Ammiraglio italiano (Monselice 1891 - Roma 1975). Partecipò alla guerraitaloturca e alle due guerre mondiali. Autore di numerose pubblicazioni, fra le quali: Guerra sul mare e guerra integrale (2 voll., [...] 1930-31); Basi navali del mondo (1936); Cinematica aeronavale e fondamenti di tattica (1938); La libertà dei mari (1941); Arte del comando (3a ed., 1965) ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] innalzato il faro le cui coordinate geografiche sono 37°3′5″ lat. N. e 15° 17′49″ long. E. In seguito alla guerraitaloturca per la quale il porto di Siracusa divenne lo scalo principale tra la madre patria e la colonia mediterranea, la città subì un ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] (1915), il Fezzan è stato riconquistato negli anni 1929-30 (v. sotto).
Guerra coloniale. - Conclusasi con la pace di Losanna la guerraitaloturca, e procedutosi da parte delle truppe italiane all'occupazione dell'interno della Tripolitania, si ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] nel corso, il 19 sett. 1909 fu nominato sottotenente e inviato al reggimento Lancieri di Firenze. Nel 1911 partecipò alla guerraitaloturca e fu con il suo reggimento in Libia. Per il comportamento tenuto nel fatto d'arme di Fonduk-el-Tokar ricevette ...
Leggi Tutto
Dardanelli
Braccio di mare che separa la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore. Lo Stretto dei D., che permette di chiudere agevolmente il passaggio tra il Mar Egeo e il Mar di Marmara, fin dall’antichità [...] Londra (1841) e la cosiddetta Convenzione degli stretti ribadirono il divieto di passaggio alle navi da guerra attraverso i D. e il Bosforo. Durante la guerraitaloturca, scoppiata nel 1911, i D. furono forzati a due riprese nel 1912 (apr. e luglio ...
Leggi Tutto