• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [2]
Geografia storica [2]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Europa [1]

MESSENICHE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENICHE, GUERRE Paola Zancan . La prima guerra Messenica, cioè la prima combattuta da Sparta contro i Messenî, sarebbe avvenuta durante il regno del re spartano Teopompo (seconda metà del sec. VIII [...] 1914, pp. 143, 152, 165; II, ii, 2ª ed., Strasburgo 1916, p. 194 seg.; V. Costanzi, La durata della III guerra messenica, in Rivista di filologia e di istruz. classica, 1922, pp. 289-307; id., Una testimonianza esplicita sulla durata della III ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] d'Itome e l'annessione di un vasto territorio a ovest del Pamiso con la riduzione degli abitanti a Iloti. La seconda guerra messenica, dopo il 650 a. C., al tempo di Tirteo, se non è meglio nota nei particolari, perché la sola narrazione estesa che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] in cui ritentò l'argomento già sfruttato dai ciclici e poi da Antimaco di Colofone; e Riano di Creta si diede a cantare le Guerre messeniche. Ma il più insigne di tutti fu Apollonio Rodio (300-230 circa), il cui poema, gli Argonauti, è l'unico che ci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

DIODORO Siculo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] trovano tracce di Eforo, che è la fonte per tutta la storia greca sino alla metà del sec. IV, ma la storia delle guerre messeniche VIII, 7-9, deriva da Mirone di Priene. X, 1-12 è un'elaborazione della leggenda di Pitagora, che per la consonanza con ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ELLENICHE DI OSSIRINCO – IERONIMO DI CARDIA – FILOLOGIA CLASSICA – GUERRE MESSENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO Siculo (3)
Mostra Tutti

TIRTEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRTEO (Τυρταῖος, Tyrtaeus) Augusto Mancini Poeta greco; è con Callino e Archiloco uno dei più antichi poeti elegiaci e dei tre, come elegiaco, il più famoso. Nome e patria. - Una seducente congettura [...] pare sia dubbio, nonostante le speciose argomentazioni prodotte per far discendere T. al sec. V, al tempo di una terza guerra messenica (A. W. Verrall), sull'importanza della quale ci mancano anche i dati essenziali, o senz'altro per eliminare il T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRTEO (1)
Mostra Tutti

CALLISTENE di Olinto

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse probabilmente in casa del filosofo già ad Atarneo, lo seguì a Pella (343-42) quand'egli fu [...] i poeti e il metodo di indurre da testi poetici la storia (fatale l'uso di Tirteo per la ricostruzione delle guerre messeniche). La predilezione per l'excursus in sé deriva dalla storiografia ionica. Dello stile non sappiamo se non che era retorico ... Leggi Tutto
TAGS: ITINERARIUM ALEXANDRI – BATTAGLIA DI ARBELA – ALESSANDRO MAGNO – ERMIA DI ATARNEO – QUINTO CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTENE di Olinto (2)
Mostra Tutti

NAUPLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83) Doro LEVI Giuseppe PAVANELLO * Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] dio più venerato della città, con Era, la divinità principale degli Argivi. Da principio Nauplia fece parte dell'anfizionia ionica di Calauria; durante le guerre messeniche si schierò a favore di Sparta, ed è per questa ragione che durante la seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUPLIA (1)
Mostra Tutti

ANDANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città greca, posta al confine settentrionale della Messenia con l'Arcadia, di cui si sono ritrovati tratti d'una bella duplice cinta a mura poligonali con torrette presso all'odierno villaggio di [...] a residenza dei suoi dominatori pre-dorici, dei mitici re Lelegi discendenti da Policaone e dalla sua sposa Messene; dopo le guerre messeniche, a cui inviò un notevole contributo di guerrieri fra cui l'eroe Aristomene, fu completamente distrutta, e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE MESSENICHE – MURA POLIGONALI – EPAMINONDA – ARISTOMENE – MESSENIA

Messenia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] , nel 12° sec. a.C. La dorizzazione del paese ebbe inizio, secondo alcuni storici, solo con la conquista spartana che avvenne attraverso le guerre messeniche: la prima avvenne al termine dell’8° sec. a.C., la seconda alla fine del 7°. Dopo la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ADRIATICO MERIDIONALE – BATTAGLIA DI LEUTTRA – GUERRE MESSENICHE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messenia (2)
Mostra Tutti

La storiografia in età classica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La storiografia in eta classica Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] torna in Archiloco e Senofane; momenti cruciali del passato spartano riecheggiano nei versi di Callino e Tirteo come le guerre messeniche, o la rethra. Accanto ai poeti, la tradizione poneva la figura del profeta Epimenide, capace di “vedere” il ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
messènico
messenico messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali