Innocenzo III scrisse di nuovo direttamente a Federico II mostrandosi molto contento del fatto che ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] fatti, la sua autorità fu limitata alla Sicilia. Dopo la sua morte, nel 1202, gli successe un altro capitano tedesco. GuglielmoCapparone, che tenne F. sotto il suo controllo fino al 1206 nel palazzo reale di Palermo, ma estese il suo dominio anche ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] grandi baroni si assicurarono il controllo delle città essenziali per il potere regio all'epoca assente, come per esempio GuglielmoCapparone (v.) ad Agrigento, e i monaci benedettini di Monreale (v.) tennero i castelli di Monreale, Iato e Calatrasi ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] frattempo governava in nome del giovane re Federico, morì in quello stesso anno e fu sostituito dal capitano tedesco GuglielmoCapparone; questi tenne sotto controllo lo stesso Federico fino al 1206, allorché Dipoldo di Schweinspeunt, messo da parte ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] monastero. Il contesto rimase, però, confuso per tutto il triennio successivo, quando, dopo la morte di Marcovaldo nel 1202, GuglielmoCapparone si associò contro l'arcivescovo con i monaci di S. Maria la Nuova che, come si apprende da una lettera di ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] di F. ebbe incarico di prendersi cura di Federico. Dopo la morte di Marcovaldo nel 1202, F. non sembra aver favorito solo GuglielmoCapparone (v.), in quanto Corrado di Urslingen (v.), che era stato duca di Spoleto, documentato accanto a F. nel 1199 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] con la fine della reggenza nel 1208. Sull'isola, in questi anni di anarchia, dominarono il capitano tedesco Guglielmo di Capparone, lo scaltro Gualtieri di Pagliaria, già cancelliere dell'imperatore e vescovo di Troia, Palermo e infine Catania, e ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] di Marquardo, l’improvvisa morte dello stesso capitano tedesco nel settembre 1202 e il colpo di mano di GuglielmoCapparone, che nel dicembre successivo si impadronì a sua volta dell’erede al trono, spinsero Pagliara a tentare una riconciliazione ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] stata ceduta la reggenza dell'isola (novembre 1200); la produzione di documenti nell'era di Marcovaldo di Annweiler e di GuglielmoCapparone (v.); il ritorno del cancelliere Gualtiero di Palearia a Palermo, nel novembre 1206, fino alla sua caduta nel ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] , nel novembre dello stesso anno si recò a Palermo per liberare il giovane re da GuglielmoCapparone che là deteneva il potere. D. riuscì a convincere il Capparone a consegnare Federico al cancelliere Gualtieri di Pagliara, ma poco dopo egli stesso ...
Leggi Tutto