GUELFO
Giuseppe Castellani
. Moneta fiorentina. Il grosso da 4 soldi, emesso dal Comune di Firenze nel 1314, prese il nome di grosso guelfo. Nel 1363 Pietro, condottiero dei Fiorentini all'assedio di [...] Pisa, ne fece coniare con una volpetta sotto i piedi di S. Giovanni, che vennero detti guelfi dalla volpe.
Bibl.: E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, p. 206. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I sentieri e le nuvole, 1911; ecc.), ha dato il meglio di sé nelle prose e nei racconti rievocanti la propria infanzia (sullo sfondo della Maremma) e la prima giovinezza: ...
Leggi Tutto
Taviani, Guelfo
Mario Marti
Di antica e nobile famiglia pistoiese, fu figlio del giudice Collo di Taviano, e anch'egli esercitò la professione di giudice.
Sua madre doveva essere già morta quando, nel [...] che i due si ritrovassero insieme anche a Bologna per ragioni di studio. Certo è che due dei tre sonetti rimastici di Guelfo sono indirizzati proprio a Cino, al quale tra serio e faceto l'autore si rivolge per rimproverarlo di aver abbandonato nelle ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] registro di gabella.
L'episodio più noto della vita del G. risale al 1358 e riguarda il suo ruolo come capitano di Parte guelfa durante la lotta politica che oppose le fazioni dei Ricci e degli Albizzi fra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] s. Agostino con gli eretici) realizzato da Marco Cardisco probabilmente su disegno di Polidoro; mentre nulla si conosce dell'intervento del Guelfo.
La data di morte del G. non è nota.
Fonti e Bibl.: C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] anni più tardi, l'8 giugno 1275, il D. uscì da Pisa con il padre ribelle a quel Comune e si unì ai guelfi che combattevano contro la città: con il fratello Lotto sconfisse i Pisani a Bolgheri nel medesimo mese di giugno. Dopo la pace di Rinonico ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1101) del margravio Alberto Azzo II d'Este e di Cunizza sorella di Guelfo III, fu partigiano dell'imperatore Enrico IV, che gli conferì (1070) il ducato di Baviera. Successivamente accordò il [...] proprio appoggio al figlio ribelle dell'imperatore, Corrado, ma poi si riconciliò con Enrico (1096). Morì forse nell'isola di Cipro, di ritorno dalla prima crociata ...
Leggi Tutto
Guelfo (n. 1210 circa - m. tra 1286 e 1291); nemico di Federico II, conquistò Bellinzona, battendo poi re Enzo, figlio di Federico (1245). Passato ai ghibellini, fu capitano generale delle milizie milanesi [...] per conto dei Visconti, combatté Como (1282), rioccupò Locarno (1282) che aveva perduta nel 1249, poi Bellinzona, Lugano e Cantù ...
Leggi Tutto
Guelfo di parte bianca (m. Montegranelli 1338), dovette esulare da Firenze (1302); si mise allora a capo dei fuorusciti e cercò vanamente di ritornarvi combattendo perciò contro il comune di Firenze e [...] contro i Tarlati di Arezzo. Fu fautore di Enrico VII ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
guelfismo
s. m. [der. di guelfo]. – Il partito guelfo, l’ideologia guelfa o neoguelfa; con valore più recente e qualche volta polemico, atteggiamento clericale, e più in generale presa di posizione politico-sociale in senso cattolico. Anche,...