• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [30]
Storia [23]
Religioni [6]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [4]
Lingua [5]
Geografia [3]
Cinema [4]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

Guiraut de Calanson

Enciclopedia on line

Guiraut de Calanson Giullare, forse guascone, fiorito tra il 1200 e il 1220. Abbiamo di lui sette canzoni (tra le quali interessante quella che tratta della divisione ternaria dell'amore, scritta prima del 1202), un planh, [...] due discordi, un ensenhamen per i giullari imitato da quello di Guerau de Cabrera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULLARE – GUASCONE – CABRERA

Gaveston, Piers, conte di Cornovaglia

Enciclopedia on line

Gaveston, Piers, conte di Cornovaglia Nobile (m. Warwick 1312) anglo-guascone. Compagno d'infanzia di Edoardo II, ebbe grande influenza sul re che lo creò (1307) conte di Cornovaglia e lo nominò suo primo consigliere. Su pressione dei baroni, [...] per due volte il re fu costretto a esiliarlo. Il suo ritorno clandestino dalle Fiandre provocò una rivolta armata. Nel 1312, non più protetto, dovette arrendersi a Scarborough al conte di Pembroke e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO II – FIANDRE

BERTRANDO da San Ginesio

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia guascone, prima coltivò gli studî legali, poi entrò nella carriera ecclesiastica. Fu, per 17 anni, auditore del Sacro Palazzo. Nel 1334 fu chiamato alla sede patriarcale di Aquileia, [...] in uno dei momenti più critici di questo principato, insidiato dal conte di Gorizia, dal duca Alberto III d'Austria e da Venezia, che dalla crisi aquileiese si lusingavano trarre il massimo profitto. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO III D'AUSTRIA – CAPODISTRIA – AQUILEIA – MEDIOEVO – TRIESTE

cadetto

Enciclopedia on line

In origine, in Francia, i figli non primogeniti delle famiglie nobili guascone. Destinati a diventare ufficiali, si resero famosi per il loro spirito d’avventura e l’atteggiamento spavaldo, sicché il nome [...] di c., come quello di guascone, divenne sinonimo di arditezza e millanteria. Prima della guerra 1914-18, Germania, Austria e Russia avevano il grado militare di c. (corrispondente ad aspirante ufficiale), che però aveva perduto l’originario carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTA – CARLO EMANUELE III – GRAN BRETAGNA – BOLSCEVICHI – ARTIGLIERIA

GUASCONI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Iacopo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] sposò Filippa di Bello Mancini, da cui ebbe Biagio, Fabiano, Niccolò, che nel 1421 si unì a Binda di Francesco di Francesco Guasconi, e Bastiano, che nel 1427 prese in moglie Francesca di Giovanni di ser Parente e, nel 1431, in seconde nozze, Nera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal fr. cadet, derivato da un diminutivo basso-latino [*capitettum] del latino caput, attraverso la forma guascone capdet).- In Francia la parola indicò dapprima il secondogenito delle famiglie nobili, [...] in seguito ne fu esteso il significato a tutti gli ultrogeniti. Poiché nel regime feudale, per l'istituto del maggiorasco, tutti i beni di famiglia andavano al primogenito, gli altri fratelli dovevano ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – CARLO ALBERTO – ARTIGLIERIA – LUIGI XIV – PIEMONTE

Edoardo II re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo II re d'Inghilterra Figlio (Carnarvon 1284 - Berkeley Castle, Gloucestershire, 1327) di Edoardo I ed Eleonora di Castiglia, nel 1301 gli fu conferito il titolo di principe di Galles, da allora in poi appannaggio tradizionale [...] degli eredi alla corona d'Inghilterra. Salito al trono nel 1307, richiamò dall'esilio il guascone P. Gaveston, suo favorito, che creò conte di Cornovaglia e cui diede larghissimi poteri. Costretto nuovamente ad esiliarlo per l'avversione dei baroni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI FRANCIA – ISABELLA DI FRANCIA – PRINCIPE DI GALLES – CORNOVAGLIA – GUASCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo II re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Les trois mousquetaires

Enciclopedia on line

Les trois mousquetaires (it. I tre moschettieri) Romanzo (1844) del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870), scritto in collaborazione con lo scrittore francese A. Maquet (1813-1888). Trama: [...] nella Francia di Luigi XIII si dipanano le straordinarie avventure di un furbo e coraggioso cavaliere guascone, d'Artagnan, e di tre moschettieri, Athos (un nobile rovinato da una passione amorosa), Aramis (galante e raffinato cavaliere) e Porthos ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: INGHILTERRA – LUIGI XIII – GUASCONE – PORTHOS – FRANCIA

Abbóne di Fleury

Enciclopedia on line

Abbóne di Fleury Benedettino (presso Orléans 945 circa - La Réole 1004); attese alle arti liberali (studî a Parigi e Reims dove fu allievo di Gerberto, insegnamento a Ramsey, Inghilterra), fu abate (988) di Fleury-sur-Loire [...] del monastero contro le autorità civili ed episcopali e promosse la riforma ecclesiastica, cercando d'imporla anche al priorato guascone: importante da questo punto di vista - oltre all'Apologeticus - la Collectio canonum (anteriore al 996), dove A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTI LIBERALI – BENEDETTINO – GUASCONE – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbóne di Fleury (1)
Mostra Tutti

EDOARDO, principe di Galles

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] estinguere i suoi debiti coll'imporre una tassa di focatico (Hearth-tax) sui suoi sudditi, portò il malcontento dei Guasconi al colmo. I nobili Guasconi si appellarono a Carlo V di Francia, e il 25 gennaio 1369 Carlo chiamò E., come suo vassallo, a ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO V DI FRANCIA – PIETRO IL CRUDELE – CONTE DI CHESTER – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
guascóne
guascone guascóne agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. gascon, e questo dal lat. Vasco -ŏnis «abitante della Vasconia» (od. Guascogna), alterato in *Wasco -onis per influenza della pronuncia germ.; cfr. basco]. – 1. Della Guascogna, regione e antica...
guasconata
guasconata s. f. [dal fr. gasconnade, der. di gascon «guascone»]. – Atto, atteggiamento da guascone; in senso fig., millanteria, fanfaronata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali