• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [32]
Storia [26]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Italia [5]
Europa [5]
Geografia [4]
Medicina [5]
Religioni [4]
Letteratura [4]

sociali, guerre

Enciclopedia on line

sociali, guerre Le guerre insorte, nell’antichità greco-romana, tra membri di una stessa confederazione (in latino socius «alleato, confederato»). Presso i Greci, la guerra s. combattuta tra il 357 e il [...] la lotta degli Achei e dei loro alleati (Macedoni, Tessali, Beoti ecc.) contro Etoli, Elei, Spartani e Cretesi. In Italia, la guerra s. degli anni 90-88 a.C. oppose gli alleati italici a Roma, restia a concedere quei diritti che i socii rivendicavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – STRABONE – CORFINIO – CRETESI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociali, guerre (1)
Mostra Tutti

Lucullo, Lucio Licinio

Enciclopedia on line

Lucullo, Lucio Licinio Uomo politico romano (n. 106 a. C. circa - m. 57 circa). Dopo aver combattuto al fianco di Silla (90-84), nel 74 ottenne il consolato e il comando della guerra contro Mitridate, conquistando il Ponto e [...] dove visse nel lusso e proteggendo gli artisti. Vita e attività Seguì Silla nella guerra marsica e mitridatica; poi (84-80) fu in Asia a sorvegliare l'esazione del tributo di guerra imposto da Silla. Nel 74 ottenne il consolato e gli fu affidato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA MARSICA – TIGRANOCERTA – CALCEDONIA – MITRIDATE – CONSOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucullo, Lucio Licinio (2)
Mostra Tutti

CITTÀ DI CASTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] nome Tifernum, cui s'aggiunse poi Tiberinum. Federata di Roma, e quindi ricevuta in cittadinanza, divenne - dopo la guerra marsica - municipio fiorente ed ebbe tra i suoi cospicui patroni Plinio il Giovane che nei suoi dintorni possedeva vastissimi ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – PLINIO IL GIOVANE – FRANCESCO LAZZARI – ANGELO DA ORVIETO – FRANCESCO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DI CASTELLO (3)
Mostra Tutti

AVEZZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] , che esiste tuttora tra i ruderi del castello. Bibl.: L. Colantoni, Storia dei marsi dai tempi più antichi fino alla guerra marsica, italica o sociale, Lanciano 1889; R. Sclocchi, Storia dei Marsi dalle età più antiche al 1911, Aquila 1912; Jatosti ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE VIRGINIO ORSINI – VITICOLTURA – BENEDETTINI – EPICENTRO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEZZANO (1)
Mostra Tutti

Ortènsio Òrtalo, Quinto

Enciclopedia on line

Oratore latino (n. 114 a. C. - m. 50 a. C.), il più grande, dopo Cicerone, della tarda età repubblicana. Fu edile nel 75 e pretore nel 72; dotato di grande vivacità di temperamento, rappresentò a Roma [...] romana; a lui intitolò l'Hortensius, il dialogo introduttivo delle sue opere filosofiche. Facile verseggiatore, scrisse Annales sulla guerra marsica e versi leggeri; Catullo, che però non lo stimava come poeta, gli dedicò la Chioma di Berenice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HORTENSIUS – ASIANISMO – CICERONE – CATULLO – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortènsio Òrtalo, Quinto (2)
Mostra Tutti

Alessandro di Efeso

Enciclopedia on line

Retore greco, contemporaneo di Cicerone; ebbe il soprannome di Λύχνος (lampada). Scrisse un'opera storica sulla guerra marsica e due poemi (scarsi frammenti): uno di argomento astronomico, l'altro geografico, [...] che fu poi utilizzato da Dionisio il Periegeta e forse da Varrone Atacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE

Sulpìcio Rufo, Publio

Enciclopedia on line

Ufficiale romano (sec. 1º a. C.), legato di Pompeo nella guerra marsica; tribuno (88), avversò fieramente la nobiltà, dalla quale pure egli proveniva, e prese decisa posizione contro Silla. Dopo la marcia [...] sillana su Roma, cadde tradito da uno schiavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA MARSICA – POMPEO – SILLA – ROMA

ORTENSIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTENSIO (Q. Hortensius Hortălus) Francesco Arnaldi Oratore, nato nel 114 a. C., edile nel 75 e pretore nel 72. Dotato di una grande vivacità di temperamento, di una bella voce e di un porgere quasi [...] una villa di O. e con la sua partecipazione. Scrisse in versi per una scommessa con Lucullo e Sisenna una storia della guerra marsica dal titolo Annales, e gettò giù con una facilità che Catullo (carme 95,5) non ammira, centinaia di versi d'argomento ... Leggi Tutto
TAGS: ADVOCATUS DIABOLI – ASIANESIMO – MACEDONIA – CICERONE – CATULLO

Sulpicio Rufo, Publio

Dizionario di Storia (2011)

Sulpicio Rufo, Publio Ufficiale romano (sec. 1° a.C.). Legato di Pompeo nella guerra marsica; come tribuno (88) avversò fieramente la nobiltà, dalla quale pure proveniva, e prese posizione contro Silla [...] appoggiando Mario con le leggi Sulpicie. Dopo la marcia sillana su Roma, morì ucciso da uno schiavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSICA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Cesare RIVERA Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] ) non erano probabilmente molto diversi da quelli dell'antico popolo dei Marsi. Nel sec. VI la Marsica fu continuamente travagliata dalle vicende della guerra gotica. Sotto i Longobardi fu aggregata al ducato di Spoleto, di cui fu una delle gastaldie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali