• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biologia [8]
Medicina [4]
Chimica [6]
Patologia [3]
Biochimica [4]
Biologia molecolare [4]
Farmacologia e terapia [1]
Citologia [1]
Fitopatologia [1]
Fisiologia generale [1]

guanosintrifosfato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guanosintrifosfato guanosintrifosfato [Comp. di guanosina, tri- e fosfato] [BFS] [CHF] Composto chimico organico, nucleotide formato da guanina, ribosio e acido fosforico; si trova nelle cellule dell'organismo [...] umano, nelle quali entra a far parte di molte reazioni e molti meccanismi fisiologici (per es., v. motilità cellulare: IV 113 e), ed è uno dei composti di partenza per la sintesi dell'acido ribonucleico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guanosintrifosfato (2)
Mostra Tutti

telomero

Enciclopedia on line

Biologia La parte terminale del cromosoma. Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo [...] sono formate da serie di corte sequenze di DNA disposte in tandem, spesso ricche dei desossinucleotidi timidintrifosfato e guanosintrifosfato. Il numero delle sequenze ripetute è diverso da organismo a organismo e da cellula a cellula nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DUPLICAZIONE DEL DNA – MUTAZIONI GENETICHE – GUANOSINTRIFOSFATO – ACIDO CLORIDRICO – DNA POLIMERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telomero (2)
Mostra Tutti

Gilman, Alfred Goodman

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gilman, Alfred Goodman Ester De Stefano Farmacologo statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 1° luglio 1941. Dopo aver insegnato (1971-81) alla University of Virginia School of Medicine, dal [...] G sono eterotrimeri, costituiti da una subunità α, una β e una γ; il loro nome deriva dal legame al GTP (guanosintrifosfato). Il legame del GTP a una proteina G innesca la sua attivazione: la proteina G si dissocia nelle subunità Gα-GTP (forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – FARMACOLOGIA – CONNECTICUT – PROTEINA G – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilman, Alfred Goodman (2)
Mostra Tutti

guanina

Enciclopedia on line

Base eterociclica purinica, La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3. La g. legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside [...] ’acido fosforico si formano il guanosinmonofosfato (GMP), il guanosinmonofosfato ciclico (cGMP), il guanosindifosfato (GDP), e il guanosintrifosfato (GTP). Dei due isomeri del GMP, il guanosin-3′-monofosfato è utilizzato, nella forma salificata, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – GUANOSINTRIFOSFATO – MEMBRANA CELLULARE – SINTESI PROTEICA – CODICE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guanina (2)
Mostra Tutti

Fosforo

Universo del Corpo (1999)

Fosforo Anna Maria Paolucci Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] dei carboidrati e altre sostanze indispensabili per i processi vitali, come il creatinfosfato, l'adenosintrifosfato (ATP) e il guanosintrifosfato (GTP). L'80-85% della quantità totale di fosforo è presente nello scheletro, il 10% si trova nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – GUANOSINTRIFOSFATO – TESSUTO MUSCOLARE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforo (6)
Mostra Tutti

olfatto. Il ruolo dei neuroni olfattivi

Dizionario di Medicina (2010)

olfatto. Il ruolo dei neuroni olfattivi Nadia Canu Il sistema olfattivo è deputato alla percezione di sostanze chimiche volatili e dei gas presenti nell’aria (sostanze odoranti). La trasformazione dei [...] specifico, una subunità della proteina G perde affinità per il GDP (guanosindifosfato), si lega al GTP (guanosintrifosfato) staccandosi così dal resto della proteina G e attivando l’enzima adenilatociclasi. Il conseguente aumento dei livelli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – POTENZIALE D’AZIONE – DEPOLARIZZAZIONE – ADENILATOCICLASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olfatto. Il ruolo dei neuroni olfattivi (7)
Mostra Tutti

nucleotide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nucleotide Loredana Verdone Unità monomerica caratteristica degli acidi nucleici. Il nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile nel caso dell’RNA), uno [...] nel metabolismo cellulare. L’ATP (adenosintrifosfato) rappresenta la principale sorgente di energia cellulare; il GTP (guanosintrifosfato) agisce come cofattore per diversi enzimi; in generale i nucleotidi trifosfati sono importanti fonti di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleotide (3)
Mostra Tutti

olfatto

Dizionario di Medicina (2010)

olfatto La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con [...] specifico, una subunità della proteina G perde affinità per il GDP (guanosindifosfato), si lega al GTP (guanosintrifosfato) staccandosi così dal resto della proteina G e attivando l’enzima adenilatociclasi. Il conseguente aumento dei livelli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – POTENZIALE D’AZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – DEPOLARIZZAZIONE

Cellula

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546) La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] l'idrolisi di nucleosidi trifosfati. Particolare rilevanza negli eventi di traffico hanno le proteine che legano e consumano GTP (guanosintrifosfato). Fra di esse, ben caratterizzata è la famiglia delle proteine Rab, composta da più di trenta membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEI SEGNALI – CAENORHABDITIS ELEGANS – DINAMICA MOLECOLARE – MEMBRANA PLASMATICA – DIVISIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

recettore nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

recettore nervoso Paolo Del Giudice Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] n. provoca una modificazione conformazionale grazie alla quale la subunità α lega una molecola del nucleotide GTP (guanosintrifosfato) presente nel citoplasma; questo legame innesca una serie di eventi biochimici che conducono alla sintesi di secondi ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI METABOTROPICI – RECETTORI MUSCARINICI – PLASTICITÀ SINAPTICA – RECETTORI NICOTINICI – ADENOSINMONOFOSFATO
1 2
Vocabolario
guanoṡintrifosfato
guanosintrifosfato guanoṡintrifosfato s. m. [comp. di guanosina, tri- e fosfato]. – Composto organico, nucleotide formato da guanina, ribosio e acido fosforico; si trova nelle cellule dell’organismo umano, nelle quali entra a far parte di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali